Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

🔥 Il Settembre Rosso di Mangia Fuoco

Immagine
  Stringere il fuoco. Liberare visioni. Settembre sarà il mese in cui Mangia Fuoco si fa strumento: un dado da stringere con cura e determinazione. Un fuoco che non distrugge ma costruisce. Abbiamo scelto di chiamarlo così: Settembre Rosso , come quelli del primo Novecento, quando le mani operaie stringevano leve, chiavi, bandiere. Quando il futuro non si immaginava: si stringeva con forza . Oggi, quelle mani tornano a farsi presenti nelle scuole, nei territori, nelle comunità che resistono, nei riti che ardono sotto la cenere e chiedono nuova voce. Con questo spirito annunciamo tre tappe decisive: 📍 6 settembre – Pescara Inaugurazione Mostra nazionale itinerante  rete Faro  ‘ Eventi rituali -  Fuochi Rituali’ 📍 19–21 settembre – Monticiano (SI) Incontro nazionale della rete Faro ‘Eventi Rituali’ 📍 30 settembre – 3 ottobre – Campobasso Partecipazione ufficiale a Jazz’Inn 2025 come Case Giver. Un ringraziamento sentito a Saverio Ialenti che ci ...

🌍 Sassinoro, disastro ambientale nel cuore del Matese

Immagine
  L’OML raccoglie e rilancia il grido di dolore del Comitato RTT e del Fronte Sannita Nel cuore del Parco Nazionale del Matese, tra acque sorgive e biodiversità custodita da secoli, qualcosa si è spezzato. La comunità di Sassinoro denuncia un disastro ambientale di proporzioni allarmanti , causato da uno sversamento di percolato altamente tossico, originato all’interno dell’impianto di compostaggio situato in Zona 3 del Parco. Un veleno silenzioso che ha ucciso fauna ittica, compromesso l’equilibrio dei corsi d’acqua, e minaccia ora anche l’invaso di Morcone/Campolattaro – futura fonte potabile per milioni di persone. 📌 Cosa sta accadendo 70 quintali di liquame tossico riversati nell’ambiente morte di oltre 15 quintali di trote in allevamenti privati inquinamento di torrenti e fiumi (Sassinora e Tammaro), con effetti devastanti su ZSC e ZPS rischio concreto per l’impianto di potabilizzazione destinato all’approvvigionamento idrico regionale totale assenza di vigilan...

🔥 Il fuoco come visione condivisa

Immagine
Sintesi del percorso avviato il 14 marzo 2025 a Poggio Mirteto Quello che presentiamo oggi è il frutto del cammino iniziato da ‘Mangia Fuoco’ il 14 marzo 2025 a Poggio Mirteto (RI) , a seguito dell’incontro organizzato presso l’IIS ‘Gregorio da Catino’ dal presidente Apidge, Ezio Sina, in collaborazione con il presidente dell’ITFF, Piero Pacchiarotti. Da quell’incontro – simbolico e operativo – è nata una visione condivisa del fuoco : non più solo rito, ma linguaggio comune. Questo documento, che raccoglie testimonianze dirette , gesti rituali e legami tra territori , è la sintesi di ciò che abbiamo ascoltato, visto e sentito ardere insieme. ✨ Memorie che bruciano, identità che rinascono Grazie alle voci di Walter e Laura Consumati , organizzatori del Carnevalone Liberato e custodi della tradizione dei ‘R oghi dei M ammocci’ , riscopriamo un patrimonio che intreccia resistenza e rinascita , carnevale e fuoco rituale , comunità e memoria viva ...

🔥 Bindi 4/4 –🎬 Il fuoco come visione condivisa

Immagine
  Con la quarta e ultima parte del resoconto del PCTO 2024-2025, realizzato per i ragazzi delle classi terze dell’IIS “U. Tiberio” di Termoli, si apre un orizzonte nuovo e necessario. La prof.ssa Letizia Bindi ci invita a pensare il fuoco come orizzonte educativo , alleanza possibile , architettura culturale . Ci parla di educazione ambientale , cittadinanza alimentare , giustizia sociale m a anche di festival , cinema , cooperazione scolastica e territoriale . Dal PCTO alle mobilità Erasmus, dalle reti tra scuole molisane alle alleanze europee, tutto ruota intorno a una sola scintilla: il fuoco come simbolo vivo , che illumina le possibilità del presente e prepara i semi del futuro. Il video si chiude con un ringraziamento ai partecipanti e a Nicola Frenza ma è tutt’altro che una conclusione: è un rilancio verso un Erasmus del fuoco , un festival internazionale a Termoli , nuove Comunità Patrimoniali scolastiche e giovanili . Mangia Fuoco continua a camminare. Accende c...

