Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2024

𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

I riti del fuoco come percorso didattico e culturale. L'esperienza dei ragazzi della 'V C' Montini con 'Mangia Fuoco'

Immagine
  Quando il fuoco incontra la curiosità di giovani menti nasce una scintilla che illumina il percorso della conoscenza.  Gli alunni della classe ‘V C Montini' di Campobasso, guidati dalla maestra Mariacristina Salvatore , hanno dimostrato come il rispetto e la comprensione possano trasformare un elemento così potente e primordiale come il fuoco in un giocoso compagno di avventure educative.  La ‘V C Montini' è una classe dove l'antico e il nuovo si fondono, dove il gioco diventa apprendimento e il fuoco si è trasformato in amico e alleato. Questo è il messaggio che Mariacristina Salvatore ha sapientemente coltivato nei suoi alunni: una lezione che va oltre i libri, un insegnamento che arde oltre le pagine scritte.  Possa il fuoco continuare a essere, per bambini e adulti, maestro di vita!   Il Team di 'MANGIA FUOCO' (by nicola)

Una giornata particolare "Nel tempo degli dei fuggiti e nell'attesa del dio che viene” - 18 Aprile 2024

Immagine
  In un mondo ormai dominato dalla tecnica, non più ‘oggetto’ ma ‘soggetto della Storia’, è ancora il caso di parlare di poesia, di arte e di umano? La risposta è 'Sì!', un si assoluto e inequivocabile, dal momento che la poesia non è semplicemente un insieme di versi, è lo specchio del nostro mondo interiore, un linguaggio universale che parla direttamente all'anima. L'arte non è solo una tela dipinta o uno spartito musicale, è un ponte che collega culture, epoche e cuori, trascendendo i confini che noi stessi abbiamo costruito. E l'umano? In un contesto più ampio può significare esplorare ciò che ci rende unici come specie, così come ciò che ci unisce al resto del mondo vivente. Sì, parliamo di queste cose. Parliamo di poesia, di arte, di umano. Facciamo queste conversazioni centrali nella nostra vita quotidiana perché in esse troviamo la nostra verità più profonda, la nostra speranza più sincera per il futuro. È il momento di unirsi e di esplo...

Percorsi di storia: un seminario unico sulla viabilità romana nel Molise guidati da Michele Carroccia

Immagine
  📢 Appassionati di storia e archeologia, segnatevi questa data: Lunedì 8 aprile 2024 e partecipate a un seminario entusiasmante sulla viabilità antica del Molise. 🏛️🗺️ Ascoltate gli interventi del Prof. Antonio Chiavaro, docente di Topografia e non perdete quello dell'esperto di Topografia Antica, Michele Carroccia il quale condividerà le sue conoscenze.  Sarà un'ottima occasione per apprendere e partecipare a discussioni coinvolgenti. (by nicola)

Buon Triduo Pasquale

Immagine
  (by nicola)

Al grido 'NOI SIAMO MANGIA FUOCO', i ragazzi della Pro Loco di Bonefro ...

Immagine
  Il Presidente della Pro Loco di Bonefro, Luigi Vaccaro, in occasione dei fuochi di San Giuseppe si è reso protagonista di un'azione che va oltre il celebrativo: ha aperto le porte alla collaborazione con 'MANGIA FUOCO' e mostrato una disponibilità e un impegno che trascendono il suo ruolo. La sua partecipazione attiva al nostro progetto non è solo un gesto di supporto a una tradizione ma l'affermazione di una visione condivisa per il futuro del Molise e delle sue comunità.  Invitiamo, quindi, tutte le Pro Loco del Molise a seguire l'esempio illuminante del Presidente Vaccaro. È un'opportunità unica per tutte le Pro Loco di unirsi sotto lo stesso scintillante fuoco, di condividere esperienze, risorse e sogni, lavorando insieme per fare del Molise un esempio luminoso di come la tradizione possa incontrare l'innovazione in un abbraccio caldo e accogliente.  ‘MANGIA FUOCO’ ringrazia altresì il Sindaco di Bonefro, il Parroco e tutta la Comunità di Bonefro. ...

