𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

🔥 Accendere lo sguardo – Il viaggio delle 'Sentinelle tecnologiche del fuoco' da Termoli all’ITFF di Civitavecchia

 

L’11 aprile scorso, nella Sala Consiliare del Comune di Termoli, si è acceso un fuoco simbolico e reale.

Durante l’incontro “Dalle Sentinelle del territorio a Sulle Rotte del Fuoco”, organizzato nell’ambito del progetto Mangia Fuoco, i ragazzi del Nautico “U. Tiberio” e dell’IPSEOA “Federico di Svevia” hanno ricevuto un invito pubblico da Piero Pacchiarotti, patron dell’International Tour Film Festival di Civitavecchia: partecipare alla XIV edizione del festival, in programma a ottobre 2025.

🎬 Oggi quell’invito è diventato realtà.
Gli studenti hanno inviato il loro video ufficiale, presentandosi come “sentinelle tecnologiche”, capaci di monitorare il territorio con droni per prevenire incendi e tutelare il paesaggio.

Grazie all’Alberghiero, il fuoco emerge anche come alleato: strumento di cucina, convivialità, identità gastronomica.

📍 Il progetto nasce da un percorso ampio e condiviso, che ha visto la partecipazione di:

  • Ezio Sina (presidente APIDGE)

  • Piero Pacchiarotti (patron ITFF)

  • Il sindaco di Termoli

  • L’assessore alla cultura del Comune di Termoli

  • Il sindaco di Poggio Mirteto

  • La dirigente scolastica del Gregorio da Catino

  • numerosi docenti degli IIS della Sabina e del basso Molise.

🙏 Un ringraziamento speciale ai professori Mario Antonello Maselli e Maurizio Santilli, che hanno accompagnato i ragazzi con passione e visione educativa.

🎞️ Il video sarà valutato dalla giuria della Sezione Articolo 9 della Costituzione, nell’ambito del bando nazionale APIDGE, che promuove i valori della cultura, del paesaggio e della cittadinanza attiva attraverso il linguaggio del cinema e della scuola.

🌍 Ma c’è di più.
Questo percorso è propedeutico alla nascita, proprio a Termoli, dell’ITFFF – International Tour Fire Film Festival: un nuovo evento dedicato ai fuochi rituali, alla memoria collettiva e alla creatività delle comunità.

🟠 Il fuoco è una scuola. È un compito. È una visione condivisa.
Mangia Fuoco è con voi, ragazzi. Sempre!

✍️ Nicola Frenza

#SentinelleDelFuoco #MangiaFuoco #Termoli #ITFF2025 #ITFFF2026 #NauticoTiberio #IPSEOAFedericoDiSvevia #CinemaEducativo #PatrimonioImmateriale #EducazioneCivica #MemoriaAttiva #EzioSina #PieroPacchiarotti #APIDGE #FaroItalia #ScuolaViva #ComunitàPatrimoniali 

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”