𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

'MANGIA FUOCO' - 'LA FORESTA BRUCIA', il podcast

 


L’intenzione fondante del lavoro condotto, è stata quella di sensibilizzare gli alunni verso il problema “scottante” degli incendi boschivi nel nostro paese e nel mondo, problema di grande attualità nella congerie delle compromissioni ecologiche contemporanee. Attraverso la drammatizzazione di una storia raccontata dalla voce degli animali caduti vittime di un incendio divampato nel bosco, ispirata a quanto realmente accaduto nelle foreste australiane tra il 2019 e il 2020, i ragazzi hanno curato l’interpretazione recitata di un testo, registrando le proprie voci, scegliendo la colonna sonora a commento della narrazione, fino alla composizione di un brano originale da parte di alcuni allievi di strumento musicale! Fondamentale nello studio e nella preparazione dei ragazzi sull’argomento, la collaborazione con il Reparto di Biodiversità dei Carabinieri di Isernia, con i quali gli studenti hanno partecipato al progetto nazionale “Un Albero per il Futuro”, e condotto visite guidate sul territorio. 

Il lavoro didattico si è realizzato all’interno del più ampio progetto denominato 'Mangia Fuoco', promosso dall’Osservatorio Molisano per la Legalità (OML), progetto che questo 16 giugno festeggia un anno dalla sua fondazione. L’evento si celebrerà alla presenza degli esponenti istituzionali coinvolti, presso la sala 'Enrico Fermi' dell’Università degli Studi del Molise (UNIMol) di Campobasso, laddove le scuole partecipanti presenteranno i propri lavori, tra cui il primo Ecomuseo virtuale dedicato ai Riti del Fuoco, ed il podcast radiofonico “La Foresta Brucia!” realizzato dai nostri giovani studenti, come contributo alla tutela dell’ambiente e del mondo animale.La storia narrata sarà in onda più volte in replica all’interno del palinsesto di Disisradio di Isernia, a partire da domani, ogni giorno alle ore 16.00, fino a sabato 17 giugno. Disisradio, è la radio web che da tempo accompagna la nostra scuola, facendosi volano di interessanti proposte culturali, e offrendosi come mezzo divulgativo di numerose attività didattiche, radio che si è prodigata per noi anche in questo caso, supportando i ragazzi nella realizzazione autonoma delle registrazioni, e curando il montaggio e l’editing finale del progetto. A breve la pubblicazione sul nostro canale, del file audio integrale della nostra storia!

Le prof.sse Laura Vinciguerra e Ilaria Di Lorenzo

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”