A perfect day alla 'Giovanni Paolo II'

Immagine
Il 19 marzo 2024 per noi di "MANGIA FUOCO" è stata 'una giornata perfetta!' L'incontro con gli alunni dell'Istituto comprensivo Montini "Giovanni Paolo II" di Campobasso è stato un vivace ‘botta e risposta’ frammezzato da moltissime domande entusiaste degli alunni guidati dalle maestre Elisabetta Cosimi e Mariacristitna Salvatore che ringraziamo per l'invito e il sostegno a oggi dato al progetto. I ragazzi hanno anche presentato i loro lavori che saranno condivisi a breve insieme al video degli interventi.  'MANGIA FUOCO' ringrazia sentitamente Mario Mandrone autore della locandina dell'evento. Il Team 'MANGIA FUOCO' (by nicola)

Lutto

Immagine
  I membri del Direttivo e i Soci dell'Osservatorio Molisano sulla Legalità, in questo momento di immensa tristezza per la scomparsa dell’amato fratello, abbracciano con particolare affetto il Consigliere Mario Mandrone e i suoi familiari. Invitano altresì a unirsi a loro in una preghiera silenziosa o in un pensiero di conforto.   Per l'OML Il Presidente (by nicola)

Agnone porta digitale sul 'Turismo delle radici' per l'Alto Molise

Immagine
  Esprimiamo i più calorosi auguri di buon lavoro e successo all'Amministrazione di Agnone e al sindaco Saia per l'accordo siglato nell'ambito di “ITALEA Molise” che mira a stimolare lo sviluppo del ‘Turismo delle radici.’ Ricordiamo che l’"Atene del Sannio", prima tra i Comuni del Molise, supporta concretamente l'implementazione dell'app dell'Ecomuseo virtuale "MANGIA FUOCO", lo strumento che faciliterà l'accesso alle informazioni su itinerari e servizi personalizzati anche per i molisani all'estero e che fungerà anche da porta d'accesso digitale alle bellezze e alle ricchezze di Agnone e dell'Alto Molise, incentivando a sua volta un ‘Turismo delle radici’ consapevole e immersivo. Il Team di 'MANGIA FUOCO' (by nicola)

Vuoi trascorrere un pomeriggio 'capriccioso?' Ti aspettiamo sabato 23 marzo al 'CAPRA DAY'

Immagine
  (by nicola)

19 marzo 2024. Un giorno memorabile per 'MANGIA FUOCO': scintille di curiosità a Campobasso, mentre a Bonefro...

Immagine
  Il 19 marzo 2024 per "MANGIA FUOCO" è stata una giornata eccezionale! L'incontro tra il Team di "MANGIA FUOCO" e gli alaunni dell'Istituto comprensivo Montini, "Giovanni Paolo II", di Campobasso è stato un vivace ‘botta e risposta’ tra Mario, Nicola e le numerose domande entusiaste degli alunni guidati dalle maestre Elisabetta e Mariacristina che ringraziamo. I ragazzi hanno anche presentato i loro lavori che saranno condivisi a breve insieme a un video degli interventi. Nel pomeriggio Nicola ha fatto tappa a Bonefro per conoscere Adele, Luigi e Simone, nuovi amici di "MANGIA FUOCO", pronti a collaborare e coinvolgere altri giovani di paesi limitrofi. Un ringraziamento speciale va al sindaco di Bonefro per l'accoglienza riservata a Nicola e a tutti coloro che hanno contribuito all'evento, in particolare i giovani che hanno preparato le 13 pietanze della tavola di S. Giuseppe. Una giornata memorabile alla quale mo...

Che cosa succederebbe se un coccodrillo bussasse alla vostra porta chiedendo un po’ di rosmarino? (Gianni Rodari)

Immagine
  (by nicola)

Piccoli amici, grandi fiamme: domani appuntamento a scuola con MANGIA FUOCO!

Immagine
  Lasciamo che la curiosità e l'entusiasmo dei più giovani si accendano per scoprire e condividere l'elemento insostituibile alla vita: il fuoco! Dopo aver lavorato con dedizione su progetti scintillanti, amorevolmente seguiti da Maricristina Salvatore , i bambini avranno l'opportunità di porre domande e di esprimersi sui lavori fatti aprendo un dialogo scintillante tra giovani menti curiose e anche la magica tradizione dei riti del fuoco.  Sarà un momento di apprendimento vivo e interattivo che celebra la creatività e l'innata voglia di scoprire che ogni bambino porta dentro. La locandina, bellissima, è del nostro Mario Mandrone che ringraziamo per quanto a oggi fatto e, purtroppo per lui , ancora dovrà fare per 'MANGIA FUOCO!'   Il Team di 'MANGIA FUOCO'  (by nicola) 