🔥 Bindi 3/4 –🍲 Il fuoco che ci nutre

Immagine
  Nella terza parte del suo intervento la prof.ssa Letizia Bindi ci accompagna in un viaggio profondo tra riti quotidiani e saperi ancestrali.  Il fuoco non è solo fiamma che arde: è cucina lenta , cura condivisa , sapienza femminile , legame tra le generazioni . Dalla pignata di coccio alla lessata di legumi per San Giuseppe, dalla treccia di latte per la Madonna Incoronata  di Santa Croce di Magliano  al gesto silenzioso del consolo , si disvela un patrimonio materiale e simbolico che ancora ci abita.  Il fuoco, anche spento, resta segno, richiamo, comunità. In questa parte si riflette anche sulla prospettiva concreta di costruire Comunità Patrimoniali Giovanili  (CPG), come proposto da Nicola Frenza, intrecciando scuole, università e territori. Un messaggio chiaro: non bisogna andare lontano per creare futuro , basta riscoprire insieme ciò che arde nelle nostre radici! 👉 Ci rivediamo nella quarta e ultima parte. #OML #MangiaFuoco #LetiziaBindi #FuochiR...

🔥 Bindi 2/4 – Il fuoco come codice del mondo. Riti, ecologia e candidature UNESCO - 2 ° PCTO IIS Nautico “Ugo Tiberio” di Termoli, 30 maggio 2025

Immagine
  Nel secondo estratto dell’intervento della prof.ssa Letizia Bindi , il fuoco si mostra in tutta la sua potenza: simbolo primordiale, sapere tramandato, codice di civiltà . È fuoco cosmico e comunitario, sacro e tecnico, ecologico e politico. Dalle farchie di Tufillo alle fallas di Valencia , dalla cosmogonia ai registri UNESCO , la lezione si muove tra passato e futuro, in un orizzonte che lega territori e culture.  La prof.ssa Bindi illustra la nascita del Circuito Italiano dei Fuochi Cerimoniali e l’ambizioso cammino verso una candidatura UNESCO condivisa , fondata sul patrimonio vivo e partecipato delle comunità. Al centro, il REIM – Registro del Patrimonio Immateriale del Molise - che si prepara ad accogliere le schede dei riti del fuoco, molisani e non solo. #PatrimonioImmateriale #FuochiRituali #EducazionePatrimoniale #CandidaturaUNESCO #MangiaFuoco #LetiziaBindi #CircuitoFuochi #REIM #CulturaDelFuoco #SulleRottedelFuoco #OMLItalia #Termoli #Molise...

🔥 Bindi 1/4 – Quando il fuoco diventa tecnologia e cultura - 2 ° PCTO IIS Nautico “Ugo Tiberio” di Termoli, 30 maggio 2025

Immagine
  Cosa c’entra il fuoco con la scuola, con la cultura, con noi oggi? Tutto! Ed è da qui che è partita la prof.ssa Letizia Bindi , antropologa dell’Università del Molise e responsabile scientifica del percorso “Sulle Rotte del Fuoco” , che ha incontrato gli studenti dell’IIS “Ugo Tiberio” di Termoli per un dialogo intenso, sorprendente e pieno di domande. Un incontro che affonda le sue radici nella collaborazione con Nicola Frenza e il progetto Mangia Fuoco , da anni impegnato nel costruire reti culturali legate al fuoco come simbolo, sapere e pratica viva. Una scintilla che collega territori, scuole, riti e futuro. 💬 “Il fuoco è la prima tecnologia dell’umanità” Con queste parole si è aperto il racconto. La professoressa ha accompagnato gli studenti in un viaggio che va oltre il libro di storia: il fuoco come strumento di trasformazione, come tecnologia originaria , come gesto simbolico e rituale che ha cambiato per sempre il destino dell’uomo. Dalla cottura del cibo alla...

Termoli 30 maggio – Il fuoco che educa: secondo PCTO sulle rotte del fuoco

Immagine
  Ci sono giornate che non si dimenticano, n on per la solennità degli eventi ma per la vibrazione sottile che lasciano nelle persone, nei gesti, nei luoghi. Il 30 maggio 2025, a Termoli, quella vibrazione si è chiamata fuoco: fuoco della parola, fuoco della conoscenza, fuoco della relazione. Il secondo PCTO dell’IIS “Ugo Tiberio” di Termoli – dal titolo “Università, scuola e territorio in rete per il patrimonio culturale” – ha intrecciato simboli antichi e nuove alleanze educative, mettendo in rete saperi e comunità grazie alla collaborazione con il progetto Mangia Fuoco – Sulle Rotte del Fuoco . Nel cuore del Molise costiero gli studenti del terzo anno del Nautico, guidati dal prof. Antonello Maselli, hanno raccontato, interpretato e illustrato la propria terra alla prof.ssa Letizia Bindi dell’Università del Molise. Hanno restituito il senso profondo di un'identità fatta di radici osche e sannitiche, di riti di passaggio e migrazioni sacre, di memoria e orgoglio. ...

