Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025

𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Mangia Fuoco entra nella Faro Italia Platform. Il fuoco del riconoscimento, la brace della responsabilità

Immagine
Dopo anni di semina silenziosa, oggi possiamo dirlo con chiarezza:  Mangia Fuoco è ufficialmente presente nella Faro Italia Platform come Comunità Patrimoniale riconosciuta. È un traguardo formale ma simbolico che non nasce da una richiesta di visibilità , bensì da un impegno profondo, continuo e spesso solitario. Un progetto senza staff, senza finanziamenti strutturali ma con oltre 5.000 ore di lavoro volontario da parte di chi ha scelto di rimanere nella propria terra e di farne casa, scuola, archivio e fucina di futuro . Dal 2022 ad oggi abbiamo prodotto oltre 170 video, attivato percorsi scolastici con PCTO, raccolto adesioni, tessuto legami, scritto intese e affrontato il silenzio istituzionale con la forza discreta di chi sa dove vuole andare. Oggi la nostra comunità è capofila nazionale per la nascente rete tematica degli “Eventi rituali” promossa dalla Piattaforma Faro Italia.   Un risultato che restituisce peso e voce a un lavoro collettivo nato tra il Molise ...

🔥 Campomarino, il fuoco ci parla. Ascoltiamolo insieme!

Immagine
Nella notte tra il 23 e il 24 giugno 2025, un incendio ha colpito Campomarino Lido.  Le fiamme, sviluppatesi nella zona di via Vanoni, hanno interessato circa un chilometro quadrato di vegetazione tra canneti e pineta.  L’intervento rapido dei Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e ai militari del Nucleo Radiomobile, ha evitato il peggio. Nessun ferito, nessuna abitazione colpita. Ma resta una ferita nel paesaggio. E un segnale chiaro: il fuoco ci chiede ascolto. 🔁 Le esperienze già in cammino: Poggio Mirteto, Termoli, scuole Come Mangia Fuoco , insieme all’ Osservatorio Molisano sulla Legalità , da mesi stiamo costruendo un percorso che collega territori, scuole e comunità attorno a una domanda fondamentale: come abitare il fuoco senza subirlo? 📍 14 marzo – Poggio Mirteto (RI) Nel cuore della Sabina, abbiamo tenuto il primo incontro interregionale “Sulle Rotte del Fuoco”: una giornata formativa con docenti, studenti, amministratori e associazioni per dare vita a un ...

🔥 Il rosso che unisce – tra Andalusia e Molise

Immagine
C’è un rosso che sa di fuoco e di vino. È il rosso della Tintilia Herero , figlia di un’agricoltura eroica, che resiste sulle colline del Molise come una promessa di identità. Ed è il rosso delle vesti del Flamenco , che danzano come fiamme antiche. Sabato 28 giugno, a Campobasso, questi due rossi si incontrano in un evento che è soglia, rito, visione:  TABLAO FLAMENCO – con il maestro Mariano Manzella – negli spazi dell’ Officina CreAttiva ,dove l’arte si mescola al vino e alla memoria. Noi di OML lo leggiamo così: come un segno del tempo che cambia, ma resta fedele al cuore. Come un fuoco che, da Mangia Fuoco in poi, continua a camminare tra i territori, le culture, le donne e gli uomini che resistono, creando. Perché il rosso non è solo un colore: è coraggio, passione, origine , è ciò che tiene acceso ciò che vale. 🎶 Vi aspettiamo il 28 giugno, Campobasso – Officina CreAttiva 🍷 Evento a cura della Cantina Herero, con le eccellenze del territorio 💃🏻 In collabora...

Tutti al mare, sì. Ma qualcuno affoga nei conti pubblici, mentre altri galleggiano su privilegi sempreverdi

Immagine
  Due ministri, un partito, lo stesso governo: da un lato si taglia, dall’altro si regalano privilegi ai soliti noti.  Le concessioni balneari tra sconti, assenza di gare e vergogne tutte italiane. Tutti al mare , cantava Gabriella Ferri. Tutti al mare a mostrà le chiappe chiare , mentre il governo, invece di prendere il sole, prende in giro i cittadini. Siamo nell’Italia dei paradossi: da una parte il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invoca tagli, rigore e sobrietà . Dall’altra, il suo collega di partito e vicepremier Matteo Salvini firma un decreto che regala sconti da black friday ai balneari , abbattendo i canoni per le concessioni demaniali. Meno entrate per lo Stato, più privilegi per pochi. Si parla di riduzioni fino al 40%: da 7,3 a 4,5 euro al metro quadro per le aree di maggior valore. Tutto mentre il tasso di morosità è al 25% e lo Stato perde quasi 50 milioni l’anno .  Un’economia balneare che fa acqua da tutte le parti, tranne che nei conti deg...

