Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2023

𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

'MANGIA FUOCO' - "COSA MI È RIMASTO DELL’ESPERIENZA IN UNIMOL ALL’INTERNO DEL PROGETTO ‘MANGIA FUOCO’" - Giuliana Tomas

Immagine
COSA MI È RIMASTO DELL’ESPERIENZA IN UNIMOL ALL’INTERNO DEL PROGETTO ‘MANGIA FUOCO’ Ho scoperto che in Molise abbiamo un’Università che non ha nulla da invidiare a nessuno e che ha permesso a ragazzini come me di 12/13 anni di avere un importante momento di crescita. Ringrazio i docenti dell'Unimol responsabili DEL CENTRO DI RICERCA BIOCULT che il 16 giugno scorso hanno accolto me e i miei compagni dell’IC 'Giovanni XXIII' di Isernia presso l’ateneo di Campobasso confrontandosi con noi, stimolando il nostro interesse e ascoltandoci, e sono felice e onorata che a breve incontreremo anche i docenti della sede Unimol di Pesche (IS) e il nostro Sindaco a cui potremo mostrare il nostro lavoro. Grazie al dott. Nicola FRENZA, presidente dell’OSSERVATORIO MOLISANO sulla LEGALITA’, che sa come prendere per mano i giovani, anche noi più piccoli, facendoci da guida e trasmettendo fiducia, perché ci ha fatto capire che crede in noi e ci ha coinvolto in ques...

COMUNICATO STAMPA

Immagine
   COMUNICATO STAMPA Giovedì 29 giugno , alle ore 10:30 , presso la Sala Consiliare di Palazzo San Francesco , Isernia , sarà proposto l'ascolto-proiezione del progetto radiofonico "La Foresta Brucia!" realizzato dagli allievi della secondaria di primo grado dell'I.C. ‘Giovanni XXIII’ di Isernia, curato dalle professoresse Laura Vinciguerra e Ilaria Di Lorenzo in collaborazione con ‘Disiradio’ e sotto l'egida del progetto "MANGIA FUOCO", il progetto promosso dall’Osservatorio Molisano sulla Legalità (OML) in collaborazione con il Centro interdipartimentale “Risorse Bio-Culturali e Sviluppo Locale” BIOCULT, l’Università degli Studi del Molise e l’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise. Oltre al sindaco di Isernia, Piero Castrataro, interverranno: Bruno Cacciopoli, dirigente scolastico dell’IC ‘Giovanni XXIII’; Giuseppe Favuzza, DisisRadio web radio; Nicola Frenza, presidente dell’Osservatorio Molisano sulla Legalit...

"MANGIA FUOCO" - EVENTO DI PRESENTAZIONE DEL PRIMO ECOMUSEO VIRTUALE SUI RITI DEL FUOCO - 4

Immagine
  Nel video l'intervento del sindaco di Agnone, Daniele Saia, il quale asserisce: "Vogliamo assolutamente essere parte di questo circuito!" Ringraziamo attraverso il primo cittadino di Agnone l'amministrazione alto molisana 'capitale dei riti del fuoco' e auspichiamo che tutti i sindaci che celebrano il fuoco all'interno dei propri comuni aderiscano al nostro circuito e sostengano 'MANGIA FUOCO.'.   SOSTIENI 'MANGIA FUOCO' Collegati a   https://wishraiser.com/osservatorio-molisano-sulla-legalita?from=organizzazioni-non-profit   e decidi l’entità della tua donazione (5/15/25 €), donazione che potrai interrompere in qualsiasi momento, oppure fai un bonifico sul ccb : 5059 - IBAN : IT86X0503403801000000005059 - SWIFT : BAPPIT21Q81 - CAUSALE : PROGETTO 'MANGIA FUOCO.' Grazie!   (by nicola) 