I fuochi rituali di San Giuseppe a Bonefro riscaldano tutta la Comunità

Immagine
  In questo crocevia di tradizione chiamato Molise, siamo emozionati all'idea di poter unire le forze con la Comunità di Bonefro e con tutti coloro che condividono la nostra passione per il patrimonio culturale legato ai riti del fuoco!  Siamo più che lieti di annunciare la nostra apertura alla collaborazione, pronti ad accogliere idee, progetti e iniziative che possano arricchire e valorizzare la nostra missione: 'Fare del Molise la regione pilota a livello internazionale sull'elemento fuoco a partire da Riti del fuoco.' Che sia attraverso la documentazione dei riti del fuoco o la partecipazione attiva alle nostre piattaforme digitali, ogni contributo è un passo verso la celebrazione della nostra cultura unica e vivace. Invitiamo quindi ogni spirito entusiasta, ogni mente curiosa e ogni cuore appassionato a raggiungerci in questo viaggio entusiasmante! Insieme possiamo infondere nuova vita nelle tradizioni che ci definiscono, trasformando la scintilla iniziale in una ...

🔥 L'onda di fuoco arriva dal Nautico di Temoli. È la ‘Young Community’ di 'MANGIA FUOCO'

Immagine
  L’11 u.s. presso l’ I.S.S. ‘U. Tiberio’ di Termoli si è tenuto il secondo incontro del PCTO ‘MANGIA FUOCO’ realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi del Molise (UNIMOL) e coordinato dalla prof.ssa Letizia Bindi. All’incontro hanno partecipato oltre ai protagonisti, che vedete nella foto, la prof.ssa Maria Nicodemo e il prof. Antonello Mario Maselli, rispettivamente referenti PCTO e progetto ‘MANGIA FUOCO’ per l’Istituto nautico basso molisano. Di seguito la sintesi e il resoconto della seconda parte della giornata svolta da Nicola Frenza, responsabile del progetto ‘MANGIA FUOCO’, il quale ha provveduto a verificare se quanto da lui proposto durante l’incontro del 21 febbraio sia stato realizzato. In primis la c reazione del ‘ r ough’ ( il bozzetto, lo schizzo iniziale del logo) 'Guardians of Ritual Fires' che contraddistinguerà la nascita della ‘ Young Community’ di 'MANGIA FUOCO' e sarà gestita dagli studenti sotto la supervisione del Te...

Oggi alle 18:00

Immagine
  (by nicola)

I RAGAZZI DELL'ISTITUTO 'U. TIBERIO' DI TERMOLI PROTAGONISTI DEL LABORATORIO R.E.I.M. ’MANGIA FUOCO’

Immagine
  Ci scusiamo per la qualità non ottimale del video, dovuta all'uso dello smartphone per le riprese, a seguito di un imprevisto con la videocamera. Il nostro obiettivo era garantirvi la copertura dell'evento. Il video descrive la preparazione di elaborati da parte degli studenti dell’I.I.S. ‘U. Tiberio’ di Termoli, guidati dalla prof.ssa Nicodemo e dal prof. Maselli, all’interno del PCTO del quale fa parte il progetto culturale "MANGIA FUOCO." L'incontro organizzato dalla prof.ssa Letizia Bindi (UNIMOL) evidenzia l'importanza della partecipazione comunitaria e la valorizzazione dei patrimoni ‘bioculturali’ del Molise, l'importanza del fuoco nelle tradizioni locali, citando esempi specifici di riti del fuoco in diverse città. L'assistenza e la supervisione accademica della prof.ssa Bindi arricchiscono l'esperienza degli studenti fornendo loro risorse e conoscenze specialistiche che potrebbero non essere disponibili altrove. Inoltre crea un ponte tr...

Uniti nel cuore e nella passione: Agnone, una vittoria di spirito e comunità

Immagine
L'Aquila è stata proclamata 'Capitale Italiana della Cultura 2026.' Auguri ai cugini abruzzesi!  Ciò scritto, il lavoro e l'impegno di Daniele Saia e Letizia Bindi per tale candidatura non passano inosservati. La loro visione per "Fuoco, dentro. Margine al centro" ha unito la comunità, mostrando il 'valore culturale' delle piccole realtà.  'MANGIA FUOCO' resta al loro fianco, fiero dell'eredità di orgoglio e unità lasciate e continuerà a ispirare e motivare, dimostrando che Agnone, anche senza il titolo, ha vinto! Il Team di 'MANGIA FUOCO' (by nicola)

È uno dei pochi 'Insegnati' che abbia conosciuto!

