Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2020

𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

"Nihil difficile volenti" IL MOLISE PARTE CIVILE

Immagine
Riceviamo e pubblichiamo    Costituiamo un gruppo di sostegno e salvaguardia della democrazia in un momento delicato. Aiutare il Molise è possibile è doveroso anche senza essere politici e amministratori ma sopratutto senza dover appartenere a qualcosa o a qualcuno. Basta usare la testa e il cuore dando il proprio contributo di esperienza, conoscenza e professionalità. Tanta gente per bene forma la nostra società civile. Invito tutte le menti illuminate affinché raccolgano questo invito per farsi sentire anche a distanza. Preserviamo il Molise. Garantiamo il futuro nostro e delle future generazioni. Mettiamo in moto il Molise parte civile. Nihil difficile volenti. Avv. Enzo Iacovino Adesioni:  Vincenzo Iacovino (pagina fb)    (by nicola)

Il piano di emergenza prevede il ricorso prima alle strutture pubbliche

Immagine
Richiesta di rettifica all’intervista del presidente della regione Molise Dona to Toma A TUTTI GLI ORGANI DI INFORMAZIONE DEL MOLISE In merito alle dichiarazioni rilasciate oggi dal Presidente della Regione Molise Donato Toma circa l'utilizzo delle strutture private per fronteggiare l'emergenza Coronavirus preciso quanto segue: "Il decreto operativo firmato dalla struttura commissariale durante l’emergenza redatto dal dottor Florenzano, e dalle dottoresse Scafarto e Gallo, è composto di 4 fasi operative. Nello stesso documento è ricompreso anche il coinvolgimento delle strutture private. E’ vero. Ma a differenza di quanto dichiarato dal presidente della Regione Molise, il principale coinvolgimento riguarda le strutture pubbliche. Poi quelle private. Così come previsto dal decreto Cura Italia. Tengo a precisare che il sottoscritto, per ben cinque volte, da ultima la riunione di questa mattina alle ore 12, ho sollecitato e richiesto di visionare ...

Tears for Fears

Immagine
IL PIANTO DEL COCCODRILLO! IL DIRITTO DI CRITICA NON È MAI POLEMICA MA L’ESERCIZIO DI UN DIRITTO SANCITO E TUTELATO DALLA COSTITUZIONE -ART. 21 - CHE PUÒ ESSERE ESPRESSO IN OGNI MODO ED IN OGNI MOMENTO (compreso la fase emergenziale) E DI CUI NON CE NULLA DI CUI “VERGOGNARSI”, DIRITTO EVIDENTEMENTE SCONOSCIUTO AL PRESIDENTE DELLA REGIONE CHE NON ACCETTA CRITICHE NE LA POSSIBILITÀ CHE ALTRI POSSANO ESPRIMERE LA LORO OPINIONE LIBERAMENTE SUL SUO OPERATO. PRESIDENTE SI LEGGA LA COSTITUZIONE SCENDA DAL TRONO E SI CONFRONTI DEMOCRATICAMENTE CON LA GENTE CHE LA STA ESORTANDO AD EMANARE PROVVEDIMENTI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DEI MOLISANI DIA ATTUAZIONE AI DECRETI EMERGENZIALI: A) crei aree sanitarie dedicate ai pazienti COVID presso strutture esistenti (Larino-Venafro-Agnone); b) assuma medici; C) assuma infermieri; D) crei posti letto per terapia intensiva ed emergenziali; E) riconverta le aziende in cui partecipa la regione (oggi fermo) in produzione di materiale sanita...

Col nuovo decreto i diritti costituzionali sono più garantiti

Immagine
Come è noto, già nel pieno dell’emergenza da COVID-19 – dopo una serie di informazioni contraddittorie, di iniziative estemporanee e di una attesa forse eccessiva – il Governo ha preso una serie di misure per contrastare il diffondersi del coronavirus: soprattutto provvedimenti in materia di diretta emergenza sanitaria, ma anche relativi alla conseguente crisi economica e persino provvedimenti che riguardano il diritto penale e le libertà fondamentali. Qui il testo di riferimento era il d.l. 23.2.2020, n. 6, recante «Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19» (poi convertito, con modificazioni, dalla l. 5.3.2020, n. 13), il quale, all’art. 3, comma 4, prevedeva che il Presidente del Consiglio dei Ministri potesse adottare decreti con misure di contenimento la cui violazione era punita ai sensi dell’articolo 650 del codice penale, che appunto sanziona la inosservanza dei provvedimenti dell’Autorit...

