𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

🔥 Mangia Fuoco continua a dare i numeri: 19, 20, 21 settembre a Monticiano (SI) con la rete Faro Italia Platform


Tre date. Tre immagini. Una direzione: avanti.

 
Dal 19 al 21 settembre saremo a Monticiano, in provincia di Siena, per l’incontro nazionale delle Reti tematiche aderenti alla Faro Italia Platform.

Un appuntamento importante, che unisce chi lavora con passione per valorizzare il patrimonio culturale immateriale, i paesaggi, le comunità.

Un progetto che davvero dà i numeri – e li trasforma in azioni concrete.


Dopo 14.11.27.30, i numeri simbolici di una Rete partita dall’Istituto Superiore “Gregorio da Catino” di Poggio Mirteto (RI) e approdata dal Tirreno (Civitavecchia) all’Adriatico (Termoli), coinvolgendo gli Istituti Nautico e Alberghiero nel secondo PCTO con l’Università degli Studi del Molise, arrivano ora 16, 17, 18: le date della nostra prossima tappa.

Saremo protagonisti della Campagna nazionale
“MINORE. Un Faro sul Patrimonio Culturale – Il terzo settore con le comunità locali per iniziative di valorizzazione”,
organizzata da Italia Nostra, con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in partenariato con ICOMOS Italia e con il supporto della Faro Italia Platform.

L’obiettivo è quello di dare vita a nuove Comunità Patrimoniali, come definite dalla Convenzione di Faro: beni culturali riconosciuti non solo per il loro valore storico, artistico o paesaggistico, ma per il significato che le persone attribuiscono loro.

In questo contesto, Nicola Frenza parteciperà alla tre giorni toscana come facilitatore della rete tematica nazionale “Eventi rituali”, che connette comunità custodi di tradizioni storiche – a partire dai fuochi rituali.

Una rete che promuove percorsi condivisi di rigenerazione, coinvolgendo comunità patrimoniali di tutta Italia, studenti, cittadini e territori da (ri)valorizzare con spirito partecipativo.

A Monticiano porteremo con noi i fuochi e le voci di chi ha creduto in questo cammino sin dall’inizio: la ‘Ndocciata, i Fuochi del Santo Legno della Croce, La Faglia. Tre comunità che hanno acceso la scintilla del progetto Mangia Fuoco e continuano a nutrirla con generosità e visione.

In questo scenario, la presenza di Mangia Fuoco assume un valore profondo: ci riconosciamo nella narrazione del fuoco che attraversa comunità, paesaggi e generazioni, e che si fa memoria viva, rito condiviso, energia di partecipazione.

Nei prossimi giorni continueremo a dare numeri, numeri che raccontano nuove tappe, nuovi fuochi, nuovi legami da accendere lungo il nostro cammino.

Il cammino del fuoco continua, e si fa sempre più corale.

Nelle prossime ore contatteremo ufficialmente le tre Comunità Patrimoniali citate per coinvolgerle attivamente nell'incontro di Monticiano e nel consolidamento della rete “Eventi rituali”.

Invitiamo tutti i Comuni e le Pro Loco, del Molise e non, che custodiscono riti del fuoco – feste, accensioni sacre, falò di comunità – a mettersi in contatto con noi.

Siamo pronti ad accogliere nuove scintille, ad ascoltare nuove storie, a intrecciare nuovi legami.

📩 Scriveteci via mail a: mangiafuocomolise@gmail.com  
📞 oppure chiamateci al 338.9352833.

Insieme possiamo accendere territori, comunità, visioni.

 
Mangia Fuoco non si ferma e continuera a dare i numeri.

✍️ Nicola Frenza

#MangiaFuoco #EventiRituali #ComunitàPatrimoniali #FuochiRituali #FaroItaliaPlatform #Minore2025 #14_11_27_30 #16_17_18 #IlCamminoDelFuoco #AccendiamoRelazioni

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”