Immagine
  Questa foto è stata scattata a Roma 8 anni fa. A destra c’è Leonida Bombace, una figura le cui azioni e filosofie hanno risuonato dalla Sicilia fino in Amazzonia! Ha lasciato un'eredità tangibile attraverso il suo lavoro pionieristico sull'Economia Circolare e le energie rinnovabili. Con l'approvazione di un visionario come Jeremy Rifkin, Leonida ha lavorato instancabilmente per portare avanti i principi di un'Economia più sostenibile e giusta, influenzando politiche ambientali e sociali. Il suo contributo alla lotta contro il caporalato attraverso iniziative come ‘No-Cap’ dimostra un impegno per un mondo in cui il lavoro equo e solidale non è un'eccezione ma la norma. La sua lettera-testamento rivela una profondità di introspezione e un cambiamento di prospettiva nella fase finale della sua vita dopo essersi focalizzato sulla crescita spirituale e sull'importanza di un'esistenza equilibrata. Per gli studenti delle s...

Il patrimonio di una Comunità forgiata dal fuoco. Agnone e il Molise tutto in attesa del verdetto

Immagine
  Il 14 marzo 2024 sarà un giorno carico di speranza per Agnone e per tutto il Molise! Mentre l'attesa cresce, inviamo un caloroso abbraccio e i nostri più sinceri auguri al Sindaco Daniele Saia, a Letizia Bindi e a tutti gli abitanti di Agnone. Un enorme grazie lo dobbiamo alle quasi 15 mila anime che hanno vibrato insieme a noi sui social di ‘MANGIA FUOCO’. Agnone ha già segnato un traguardo straordinario! Diretta sul canale YouTube del Ministero al seguente link:  https://youtube.com/live/g0PdT0OckPc?feature=share Il Team di 'MANGIA FUOCO' (by nicola)

La forza di 'MANGIA FUOCO?' Attuare Cambia-Menti!

Immagine
    In un'atmosfera carica di aspettativa le parole pronunciate non sono state semplicemente udite ma sentite, vive, palpabili! Hanno attraversato lo spazio, superato le barriere dell'indifferenza per depositarsi nei cuori dei ragazzi suscitando riflessioni profonde, domande, desideri di cambia-menti! L'intervento ha sottolineato l'importanza della Comunità, della collaborazione, della passione e dell'innovazione quali motori di cambia-menti culturali, dunque sociali. Il Team di 'MANGIA FUOCO' (by nicola)

Scandali e Giustizia in Molise. A Venafro, oggi, la presentazione del nuovo libro choc di Vinicio D’Ambrosio rivela tutto

Immagine
  Oggi 8 marzo, alle ore 17:30, presso la Palazzina Liberty di Venafro verrà presentato il libro del nostro socio Vinicio D'Ambrosio dal titolo "La giustizia in Italia. Il sistema Molise", che segue il suo precedente successo editoriale "Il Regno del Molise".  Il nuovo volume, di 728 pagine, approfondisce gli ultimi dieci anni di vita giudiziaria in Molise, evidenziando sprechi, scandali e inchieste in una regione precedentemente governata da Michele Iorio.  Attraverso una documentazione dettagliata, il libro esplora i problemi del sistema giudiziario locale, noto per le sue lentezze e le indagini superficiali, offrendo uno sguardo critico su una realtà caratterizzata da un intrico di relazioni personali e interessi. Quest'opera non solo continua a investigare le questioni sollevate nel suo lavoro precedente ma mira anche a evidenziare i problemi più ampi della giustizia italiana. L'incontro sarà moderato da Antonio Sorbo. Con l'autore interverrà il...

Dal Logo alla Community. Come sono i ragazzi dell'I.I.S. 'U. Tiberio' di Termoli che partecipano al PCTO 'MANGIA FUOCO?'

