𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

🔥 Cinque Fuochi (rituali), un solo Faro (quello della Convenzione). Il Molise accende la memoria e la custodisce per il futuro

 

C’è un momento, dopo che il fuoco è stato acceso, in cui non serve più alimentare la fiamma: basta custodirne la brace, vigile, silenziosa, resistente.

È quello che sta accadendo in Molise, dove cinque Comunità Patrimoniali (CP)Agnone, Oratino, Colletorto, Montagano e Ripalimosani – hanno scelto di tenere vivo un fuoco che non scalda solo i corpi, ma le appartenenze.

Dopo l’incontro operativo del 30 giugno scorso, queste CP hanno ricevuto un segnale chiaro: il momento di agire è adesso!

Oggi, ciascuna ha ricevuto:

  • il logo personalizzato,

  • un modello guida,

  • il supporto necessario per entrare nella Piattaforma Faro Italia, il grande ecosistema nazionale dedicato alle comunità che custodiscono il patrimonio culturale.

🎯 L’obiettivo è semplice e ambizioso allo stesso tempo:
costruire un Itinerario simbolico dei Fuochi d’Italia, partendo proprio dal Molise.


Un cammino che attraversa riti, feste, fiaccolate, processioni, racconti e gesti tramandati tra generazioni.

Un sentiero vivo fatto di cammini intergenerazionali, laboratori scolastici, accensioni condivise, saperi artigiani e memorie invisibili.

🕯 Cosa stiamo facendo concretamente, come Mangia Fuoco?
Stiamo preparando il terreno perché ogni CP possa:

  • raccontarsi con parole proprie sulla piattaforma nazionale;

  • essere protagonista della mostra nazionale itinerante, che accenderà la sua prima tappa il 6 settembre a Pescara, farà sosta a Monticiano (SI) dal 19 al 21, e proseguirà lungo tutto lo Stivale.
    Le nostre CP saranno presenti con immagini, parole e segni che raccontano l’anima dei fuochi rituali del Molise;

  • contribuire attivamente alla nascita di una rete nazionale dei fuochi rituali d’Italia.

📣 Ora tocca a voi.
Pro Loco, Comuni, Associazioni, Custodi di tradizioni:

  • se nella vostra terra si accende un fuoco, una torcia, un falò;
  • se c’è una festa che unisce la comunità attorno a un gesto collettivo;
  • se il fuoco, per voi, è ancora un linguaggio…

è il momento di unirsi a noi.

Entrare nella rete è gratuito, ma soprattutto necessario:
perché nessun fuoco si mantiene da solo.


Ha bisogno di cura, di presenza, di una comunità che lo riconosca come bene comune.

🔗 Vuoi attivare la tua Comunità Patrimoniale?
📧 Scrivici a: mangiafuocomolise
@gmail.com
🌍 Visita: www.faroitaliaplatform.it

✍️ Nicola Frenza
 Coordinamento rete “Fuochi Rituali – Mangia Fuoco”
📞 338 935 2833

#FuochiRituali #ComunitàPatrimoniali #MangiaFuoco #Molise #PiattaformaFaroItalia #PatrimonioImmateriale #EventiRituali #Agnone #Oratino #Colletorto #Montagano #Ripalimosani #TradizioniVive #EcomuseoDelFuoco #EducazionePatrimoniale #FaroItalia #CulturaPartecipata #MemorieVive #VieDelFuoco #OML

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”