𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Mangia Fuoco entra nella Faro Italia Platform. Il fuoco del riconoscimento, la brace della responsabilità

Dopo anni di semina silenziosa, oggi possiamo dirlo con chiarezza: Mangia Fuoco è ufficialmente presente nella Faro Italia Platform come Comunità Patrimoniale riconosciuta.

È un traguardo formale ma simbolico che non nasce da una richiesta di visibilità, bensì da un impegno profondo, continuo e spesso solitario.


Un progetto senza staff, senza finanziamenti strutturali ma con oltre 5.000 ore di lavoro volontario da parte di chi ha scelto di rimanere nella propria terra e di farne casa, scuola, archivio e fucina di futuro.

Dal 2022 ad oggi abbiamo prodotto oltre 170 video, attivato percorsi scolastici con PCTO, raccolto adesioni, tessuto legami, scritto intese e affrontato il silenzio istituzionale con la forza discreta di chi sa dove vuole andare.

Oggi la nostra comunità è capofila nazionale per la nascente rete tematica degli “Eventi rituali” promossa dalla Piattaforma Faro Italia.
 

Un risultato che restituisce peso e voce a un lavoro collettivo nato tra il Molise e la Sabina ma con un orizzonte che guarda al Mediterraneo, alla diaspora molisana, alla cittadinanza culturale.

Un grazie sentito va a Francesco Calzolaio, che ha accompagnato il nostro ingresso con rigore e ascolto.


Un ringraziamento a tutte le realtà – scolastiche, associative, comunitarie – che hanno camminato con noi, anche solo per un tratto.

📅 Il 30 giugno terremo la prima call nazionale delle comunità patrimoniali legate ai riti del fuoco: sarà un momento fondativo, simbolico e operativo.


Ma il fuoco vero arde sotto: quello che unisce passato, presente e desiderio di futuro.

👀 Scopri la nostra scheda ufficiale su Faro Italia Platform:
https://faroitaliaplatform.it/places/italy/molise/ripalimosani/comunita-patrimoniale-dei-fuochi-riconosciuti-e-rituali-ditalia-mangia-fuoco/

Per chi non ha ancora risposto all’invito, la porta è aperta.


Il fuoco non si impone. Si condivide!

✍️ Nicola Frenza

#MangiaFuoco #FaroItalia #ComunitàPatrimoniali #EventiRituali #PatrimonioImmateriale #ConvenzioneDiFaro #OML #DiasporaMolisana #RitiDelFuoco #VieDelFuoco #EcomuseoDelFuoco #Capofila #MemoriaViva #TerritoriVivi #EducazionePatrimoniale

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”