Immagine
  "Sono entusiasti e partecipi" ci fa sapere la referente d'Istituto del PCTO 'MANGIA FUOCO.'  Questo mostra il loro coinvolgimento diretto e la loro passione per il progetto e nel contempo evidenzia l'importanza della partecipazione giovanile nella conservazione e promozione del patrimonio culturale immateriale e l'importanza dell'orientamento. Bravi, bravi, bravi! Lunedì 11 marzo secondo incontro: stay tuned! Il Team 'MANGIA FUOCO' (by nicola)  

A Elio Germano il premio San Giorgio 2024

Immagine
  (by nicola)

Idee che accendono speranza. L'unione di Tradizione e Futuro nel 'PCTO MANGIA FUOCO'

Immagine
  Il "PCTO MANGIA FUOCO" - Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento - in corso presso l' Istituto 'U. Tiberio' di Termoli segna un punto di svolta per gli studenti dell'ultimo anno . Sotto la guida della prof.ssa Nicodemo , del prof. Maselli e della prof.ssa Bindi dell'UNIMOL, il programma si propone di avviare i giovani verso un futuro ricco di possibilità creando un ponte con "il loro Ateneo!" Questo video, a ttingendo alla melodia ispiratrice di "Iesce Sole", racchiude momenti chiave della prima parte dell'incontro del 21 febbraio tenuto da Nicola Frenza e d iventa viaggio di scoperta, unione tra tradizione e innovazione finalizzato a formare ‘ Uomini’, maschi e femmine. B uona visione! Il Team 'MANGIA FUOCO' (by nicola)

'Fuoco dentro, margine al centro': la visione di Agnone e del Molise tutto incantano il Ministero... e non solo!

Immagine
È stata una giornata indimenticabile, storica, quella di ieri per il Molise e in particolare, per la nostra Agnone. Con orgoglio e passione, la delegazione agnonese ha presentato il progetto 'Fuoco dentro. Margine al centro' nell'ambito delle audizioni per la Capitale Italiana della Cultura 2026. Una proposta che brilla di una luce storica e innovativa, che intreccia la valorizzazione dei patrimoni culturali e ambientali con l'energia delle nuove generazioni. L'audizione è stata un tessuto di voci autentiche: dal sindaco di Agnone Saia al presidente della Regione, dalla curatrice del dossier, la nostra bravissima Letizia Bindi, ai rappresentanti del sapere artigiano e dei giovani studenti, tutti uniti in una visione comune. I temi della sostenibilità, dell'identità culturale e dell'educazione sono stati il filo conduttore di proposte concrete e di un entusiasmo che ha contagiato ogni partecipante. È stata la dimostrazione che Agnone, con l...

Agnone 2026: Un'iniziativa per Rivitalizzare la Cultura nel Cuore dell'Italia

Immagine
  Ogg, 4 marzo 2024, avranno inizio le audizioni per la scelta della Capitale Italiana della Cultura 2026.  Il progetto Agnone 2026 sarà il primo ad essere presentato alla Commissione, dalle ore 9:00: https://www.youtube.com/@MiC_Italia Seguiamola tutti per continuare a sostenere, come fatto fino ad ora, Agnone e il Molise intero. (by nicola)

'SCINTILLE DI BUONA SORTE' a Letizia e Daniele da noi di 'MANGIA FUOCO'

Immagine
    Domani, 4 marzo 2024, avranno inizio le audizioni per la scelta della Capitale Italiana della Cultura 2026.  Il progetto Agnone 2026 sarà il primo ad essere presentato alla Commissione, dalle ore 9:00: https://www.youtube.com/@MiC_Italia Seguiamola tutti per continuare a sostenere, come fatto fino ad ora, Agnone e il Molise intero. (by nicola)

PIETRABBONDANTE 𝗦𝗖𝗜𝗣𝗣𝗔𝗧𝗔 𝗔𝗡𝗖𝗛𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗔𝗡𝗧𝗜𝗖𝗢 𝗧𝗢𝗣𝗢𝗡𝗜𝗠𝗢

Immagine
Riceviamo e pubblichiamo  Suscitano non poco sconcerto certe gratuite divagazioni postate in rete a più riprese e qualche compiacente evento culturale locale, dove si assiste al troppo evidente e reiterato tentativo di oscurare le verità storiche che appartengono a Bovianum Vetus, oggi Pietrabbondante, il cuore dell’antico Sannio. Dopo aver negato, senza introdurre elementi di certezza , l’identificazione di Pietrabbondante con la Bovianum Vetus citata da Plinio nella sua Naturalis Historia, ora si tenta addirittura di cancellare dalla storia anche il toponimo Bovianum Vetus , da sempre riferito a Pietrabbondante. Tutti gli espedienti tornano utili a questo duplice e personalistico scopo, quali: bollare, come incorsi in errore, studiosi di riconosciuta statura internazionale e consacrati dalla storia (Mommsen,T. et al.) , spocchiosamente definiti “manipolatori” di epigrafi osche rinvenute in agro di Pietrabbondante, solo perché ne hanno dimostrato la identità topog...