Gli effetti della turistificazione. Il caso Assisi: un monito anche per il Molise

Immagine
  Assisi non è in vendita. Assisi è già stata venduta! E non per colpa dei pellegrini o dei turisti, ma di un sistema che trasforma l’ospitalità in rendita, l’identità in brand, la comunità in cornice. Nel video-inchiesta “Assisi in vendita” si racconta con lucidità un processo che conosciamo fin troppo bene: la turistificazione . Un meccanismo che, dietro la retorica della valorizzazione culturale, produce concentrazione economica, monocultura commerciale, espulsione degli abitanti, appiattimento simbolico. Assisi è la meta religiosa per eccellenza in Umbria, con oltre 600.000 visitatori l’anno , una cifra destinata ad aumentare nel biennio 2025-2026 , tra Giubileo, canonizzazione di Carlo Acutis e celebrazioni per gli 800 anni dalla morte di San Francesco . Quello che accade ad Assisi è un monito per il Molise: serve una valorizzazione che custodisca, non che svenda. Altrimenti anche qui rischiamo di diventare scenografia senza anima, territorio senza comunità.   ...

🔥 Mangia Fuoco continua a dare i numeri: 19, 20, 21 settembre a Monticiano (SI) con la rete Faro Italia Platform

Immagine
Tre date. Tre immagini. Una direzione: avanti.   Dal 19 al 21 settembre saremo a Monticiano , in provincia di Siena, per l’incontro nazionale delle Reti tematiche aderenti alla Faro Italia Platform . Un appuntamento importante, che unisce chi lavora con passione per valorizzare il patrimonio culturale immateriale , i paesaggi, le comunità. Un progetto che davvero dà i numeri – e li trasforma in azioni concrete . Dopo 14.11.27.30 , i numeri simbolici di una Rete partita dall’ Istituto Superiore “Gregorio da Catino” di Poggio Mirteto (RI) e approdata dal Tirreno (Civitavecchia) all’ Adriatico (Termoli) , coinvolgendo gli Istituti Nautico e Alberghiero nel secondo PCTO con l’ Università degli Studi del Molise , arrivano ora 16, 17, 18 : le date della nostra prossima tappa. Saremo protagonisti della Campagna nazionale “MINORE. Un Faro sul Patrimonio Culturale – Il terzo settore con le comunità locali per iniziative di valorizzazione” , organizzata da Italia Nostra , con il f...

📣 È tempo di dichiarazioni.

Immagine
  Nel CAF si Alessandra non ci sono call center, numeri impersonali o sportelli anonimi. ➡️ Modello 730, UNICO, successioni, locazioni, ISEE, RED, pratiche INPS…   Dietro ogni documento c’è una persona da aiutare, un diritto da proteggere, una storia da rispettare. Qui non si compila solo un modulo. Qui si prende in carico una persona.     📍 CAF Lavoro & Fisco – Via Roma 110, Campobasso 📞 392 80 76 000 ✍️ Nicola Frenza #CAF #DichiarazioneRedditi #EconomiaUmana #Commercialista #FiscalitàConsapevole #Campobasso #AlessandraDiBattista #LavoroeFisco #DonneCheFannoLaDifferenza #ProfessioniCheAscoltano #StorieDiProssimità

“Che la nostra fama ci preceda” – Termoli accende il Patto tra Comunità

Immagine
  Il Nautico “Tiberio” ospita il secondo incontro del POT L1–L20, e il presidente Frenza mantiene la promessa: una sorpresa che accende il Patto tra Comunità. “Ciò che le medicine non curano, lo cura il bisturi. Ciò che il bisturi non cura, lo cura il fuoco. Ciò che il fuoco non cura va reputato insanabile.” Da questa frase attribuita a Ippocrate è partito l’intervento del presidente Nicola Frenza agli studenti del Nautico “Tiberio” di Termoli , durante il secondo incontro del POT L1–L20 “Università, Scuola e Territorio in rete per il Patrimonio Culturale – Laboratori di orientamento” . L’atmosfera era densa di attenzione e futuro. Accanto a Frenza, la prof.ssa Letizia Bindi (Unimol) , figura di riferimento nell’antropologia del patrimonio, e Maselli , docente e punto saldo della rete educativa. Ma il momento più atteso è arrivato con una sorpresa:  l’annuncio ufficiale dell’adesione dell’IIS “Gregorio da Catino” di Poggio Mirteto al Patto tra Comun...