Da Pechino a Campobasso. Due mondi. Un abisso.

Immagine
  In Cina, dove i treni sfrecciano a 400 km/h e si parla di reti intelligenti, interconnessione globale e nuove vie della seta, si celebra il futuro. In Molise, dove le rotaie sono ancora in costruzione e le promesse arrancano , si consuma il presente. A bassa velocità. Quando c’è! Il 12° Congresso Mondiale sull’Alta Velocità ferroviaria si è appena concluso a Pechino, nella cornice simbolica del quartiere olimpico: un luogo che incarna la spinta verso il futuro. Intorno a quei binari, Paesi che costruiscono ponti, accelerano lo sviluppo, disegnano nuove mappe di connessione . Nel frattempo, a Campobasso, una fotografia racconta molto più di mille analisi: un binario ancora da posare, un’attesa lunga decenni, un’assenza di visione che fa rumore . Il confronto è impietoso. Ma necessario. ⚙️ Là, tecnologia e geopolitica. Qui, cantieri eterni e rassegnazione. Pechino–Shanghai: 1.300 km in 4 ore. Campobasso–Roma: 190 km in oltre 3 ore (se tutto va bene). La questione non è solo ...

Ecco cosa diciamo a chi vuole “accompagnare lo spopolamento ormai irreversibile della montagna”

Immagine
  Noi non accompagniamo il declino! Accendiamo fuochi dove altri vedono solo cenere e raccogliamo storie, voci, memorie per portarle in cammino tra scuole, paesi  e comunità resilienti. La montagna non è morta, signor Ministro per gli Affari Europei!  È solo stata messa a tacere e noi diciamo a chi, come lei, pensa di aver già deciso:  FOT(t)I(ti)! Chi parla di “irreversibile” non conosce la brace sotto la cenere!  ✍️ **Nicola Frenza** #MangiaFuoco #ControLoSpopolamento #MontagnaViva #FuocoAllaRassegnazione #AccendiamoMemorie #ColtiviamoFuturo

Quando la burocrazia alimenta gli incendi

Immagine
  C’è un fuoco che scalda e un fuoco che divora. E poi c’è un fuoco che resta sospeso tra i due: è il fuoco della responsabilità pubblica, quello che dovrebbe difenderci dalle fiamme vere ma viene spento da una carta, un timbro, un cavillo. I super elicotteri dei Vigili del Fuoco – perfettamente funzionanti, pronti a intervenire, tecnologicamente avanzati – sono fermi all’aeroporto di Ciampino, non per guasti o carenza di piloti. Per un motivo burocratico . Sì, proprio così: “motivo burocratico”. Nel frattempo gli incendi, quasi tutti dolosi, avanzano. E qualcuno incassa. Le società private, infatti, con i loro Canadair meno capienti ma più costosi, sono operative. E lo Stato, cioè noi cittadini, paga due volte: in denaro e in fiducia. Un pilota dei Vigili del Fuoco guadagna 3.000 euro al mese, uno privato assoldato dallo Stato arriva a costare fino a 1.800 euro al giorno. Dietro questa storia, documentata con rigore nell’articolo di Andrea Pamparana dal quale prendi...

Sulle rotte del fuoco dal Tirreno all’Adriatico… fino al Libano. Un cammino educativo, culturale e simbolico che unisce comunità, scuole e territori nel segno della parola condivisa.

Immagine
C'è stato un momento, durante l’incontro del 4 luglio, in cui la parola ha lasciato spazio all’ascolto.  Un ascolto profondo tra esperienze diverse, accese dalla stessa urgenza: ridare senso alla scuola, alla cultura, alla comunità. Dalla Sabina al Molise, passando per il Libano, la Toscana, la Puglia, si è acceso un dialogo autentico promosso da Ezio Sina e dal gruppo di lavoro che anima da anni l’ITFF e la rete delle scuole impegnate in percorsi educativi, artistici e civili. Hanno partecipato con passione Antonello Maselli , Roberta Pastorelli , Piero Pacchiarotti , Pietro Di Paolo , Nicola Frenza .  Una menzione speciale va a Moon Rizk Mezher , direttrice della Casa Culturale di Sarba (Libano): il suo intervento – tra parole, teatro e vita vissuta – ci ha ricordato che anche la sofferenza può trasformarsi in linguaggio, e che la cultura può essere un ponte tra popoli e generazioni. Abbiamo parlato di riti del fuoco, certo ma anche di comunità, di cinema, di responsa...

