mercoledì 27 marzo 2019

LE INFILTRAZIONI MAFIOSE IN MOLISE - L’INFILTRAZIONE PER TERRITORI, SETTORI E GRUPPI CRIMINALI - 1


Il primo elemento dell’analisi consiste nell’individuazione dei settori e dei territori più colpiti dal fenomeno dell’infiltrazione. A tale scopo, come detto, è utile considerare il fenomeno delle anomalie strutturali delle aziende come uno degli indicatori, una variabile del più ampio processo d’infiltrazione delle organizzazioni criminali nell’economia legale. Seguendo quest’approccio, è possibile osservare la distribuzione delle aziende tra i diversi settori di attività economica, così come sul territorio regionale. Incrociando queste informazioni con il dato che si riferisce alla riconducibilità delle singole aziende a specifiche consorterie criminali, si può ricavare un quadro sufficientemente dettagliato della presenza territoriale dei clan e delle organizzazioni criminali, nonché della loro tendenza a prediligere specifici settori di attività economica per il reinvestimento dei profitti o comunque per l’infiltrazione. Vale però la pena di soffermarsi su alcuni tratti fondamentali che emergono da quest’operazione. 
1) L’entità del fenomeno dell’infiltrazione nell’economia legale, minore nel Molise rispetto al resto d’Italia, rapportando il numero di aziende sequestrate e/o confiscate incluse nel database ANBSC al numero di aziende registrate alla CCIAA si ricava una misura dell’infiltrazione rispetto al dato nazionale. 
2) La concentrazione delle aziende considerate sul territorio basso molisano, dove ha sede la stragrande maggioranza delle aziende incluse nel database analizzato. Le altre zone che registrano una presenza considerevole di aziende sospette sono Campobasso e Isernia. 
3) Una presenza nell’economia regionale concentrata in specifici settori. A livello settoriale, infatti, si può osservare come le infiltrazioni colpiscano sì tutti i principali ambiti di attività economica, ma la concentrazione più forte riguarda i settori della ristorazione, delle attività immobiliari, delle costruzioni, dei parchi eolici, del commercio all’ingrosso (in particolare di prodotti alimentari, bevande, tabacco e beni di consumo finale) e al dettaglio (con una rilevante presenza di distributori di carburanti). Una concentrazione nel settore della ristorazione molto marcata, che è particolarmente forte nel basso Molise data la vocazione spiccatamente turistica e terziaria della zona, mentre settori quali quelli delle costruzioni, dell’eolico, del commercio all’ingrosso registrano un’infiltrazione relativamente più forte nella provincia di Campobasso e Isernia. Nel prossimo paragrafo questi dati saranno relativizzati rispetto al numero d'imprese molisane registrate in ciascun settore, e messi a confronto con il dato nazionale per ottenere una misura più significativa dell’effettivo grado d’infiltrazione di ciascun settore. 
4) Una presenza trasversale dei diversi gruppi criminali. Passando a considerare la presenza dei diversi gruppi criminali nei vari settori di attività economica, emerge come il settore della ristorazione sia particolarmente infiltrato dalla Camorra (in particolare per quanto riguarda i ristoranti, mentre i bar sono spesso riconducibili anche a gruppi di matrice pugliese). La Ndrangheta è invece relativamente più presente nel settore delle costruzioni, dei parchi eolici e del commercio all’ingrosso (soprattutto di prodotti alimentari, bevande e tabacco), mentre i gruppi autonomi si dedicano soprattutto al commercio (sia all’ingrosso sia al dettaglio, in particolare di carburante) e, come detto, alla ristorazione da bar. Anche a questo livello di dettaglio, dunque, si conferma quanto già emerso da considerazioni di più ampio respiro: il panorama criminale molisano, si caratterizza per la compresenza di criminalità di diversa natura, in una sorta di pacifico equilibrio che soddisfa gli interessi delle diverse consorterie mafiose. Clan e cosche legate alle mafie tradizionali convivono tanto con gruppi provenienti dallo stesso “ceppo” criminale ma resisi nel tempo autonomi, quanto con bande di origine interamente straniere come ad esempio quelle albanesi. Nello specifico ambito dell’infiltrazione nell’economia legale, fatto salvo quanto detto circa alcuni settori in cui la presenza di certi gruppi è relativamente più forte, si rende evidente una presenza multipla, sovrapposta delle diverse realtà del crimine organizzato in tutti i principali settori. In alcuni ambiti una distinzione è in parte tracciabile tra le due principali mafie meridionali: nel commercio all’ingrosso la Camorra è quasi assente, mentre bar e ristoranti sono, di fatto, fuori dal portafoglio d’investimenti della Ndrangheta. Ma la peculiarità del contesto molisano è data proprio dalla compresenza sul territorio di gruppi autonomi, che s’infiltrano nell’economia legale al fianco delle mafie tradizionali, come avviene anche nei due settori appena menzionati. Una prima considerazione cui si può giungere è quindi questa: l’economia molisana, a causa di sue specifiche caratteristiche di “tranquillità sociale”, offre un livello di opportunità d’investimento tale da permettere ai diversi gruppi criminali di soddisfare i propri interessi di riciclaggio, mimetizzazione, reinvestimento e profitto senza che nessuno di essi possa (o voglia) imporsi in maniera ultimativa sugli altri. Questo equilibrio è probabilmente la conseguenza di due specifiche condizioni che accadono nel caso del Molise. Da un lato, come detto, la tranquillità di opportunità, che fa sì che il Molise rappresenti scelte di elezione innanzitutto per la facilità di mimetizzazione degli investimenti, in un territorio particolarmente “quieto” e