Montagano inaugura la riforestazione di Mangia Fuoco e apre il gemellaggio con Sarba (Libano)

Immagine
  I bambini, in occasione della Festa dell'albero, inaugurano la riforestazione promossa da Mangia Fuoco. Oggi a Montagano è successo qualcosa di semplice e grandissimo! I bambini della Scuola dell’Infanzia hanno piantato il primo degli 800.000 alberi che il progetto Mangia Fuoco farà crescere in Molise: uno per ogni molisano nel mondo. Un gesto piccolo ma carico di una forza antica: la terra consegnata alle mani dei più piccoli, la memoria che diventa radice, il futuro che mette la sua prima foglia. Siamo partiti da qui. Non dalle conferenze, non dai tavoli tecnici: dai bambini , dal luogo dove il fuoco della vita è più puro e sincero. 🌱 Montagano: il primo Comune della provincia di Campobasso a credere in Mangia Fuoco Montagano non si è limitato a partecipare alla Festa dell’Albero. Ha fatto una scelta precisa, lungimirante e culturale: è stato il primo Comune della provincia di Campobasso a deliberare ufficialmente la partecipazione al progetto “Su...

Una giornata particolare "Nel tempo degli dei fuggiti e nell'attesa del dio che viene” - 18 Aprile 2024

 

In un mondo ormai dominato dalla tecnica, non più ‘oggetto’ ma ‘soggetto della Storia’, è ancora il caso di parlare di poesia, di arte e di umano?

La risposta è 'Sì!', un si assoluto e inequivocabile, dal momento che la poesia non è semplicemente un insieme di versi, è lo specchio del nostro mondo interiore, un linguaggio universale che parla direttamente all'anima. L'arte non è solo una tela dipinta o uno spartito musicale, è un ponte che collega culture, epoche e cuori, trascendendo i confini che noi stessi abbiamo costruito. E l'umano? In un contesto più ampio può significare esplorare ciò che ci rende unici come specie, così come ciò che ci unisce al resto del mondo vivente.

Sì, parliamo di queste cose. Parliamo di poesia, di arte, di umano. Facciamo queste conversazioni centrali nella nostra vita quotidiana perché in esse troviamo la nostra verità più profonda, la nostra speranza più sincera per il futuro. È il momento di unirsi e di esplorare insieme la potenza della parola scritta, il valore dell'arte visiva e il calore dell'esperienza umana.

Un pomeriggio dedicato alla scoperta di come questi elementi si intrecciano con la nostra vita quotidiana, nonostante il tumulto del mondo moderno.

Vi invitiamo giovedì 18 aprile, alle 16:30, in via Milano, 2 a Campobasso (Università del Molise della Terza Età e del Tempo Libero) per discutere, esplorare e celebrare:

- La poesia: come la semplice bellezza di un verso può ancora toccare il cuore e risvegliare l'anima;

- L'arte: come un'immagine o una scultura può trascenderci in un luogo di contemplazione e bellezza pura;

- L'umano: come, attraverso l'arte e la poesia, possiamo riconnetterci con la nostra essenza più autentica.

Un pomeriggio insieme per un tentativo di risposta!

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”