🔥 Ripercorriamo insieme le tappe

Immagine
14.11.27.30 – I numeri vincenti di un Patto di Fuoco “Il futuro si costruisce camminando insieme, bruciando l’inutile e accendendo ciò che conta.” Dal 14 marzo al 30 maggio 2025, qualcosa si è acceso nei territori. A scuola. Nelle piazze. Nei paesi. Nei gesti degli studenti e nei silenzi dei riti. Un Patto di Fuoco ha preso forma tra Termoli e Poggio Mirteto, tra il Molise e la Sabina. Un percorso fatto di tappe, immagini e parole che oggi custodiamo in questo video: una sequenza evocativa, simbolica, intensa.   Le quattro date che danno titolo a questo cammino – 14.11.27.30 – non sono solo cronologia. Sono coordinate interiori. Segnali accesi da chi ha deciso che la scuola può (e deve) essere memoria viva e visione collettiva. Nel video, lo sguardo si posa sui momenti fondativi: 14 marzo – Primo incontro a Poggio Mirteto (RI) 11 aprile – Dalle Sentinelle del Paesaggio a Sulle Rotte del Fuoco – Presentazione del Patto tra Comunità a Termoli (CB) 27 maggio – Adesion...

🔥 Il Rinascimento nell’Espressionismo Astratto

Immagine
Vincenzo Manocchio e la forza della figura che lotta per rinascere   Dal 12 al 19 giugno 2025, il Consiglio Regionale del Molise ospita la nuova mostra di Vincenzo Manocchio , artista campobassano che da decenni porta avanti una ricerca pittorica coerente, viscerale, ostinata. Il titolo della mostra – Il Rinascimento nell’Espressionismo Astratto – è una dichiarazione di poetica, un cortocircuito fertile tra due mondi apparentemente opposti. Da un lato, il Rinascimento : la bellezza ideale, la proporzione, l’armonia del corpo umano come misura dell’universo. Dall’altro, l’ Espressionismo Astratto : gesto, materia, urgenza emotiva, deformazione. Manocchio unisce questi estremi in una tensione creativa che non cerca la sintesi, ma l’attraversamento. La sua figura umana non è pacificata: si contorce, emerge, si sforza di rinascere da uno sfondo di magma, di rosso fuoco e nero carboncino. È un Rinascimento bruciato , sporco, inquieto. Ma vivo. E proprio per questo ...

🔥 La memoria fertile: il fuoco che ci lega

Immagine
  Ci sono storie che non si trovano nei libri, ma nei volti. La civiltà agropastorale non è un ricordo da museo: è un patrimonio vivo, che cammina ancora tra noi. Tra chi coltiva, macina, racconta. Tra chi custodisce e chi trasmette. 📅 Il 14 e 15 giugno , a Matrice (CB), accendiamo insieme la brace della memoria. Con “La memoria fertile” , vivremo due giornate dedicate al grano , al pane, ai tratturi e alla transumanza.   Un intreccio di visite, racconti, degustazioni, lettura ad alta voce arricchita da elementi visivi e/o sonori e canti sull’aia.   Un evento che profuma di terra e di futuro, tra tradizione e innovazione. 📍 L’iniziativa è organizzata dalla Biblioteca G. Zampini e dal Molino Cofelice , con la cura e la passione di due soci dell’ OML :   Rocco Cirino e Antonio D’Andrea , da anni custodi e tessitori di saperi agro-pastorali. Questo appuntamento si inserisce anche nel più ampio cammino che OML porta avanti con "Noi siamo il Tratturo" , un...

🌳 Se una villa rifiorisce, perché non un’intera regione?