caratterizzato dalla presenza di esercizi commerciali e di attività imprenditoriali, società finanziarie e d’intermediazione immobiliare. Ne discende che il contrasto e il conflitto finalizzati al controllo monopolistico di territori e settori si rendono meno necessari nell’ottica di ciascun gruppo. Dall’altro lato la multiformità del tessuto economico e sociale della regione, si rivela un fortissimo ostacolo alla realizzazione di un’effettiva supremazia di un gruppo sugli altri. Le possibilità di mimetizzazione, le difficoltà nel presidio del territorio e la sovrapposizione di livelli economici, amministrativi e sociali in un territorio dove si mescolano flussi di persone, risorse e attività rendono la realtà molisana molto fluida, mutevole, dinamica e di fatto impossibile da ricondurre al controllo di un’unica consorteria. Come conferma la Direzione Nazionale Antimafia, la tipologia criminale del Molise, dove manca una mafia autoctona, nessuna aggregazione criminale ha mai assunto un atteggiamento egemone sulle altre per cui la criminalità organizzata non appare fortemente radicata e strutturata (DNA, 2017, pag. 93) e addirittura stimola la compresenza di più gruppi, favorendo la “migrazione” degli interessi delle mafie verso il tranquillo Molise (DNA, 2017, pag. 93). Prova tangibile di questo equilibrio “strutturale” (per cui una prevalenza può registrarsi, per periodi più o meno prolungati di tempo, in talune aree territoriali o in alcuni settori economici, ma il tratto sistemico del panorama criminale rimane la complessità e la compresenza) tra i vari gruppi, autonomi e tradizionali, è il fenomeno delle collaborazioni che ha portato alla definizione di vere e proprie joint venture tra gruppi mafiosi soprattutto nel settore della realizzazione dei parchi eolici (cfr Inchiesta “Via col Vento” Ros di Reggio Calabria – Luglio 2018). Oltre a coesistere nello stesso territorio e nello stesso ambito di attività, infatti, in alcuni casi gruppi afferenti a realtà criminali diverse hanno addirittura instaurato delle alleanze o partnership finalizzate all’infiltrazione silenziosa nell’economia legale. È il caso del traffico di rifiuti tossici nel basso Molise e nell’isernino, ad esempio, in cui negli anni la famiglia camorrista degli Schiavone (i cd. Casalesi) e quella dei Bardellino erano riuscite a imporre profili di condizionamento sulle dinamiche interne dello smaltimento dei rifiuti tossici e detenere il monopolio del trasporto su gomma di tali rifiuti, instaurando collaborazioni sia con famiglie locali facenti capo alla mafia foggiana sia con altri gruppi camorristici (appartenenti al clan dei Mallardo), sia con ramificazioni di Cosa Nostra, in Sicilia. Una sorta di spartizione concordata della filiera (illegale) dei rifiuti tossici. La particolarità del contesto molisano, caratterizzato da fluidità, complessità e dinamismo tali da impedire l’affermazione prevalente di un gruppo sugli altri, è una caratteristica peculiare del Molise. Le piccole dimensioni della regione e la concentrazione di energie sociali ed economiche sono allo stesso tempo un incentivo all’ingresso e alla “pacifica” convivenza di più gruppi e un ostacolo formidabile a eventuali mire di supremazia e di controllo monopolistico del territorio e degli affari. Nelle zone del cosiddetto “basso Molise”, anche per evidenti ragioni di prossimità geografica, è ormai comprovata la presenza di ramificazioni dei gruppi camorristici come acclarato dalle vicende giudiziarie Anni 90 (cfr. Guglionesi II). A pochissimi chilometri dal Basso Molise sono stati scoperti rifiuti speciali di ogni tipo, anche ospedalieri (nucleari), provenienti dalla Campania e tombati in una mega discarica a Ordona, nel foggiano. Sono stati portati alla luce dai carabinieri in un’attività di scavi che è durata circa un mese. Le scavatrici hanno confermato l’inchiesta della D.D.A che portò all’arresto di quattordici persone implicate in un traffico illegale di rifiuti tra la Campania, la Puglia e il Molise. A oggi a Ordona sono interrate oltre 500.000 tonnellate di rifiuti pericolosi.
Secondo quanto accertato dai carabinieri del N.O.E, i rifiuti erano prodotti in diversi Comuni delle province di Salerno e di Caserta. La parte umida, dopo una sosta in impianti di compostaggio campani, dove non subiva alcun tipo di trattamento ed era corredata da documentazione falsa, veniva tombata nell’enorme cava in un’area agricola di Ordona. Quell’inchiesta fa risuonare un campanello d’allarme sul ruolo delle cave e gli affari della camorra con i rifiuti tossici. Il dubbio atroce su tali loschi affari nasce soprattutto nelle cave dismesse, quelle che in Molise sono 545 e dove non c’è ancora un piano cave e un controllo meticoloso di ognuna di esse. L’inchiesta dell’epoca ci conferma oggi che almeno 12.000 tonnellate di rifiuti pericolosi, sarebbero state disperse tra Puglia, Molise, Basilicata, e Campania. Prima di suddividere i rifiuti nelle loro destinazioni definitive, soprattutto cave dismesse e aree vicine a zone lacustri, erano usate aree di stoccaggio nel foggiano. In particolare, per gli smaltimenti illeciti sarebbe stata usata come base operativa l’area del foggiano quasi al confine con il Molise costiero. Come Osservatorio Antimafia del Molise sollecitiamo con gran forza ancora una volta il monitoraggio approfondito e meticoloso di tutte le 545 cave dismesse in Molise e il controllo anche di quelle ancora operative. Riteniamo sia un obbligo morale e giuridico dovuto ai cittadini da attuare nel più breve termine possibile magari coinvolgendo anche le associazioni ambientaliste.

Fonte: Osservatorio Antimafia del Molise

(by Nicola)

Nessun commento:

Posta un commento