𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

LA CRISI DELLA FINANZA MONDIALE E L’EUROPA CHE VERRA’- 'Crescere informandosi'



GUIDO GROSSI, blogger ed editore ma che fu anche responsabile dei mercati finanziari della BNL, ai microfoni di CRESCERE INFORMANDOSI per parlare di finanza e di Unione Europea.
Presentiamo il dott. Grossi facendo conoscere le attività svolte e la sua filosofia in ambito economico finanziario, oltre che lo spirito con cui interagisce sul suo blog con chi lo segue.
L’aumento delle concessioni del credito al consumo e quindi far ritornare le banche al loro iniziale ruolo di impulso all’economia è uno dei temi che affrontiamo nell’intervista.
Poi dibattiamo di debito pubblico e di strumenti di pagamento nazionali, le cosiddette monete parallele, per regolamentare gli scambi interni.
Successivamente esaminiamo le misure economico-finanziarie dell’attuale governo e quindi di Unione Europea.
La leva degli investimenti per uscire dall’attuale situazione crisi è un altro aspetto che prendiamo in considerazione.
Agenzie di rating, spread e quantitative easing sono altre criticità che affrontiamo nel corso di questa chiacchierata.
Infine essendo ormai a ridosso delle elezioni europee proviamo a definire l’Europa del futuro.

Video:

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”