🔥 Cinque Fuochi (rituali), un solo Faro (quello della Convenzione). Il Molise accende la memoria e la custodisce per il futuro

Immagine
  C’è un momento, dopo che il fuoco è stato acceso, in cui non serve più alimentare la fiamma: basta custodirne la brace , vigile, silenziosa, resistente. È quello che sta accadendo in Molise, dove cinque Comunità Patrimoniali (CP) – Agnone, Oratino, Colletorto, Montagano e Ripalimosani – hanno scelto di tenere vivo un fuoco che non scalda solo i corpi, ma le appartenenze . Dopo l’incontro operativo del 30 giugno scorso, queste CP hanno ricevuto un segnale chiaro: il momento di agire è adesso! Oggi, ciascuna ha ricevuto: il logo personalizzato , un modello guida , il supporto necessario per entrare nella Piattaforma Faro Italia , il grande ecosistema nazionale dedicato alle comunità che custodiscono il patrimonio culturale. 🎯 L’obiettivo è semplice e ambizioso allo stesso tempo : costruire un Itinerario simbolico dei Fuochi d’Italia , partendo proprio dal Molise. Un cammino che attraversa riti, feste, fiaccolate, processioni, racconti e gesti tramandati tra ge...

🔥 Accendere lo sguardo – Il viaggio delle 'Sentinelle tecnologiche del fuoco' da Termoli all’ITFF di Civitavecchia

Immagine
  L’11 aprile scorso, nella Sala Consiliare del Comune di Termoli, si è acceso un fuoco simbolico e reale. Durante l’incontro “Dalle Sentinelle del territorio a Sulle Rotte del Fuoco” , organizzato nell’ambito del progetto Mangia Fuoco , i ragazzi del Nautico “U. Tiberio” e dell’ IPSEOA “Federico di Svevia” hanno ricevuto un invito pubblico da Piero Pacchiarotti , patron dell’ International Tour Film Festival di Civitavecchia : partecipare alla XIV edizione del festival , in programma a ottobre 2025 . 🎬 Oggi quell’invito è diventato realtà. Gli studenti hanno inviato il loro video ufficiale, presentandosi come “sentinelle tecnologiche” , capaci di monitorare il territorio con droni per prevenire incendi e tutelare il paesaggio . Grazie all’Alberghiero, il fuoco emerge anche come alleato : strumento di cucina, convivialità, identità gastronomica. 📍 Il progetto nasce da un percorso ampio e condiviso , che ha visto la partecipazione di: Ezio Sina (presidente APIDGE) ...

🔥 Accendere memorie, custodire riti - Report dalla prima riunione Rete Faro Eventi Rituali, 30 giugno 2025

Immagine
  Cosa unisce le torce della ’Ndocciata di Agnone, un fuoco conico a Colletorto, un enorme cero di canne che supera il campanile a Oratino, e un palio che si corre da 750 anni ad Asti? La risposta non è solo nei riti, ma nelle comunità che li tengono vivi! È da questa consapevolezza che nasce la rete nazionale “Faro Eventi Rituali” , un’alleanza di territori, simboli e responsabilità comuni. Il primo incontro operativo si è tenuto online il 30 giugno 2025 , con la partecipazione di promotori da tutta Italia e l’avvio formale di un nuovo percorso condiviso. 📍 Il Molise al centro: tra visione e fuoco vivo Ad aprire i lavori è stato Nicola Frenza , che ha presentato la Comunità Patrimoniale “Mangia Fuoco” , espressione della rete territoriale Fuochi Rituali – Molise , come modello di attivazione culturale e partecipativa . “ Il Molise può diventare regione pilota mondiale sui riti del fuoco: 129 comuni su 136 li celebrano ancora ogni anno”, ha ricordato, rilanciando anch...

🔥 Dove arde un fuoco, nasce una rete

Immagine
🔥 Rubrica: **Racconta il tuo fuoco** Grazie Claudio Bocci per aver acceso la scintilla di Verbicaro. Ora tocca a te. “Racconta il tuo fuoco” è la rubrica settimanale di ascolto, raccolta e valorizzazione partecipata del patrimonio immateriale legato ai riti del fuoco e alla memoria collettiva. Quando qualcuno ci segnala un fuoco rituale, non ci sta solo raccontando una festa. Sta facendo un gesto prezioso: custodisce, testimonia, tramanda . È esattamente quello che ha fatto Claudio Bocci , amico e compagno di visioni, indicandoci uno dei riti più intensi del Sud Italia: la Fiaccolata dei Zigni di Verbicaro , in provincia di Cosenza. 🔥 Il fuoco che attraversa i secoli Oggi, 1° luglio, quando il sole si tufferà nel mar Tirreno e il cielo si tingerà d’oro e cremisi, un tremolio di fiamme attraverserà i vicoli stretti di Verbicaro. Non è un’illusione: è il ritorno di un rito arcaico e potente , dove il sacro e il mitico si intrecciano in un unico respiro. Al grido di ...