'MANGIA FUOCO' OSPITE DEI RAGAZZI DELLA 'GIOVANNI XXIII' DI ISERNIA A PALAZZO S. FRANCESCO

Immagine
    Sono saliti in cattedra presso l'Università degli Studi del Molise il 16 u.s. i ragazzi della 'Giovanni XXIII' di Isernia in occasione dell'evento di presentazione del primo ecomuseo virtuale sui riti del fuoco organizzato da 'MANGIA FUOCO', in collaborazione con il Centro di Ricerca BIOCULT dell'Ateneo.    A distanza di soli 13 giorni 'conquistano' il Comune di Isernia . Niente male per dei teenager!  Complimenti vivissimi dagli iscritti all'OML e dallo staff di 'MANGIA FUOCO' per quanto hanno fatto e ancora faranno - docenti e studenti dell'IC isernino - in questa fondamentale opera di sensibilizzazione a favore di ogni forma animata e vegetale della nostra amata terra: il Molise. Bravi, bravi, bravi!   SOSTIENI 'MANGIA FUOCO' Collegati a   https://wishraiser.com/osservatorio-molisano-sulla-legalita?from=organizzazioni-non-profit   e decidi l’entità della tua donazione (5/15/25 €), donazione che potrai interrompere in...

"MANGIA FUOCO" - EVENTO DI PRESENTAZIONE DEL PRIMO ECOMUSEO VIRTUALE SUI RITI DEL FUOCO - 3

Immagine
    Questa volta a salire in cattedra presso l'Università degli Studi del Molise sono i ragazzi del 'S. Perini' di Campobasso guidati dalla referente del progetto 'MANGIA FUOCO', la prof.ssa Incoronata Ricciardella. Nella prima parte del video Raffaella Ciarlitto - II D, Biotecnologico, 'S. Pertini' - illustra le varie fasi della:  'piantumazione arbusti' all'interno del 'Vialetto degli arbusti' in via Scardocchia a Campobasso all'interno di un'area di proprietà della A.P.;   determinazione del calcare e dei nitrati nel terreno che accoglie gli arbusti stessi. Subito dopo è la volta di Emiliano Colangelo - II B, Linguistico, 'S. Pertini' - presenta il 'Museo virtuale del fuoco', sviluppato su piattaforma 'SPATIAL', un'ulteriore importantissima assoluta novità dopo quella realizzata da 'MANGIA FUOCO' attraverso 'AMUSEAPP.' Non potevano mancare i ringraziamenti al prof. Rocco Cirino e al n...

'MANGIA FUOCO' - EVENTO DI PRESENTAZIONE PRIMO ECOMUSEO VIRTUALE SUI RITI DEL FUOCO - 2

Immagine
Gli studenti della 'Giovanni XXIII' di Isernia in cattedra all'UNIMol! Nel video il saluto del Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela della Biodiversità Montedimezzo (IS), Corpo che ha collaborato al progetto 'La Foresta Brucia!', il progetto nato sotto l'egida di 'MANGIA FUOCO' e realizzato dagli studenti della 'Giovanni XXIII' di Isernia guidati dalla prof.sse Laura Vinciguerra e Ilaria Di Lorenzo. A seguire la toccante testimonianza di Giulia Tomas e l'incipit del podcast sempre realizzato dai ragazzi dell'I.C. di Isernia in collaborazione con DISISRADIO. Bravi, bravi, bravi!   SOSTIENI 'MANGIA FUOCO' Collegati a   https://wishraiser.com/osservatorio-molisano-sulla-legalita?from=organizzazioni-non-profit   e decidi l’entità della tua donazione (5/15/25 €), donazione che potrai interrompere in qualsiasi momento, oppure fai un bonifico sul ccb : 5059 - IBAN : IT86X0503403801000000005059 - SWIFT : BAPPIT21Q81 - CAUSALE : PRO...

Il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Isernia deve restare in Molise!

Immagine
  L’Osservatorio Molisano sulla Legalità (OML) esprime vicinanza al Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Isernia e auspica che lo stesso posa continuare a svolgere il proprio servizio in e per il Molise! Per l’OML Il presidente (by nicola)

'MANGIA FUOCO' - DALLA PAGINA 'LINKEDIN' DI 'AMUSEAPP'

Immagine
  Venerdì 16 giugno, presso la sala “Enrico Fermi” della Biblioteca dell' Università degli Studi del Molise , è stato presentato il primo Ecomuseo virtuale sui Riti del Fuoco. Al convegno sono intervenuti alcuni esponenti del movimento culturale molisano, tra cui Letizia Bindi , Direttrice del Centro di Ricerca BIOCULT, e Nicola Frenza , Presidente dell’Osservatorio Molisano sulla Legalità. “Un progetto ambizioso, che potrebbe diventare un riferimento internazionale sul tema con il contributo di ognuno di noi.” Queste le parole del nostro portavoce Francesco Munari , che ha avuto la possibilità di spiegare come amuseapp sia ideale per questo progetto! Come? 📌 Coinvolgendo i giovani molisani con tecnologia all’avanguardia ( #intelligenzaartificiale e #bigdata ). 📌 Coinvolgendo le istituzioni, attraverso conoscenze culturali e manageriali consolidate negli anni. L’obiettivo? Rendere vivo il fuoco del Molise! I progetti di Amuse si susseguono senza sosta, contattaci e scopri co...