Immagine
Domenica 9 giugno 2025, Villa De Capoa è tornata a vivere. Una domenica luminosa, cielo terso, famiglie con bambini, anziani sulle panchine, giovani coppie, studenti, turisti, cittadini. Un luogo restituito. Un giardino che respira.   Il cuore verde di Campobasso ha ripreso a pulsare con voce chiara e collettiva. La recente riqualificazione, frutto del lavoro della prof.ssa Paola Fortini e della passata amministrazione comunale, è oggi visibile, concreta, tangibile. Sentieri puliti, statue riscoperte, nuove cartellonistiche, giochi per bambini, accessibilità. Ma soprattutto: persone. Presenza. Relazione. È questa la bellezza che ci interessa.Non quella rarefatta e museale, ma quella viva, vissuta, popolare .Quella che fa bene , che unisce , che fa rifiorire . E allora, la domanda viene spontanea: se è stato possibile restituire vita a una villa storica di 1,6 ettari, perché non sognare – e realizzare – una riforestazione dell’intero Molise? Con il progetto Mangia Fuoco , ...

𝗘𝗴𝗼𝗹𝗮𝘁𝗿𝗶𝗲. 𝗣𝗲𝗻𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮, 𝗯𝗿𝘂𝗰𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗼𝗽𝗼

Immagine
  📷 L’immagine generativa che accompagna questo testo è parte del percorso “ Mangia Fuoco Live ”: un laboratorio di narrazione pubblica sui simboli, i poteri e le trasformazioni del nostro tempo. Trump e Musk. Due idoli tossici, due fuochi che non scaldano: bruciano. L’uno minaccia la tenuta democratica degli Stati Uniti, l’altro investe miliardi per controllare il flusso delle coscienze attraverso i social. Entrambi incarnano una forma estrema di egolatria, il culto (distruttivo) del proprio ego. Il fuoco che portano nel mondo è guerra, propaganda, potere. Ma c’è un altro fuoco, più antico e più sottile. È quello di Prometeo, il titano che ‘pensava prima’ a differenza del fratello Epimeteo il quale ‘ragionava dopo’, quando tutto era perduto. Oggi che i simboli si accendono e le democrazie si sfaldano, la vera domanda è: noi europei, pensiamo prima o reagiamo dopo? Abbiamo ereditato il fuoco della ragione, della coesione, della responsabilità. Siamo pronti a usarlo per ric...

🔥 Racconta il tuo fuoco. Una rubrica per accendere relazioni tra generazioni

Immagine
Cosa significa per te il fuoco? Un rito, un ricordo, un sogno, un’emozione? Da oggi nasce una rubrica aperta, viva, condivisa:  “Racconta il tuo fuoco” , uno spazio di ascolto e racconto, dove giovani e anziani si incontrano attraverso parole, immagini ed esperienze legate al fuoco — simbolo universale, ponte tra culture, generazioni e territori. 📅 Ogni settimana pubblicheremo un contributo: una riflessione, una foto, un ricordo personale, o un racconto legato ai riti e alla memoria. 👉 Per partecipare, clicca sul pulsante “✉️ Scrivici ora” nella colonna destra del blog.   📌 I contributi saranno pubblicati nel blog OML e rilanciati attraverso i nostri canali social e culturali. Perché ogni fuoco ha il suo volto. E raccontarlo significa tenerlo acceso. 🔥 🪔 Un sentito grazie a Vinicio D’Ambrosio per averci riportato alle parole di Erich Fromm, scintilla preziosa da cui nasce questa rubrica. ✍️ Nicola Frenza #FuochiRituali #ComunitàPatrimoniali #Patrim...

14.11.27.30 – I numeri vincenti di un Patto di fuoco

Immagine
  📌 I numeri simbolici del cammino educativo Ci sono numeri che raccontano storie. Nel nostro caso sono date: tappe di un cammino acceso , scandito dalla volontà di intrecciare saperi, conoscenze, territori e generazioni. Il 14 marzo 2025 , a Poggio Mirteto (RI), prende voce la visione di ‘Sulle Rotte del Fuoco” e diventa progetto condiviso, chiamata all’azione per le comunità scolastiche e culturali. L’ 11 aprile 2025 , a Termoli (CB), con l’incontro “Dalle Sentinelle del Paesaggio a Sulle Rotte del Fuoco”, la traiettoria si estende, si articola, si anima di giovani volti, parole, prospettive. Il 27 maggio 2025 , l’Istituto Superiore “Gregorio da Catino” di Poggio Mirteto (RI), sottoscrive con l’OML, nell’ambito del progetto ‘Mangia Fuoco’, il ‘Patto tra Comunità Educanti’: un gesto forte, che riconosce il valore di un’alleanza duratura e visionaria. Il 30 maggio 2025 , infine, l’approdo: presso l’Istituto Nautico di Termoli (CB), l’intervento della prof.ssa Letizia ...