'MANGIA FUOCO' - EVENTO DI PRESENTAZIONE PRIMO ECOMUSEO VIRTUALE SUI RITI DEL FUOCO - 1

Immagine
    Il saluto della Direttrice di BIOCULT, la prof-ssa Letizia Bindi, ai protagonisti dell'evento, studenti e docenti delle scuole che hanno preso parte al progetto 'MANGIA FUOCO', progetto che si avvale della collaborazione sia del Centro dalla stessa diretto che dell'UNIMOL. A seguire il materiale girato e preparato da Nicola Frenza che nello specifico attiene alla 'rendicontazione sociale' realizzata dalle scuole nell'ambito del progetto.   SOSTIENI 'MANGIA FUOCO' Collegati a   https://wishraiser.com/osservatorio-molisano-sulla-legalita?from=organizzazioni-non-profit   e decidi l’entità della tua donazione (5/15/25 €), donazione che potrai interrompere in qualsiasi momento, oppure fai un bonifico sul ccb : 5059 - IBAN : IT86X0503403801000000005059 - SWIFT : BAPPIT21Q81 - CAUSALE : PROGETTO 'MANGIA FUOCO.' (by nicola)

'MANGIA FUOCO' - IL PRIMO ECOMUSEO VIRTUALE (AL MONDO) SUI RITI DEL FUOCO È REALTÀ ED È 'MADE IN MOLISE!' - ANTEPRIMA

Immagine
    "Caro Nicola,   la restituzione del lavoro svolto è stata molto efficace soprattutto per lo straordinario lavoro portato avanti con le scuole che come spesso accade ci testimoniano di quanto lavoro e quanto impegno venga profuso da studenti, insegnanti, personale amministrativo nei vari progetti proposti dalla società civile o dal mondo della ricerca o ancora dalle istituzioni. In questo caso la partecipazione è la diversa declinazione che i vari istituti hanno saputo dare al tema e alle azioni proposte mi ha particolarmente colpita per creatività, entusiasmo ed efficacia. L'incontro stesso ha testimoniato una modalità attenta e accurata di confronto e la conclusione è stata impreziosita dal contributo esperto e accurato, come sempre, di Concetta Fornaro e di 'Officina Creattiva', dal buffet e dai doni-ricordo a cura di ANFASS che hanno giustamente riportato al centro di ogni azione di sviluppo culturale e sociale sostenibile i temi dell'inclusione e della circ...

"PASTORI. LA CULTURA PASTORALE IN ABRUZZO" - PESCARA, 23 GIUGNO 2023

Immagine
  (by nicola)

'Campobasso in Comune' - Dal 'Collegio Sannitico' al 'Convitto Nazionale Mario Pagano' - ESCLUSIVA OML

Immagine
  (by nicola)

'MANGIA FUOCO' E L'ASSORDANTE SILENZIO DEI MEDIA REGIONALI

Immagine
    Quello che gli organi di informazione locali non vi hanno fatto sapere e vedere per il momento ve lo riassumiamo con un'immagine all'interno della quale sono rappresentati 'vari mondi' - le diversità appunto - che insieme stanno attuando una 'rivoluzione silenziosa' che a questo punto siamo portati a credere... debba essere volutamente ignorata, dal momento che, per dirla con Agatha Christie: “Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova!” Ieri abbiamo presentato presso l'Università degli Studi del Molise:  il primo ecomuseo virtuale al mondo sui riti del fuoco ( l'app è scaricabile ); il rendiconto di quanto realizzato da 'MANGIA FUOCO' in un solo anno di lavoro e i risultati - "eccezionali" (cit.) - ottenuti dai ragazzi che vi hanno preso parte. Niente paura, nei prossimi giorni i video - come sempre girati e montati in proprio - saranno in rete! P.S.: "Il risultato è che in Molis...

Oggi a Colletorto 'Gemellaggi culturali'

Immagine
  (by nicola)

'MANGIA FUOCO' - Oggi il resoconto del primo anno di attività

Immagine
   (by nicola)

'MANGIA FUOCO' - COMUNICATO STAMPA

Immagine
      COMUNICATO STAMPA Venerdì 16 giugno, alle ore 11 .00 , presso la Sala ‘Enrico Fermi’ della Biblioteca di Ateneo , sarà presentato il ‘Primo Ecomuseo Virtuale sui Riti del Fuoco.’ Si tratta di un progetto ambizioso che si candida a diventare riferimento internazionale sull’elemento fuoco in quanto adotta soluzioni ideali capaci da un lato di coinvolgere attivamente i giovani molisani attraverso l’intelligenza artificiale e big data, dall’altro istituzioni, imprese unitamente alle comunità molisane locali e quelle all’estero in particolare. Tale programma, avviato all’interno del progetto ‘MANGIA FUOCO’ appena un anno fa, si avvale della collaborazione di ‘BIOCULT’ Centro di Ricerca, Università degli Studi del Molise (UNIMol), Ufficio Scolastico Regionale (USR) per il Molise e gode di importanti patrocini regionali e nazionali. I veri protagonisti dell’evento saranno gli studenti dell’I.C. ‘Giovanni XXIII’ di Isernia che presenteranno il podcast dal titolo ...

'MANGIA FUOCO' - 'LA FORESTA BRUCIA', il podcast

Immagine
  L’intenzione fondante del lavoro condotto, è stata quella di sensibilizzare gli alunni verso il problema “scottante” degli incendi boschivi nel nostro paese e nel mondo, problema di grande attualità nella congerie delle compromissioni ecologiche contemporanee. Attraverso la drammatizzazione di una storia raccontata dalla voce degli animali caduti vittime di un incendio divampato nel bosco, ispirata a quanto realmente accaduto nelle foreste australiane tra il 2019 e il 2020, i ragazzi hanno curato l’interpretazione recitata di un testo, registrando le proprie voci, scegliendo la colonna sonora a commento della narrazione, fino alla composizione di un brano originale da parte di alcuni allievi di strumento musicale! Fondamentale nello studio e nella preparazione dei ragazzi sull’argomento, la collaborazione con il Reparto di Biodiversità dei Carabinieri di Isernia, con i quali gli studenti hanno partecipato al progetto nazionale “Un Albero per il Futuro”, e condotto ...

'CAMPOBASSO IN COMUNE' - IL MARIO PAGANO

Immagine
  (by nicola)  

GIORNATE EUROPEE DELL'ARCHEOLOGIA - 16, 17, 18 giugno

Immagine
  (by nicola)

Sabato 10 giugno conosceremo il centro storico del capoluogo guidati da Walter Santoro

Immagine
  (by nicola)

'MANGIA FUOCO' - ALL'I.I.S.S. 'S. PERTINI' LE CHIACCHIERE STANNO A ZERO!

Immagine
    Sono ' teenager' della 'Generazione Z' i ragazzi dell' I.I.S.S. 'S. Pertini' di Campobasso, nello specifico quelli della ‘ II D’ - indirizzo Biotecnologico, Biennio comune e ‘ II B’ - indirizzo Linguistico. Hanno aderito e attuato alla lettera il progetto 'MANGIA FUOCO', sotto l'attenta guida della prof.ssa Incoronata Ricciardella e altri docenti , dimostrando un grado di maturità difficilmente riscontrabile anche in persone adulte. Parafrasando Ralph Waldo Emerson possiamo asserire che in occasione dell'incontro svoltosi ieri presso l'Auditorium d'Istituto "Le loro azioni hanno parlato così forte che non siamo riusciti a sentire quello che hanno detto!"   Questi i loro nomi:   Venerdì 16 giugno , presso la sala 'Fermi' della biblioteca dell' Università degli Studi del Molise , a partire dalle ore 11:00, in occasione del primo anniversario di 'MANGIA FUOCO' , gli stessi - unitamente ai loro co...

APPUNTAMENTO IMPERDIBILE A FERRAZZANO. SABATO 17 GIUGNO, ORE 17:30, 'PALAZZO CHIARULLI'

Immagine
  (by nicola)

ⒸⓄⓂⓊⓃⒾⒸⒶⓉⓄ ⓈⓉⒶⓂⓅⒶ - 𝗟𝗮 '𝘀𝗰𝗶𝗻𝘁𝗶𝗹𝗹𝗮' 𝗱𝗶 '𝗠𝗔𝗡𝗚𝗜𝗔 𝗙𝗨𝗢𝗖𝗢' 𝗶𝗻𝗳𝗶𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗹'Ⓘ.Ⓘ.Ⓢ. ' Ⓢ. 𝗣𝗲𝗿𝘁𝗶𝗻𝗶' 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗼𝗯𝗮𝘀𝘀𝗼

Immagine
  COMUNICATO STAMPA   Martedì 6 giugno 2 02 3 , ore 12:00 , presso l’ Auditorium dell’I.I.S. ‘S. Pertini’ di Campobasso, i ‘ protagonisti’ del progetto ‘MANGIA FUOCO’ , gli studenti delle classi: ‘ II D’ - indirizzo Biotecnologico, Biennio comune ‘ II B’ - indirizzo Linguistico , guidati dalla professoressa Incoronata Ricciardella , presenteranno e condivideranno i lavori realizzati nell’ambito del piano nel periodo novembre 2022 - maggio 2023. Nello specifico quelli della: • ‘ II D’ ripercorreranno le fasi che hanno portato prima alla pulizia, poi al ‘r ecupero’ del sito antistante l’Istituto, sito di proprietà della A.P. di Campobasso , infine alla piantumazione di cespiti all’interno del neonato “Vialetto degli arbusti.” Successivamente renderanno noto il contenuto di calcare attivo – l’elemento più importante ai fini della fertilità del terreno - e dei nitrati presenti nel suolo che ospita i 106 cespugli messi a dimora e curati dagli alliev...

In compagnia dell'ultima principessa Medici, da Firenze a Campobasso

Immagine
  (by nicola)

Con i migliori auguri alla nostra Gabriella!

Immagine
  (by nicola)

'MANGIA FUOCO' celebra la Festa della Repubblica ringraziando studenti e docenti dell'IPIA-MONTINI

Immagine
  Bravissimi i ragazzi dell'I.I.S.S. 'IPIA - Montini' , destinatari e protagonisti del progetto 'MANGIA FUOCO', i quali hanno 'rigenerato e riqualificato' il giardino scolastico in dotazione all'Istituto . Guidati dalla referente di progetto, la prof.ssa Maddalena De Lisio che ringraziamo sentitamente, unitamente ai docenti che hanno collaborato alla riuscita dell'iniziativa, gli studenti dell'ultimo anno hanno consentito a quelli delle seconde (sez. A e B nello specifico) di centrare anche l'obiettivo generale del progetto: formare uomini! Aspettiamo professori e studenti il prossimo 16 giugno presso l' Università degli Studi del Molise per festeggiare il primo anniversario di 'MANGIA FUOCO' e annunciare importantissimi sviluppi che consentiranno ai ragazzi di gettare le basi per restare nella loro terra. P.S.:   ringraziamo Guido Nave della II B per aver girato e montato il video. (by nicola)

Proposte de 'La Casa delle Erbe' per giugno 2023

Immagine
  (by nicola)

'MANGIA FUOCO' - AL VIA LA 'CAMPAGNA DI RACCOLTA!' PROTAGONISTI I RAGAZZI DEL 'PERTINI' DI CAMPOBASSO

Immagine
  È tempo di 'raccolta' anche per 'MANGIA FUOCO!'  Martedì 6 giugno gli studenti dell'I.I.S.S. 'Pertini'  Biotecnologico , guidati dalla prof.ssa Ricciardella , ci presenteranno i propri elaborati dalle 12:00 alle 14:00. Bravi, bravi, bravi! (by nicola)  

SEI 'FELICE', 'FENICE', 'COFELICE' O 'DE FELICE?' - SCOPRILO ATTRAVERSO 'CAMPOBASSO IN COMUNE' - ESCLUSIVA OML - 2

Immagine
  (by nicola)