La carica dei 101

Immagine
L’arma più efficace di cui disponiamo nella lotta contro il coronavirus si chiama 'trasparenza' ( la capacità di esercitare il potere pubblico... in pubblico)! (by nicola)

Red area

Immagine
Il sindaco di Cercemaggiore non sa a chi chiedere aiuto per dare risposte ai 13 ospiti e ai 3 operatori della locale casa di riposo risultati positivi al coronavirus. Tutta la popolazione è a rischio! Probabilmente anche Cercemaggiore diventerà 'zona rossa' ma... di vergogna a causa di qualcuno! I tamponi? "Non si fanno su richiesta... e l'Asrem ha comunque monitorato in settimana la situazione nella casa di riposo, prima di mandare una squadra di tecnici a fare gli screening necessari."  (by nicola)

La 'giustizia' al tempo del coronavirus

Immagine
In estrema sintesi: è caos in tutto il mondo! Ovunque processi sospesi o rinviati. Esplosiva la situazione nelle carceri (lodevole l'iniziativa del ministro della Giustizia francese che ha consentito la messa in libertà di 5000 detenuti). Neanche gli avvocati se la passano bene... (by nicola)

Secondo rapproto sull'Economia circolare in Italia. Siamo ancora primi in Europa ma non basta

Immagine
Il Rapporto conferma come l’Italia sia ai primi posti tra le grandi economie europee in molti settori dell’economia circolare. Tuttavia se continuiamo così corriamo il rischio di essere presto superati dagli altri Paesi UE. Serve realizzare infrastrutture e impianti, strumenti di governance (princìpi e regole) efficaci quali l’Agenzia Nazionale per l’Economia Circ olare” (by nicola)

A beneficio di tutti

Immagine
"La spazzatura  è una grande risorsa nel posto sbagliato  a cui manca  l'immaginazione di qualcuno  perché venga riciclata  a beneficio di tutti" Mark Victor Hansen  (by nicola)

Coronamafie

Immagine
Sanità - ricordate l'inchiesta 'Infinito' che portò alla condanna di Carlo Chiriaco, ex direttore dell’Asl di Pavia  nonché referente (sic!) delle 'ndrine per il settore sanitario in Lombardia? - G.d.o., agroalimentare, pompe funebri (caro estinto), rifiuti ,  sono solo alcuni dei settori 'gestisti' dal crimine organizzato. Siamo certi che menti criminali hanno già pianificato 'cosa e come' fare per aumentare, a scapito dei più, i propri profitti! Meglio non dimenticare mai la frase di Pasquale Villari che a termine dell'epidemia di colera a Napoli, alla fine del 1800,   sentenziò: "Meglio il colera che il risanamento (sottinteso di Napoli)! " (by nicola)

"M" come 'Memoria', 'Martirio', ... - 21 marzo 2020

Immagine
  (by nicola)

"Deliberiamo Roma!#mirifiuto" - La necessità di un decentramento impiantistico per Roma: tipologia e dimensionamento

Immagine
(by nicola)

"Deliberiamo Roma!#mirifiuto" L'intervento del coordinatore nazionale del Movimento 'L.R.Z. per l'Economia Circolare'

Immagine
(by nicola)

Falling Down

Immagine
Ieri, per motivi familiari, ho trascorso buona parte della giornata presso un pronto soccorso dell'Abruzzo. Munito del ' nuovo modello di autocertificazione per circolare' ho iniziato il mio viaggio. Fino a Termoli molte auto 'private' e pochi camion. Controlli? Zero!  Autostrada: solo camion! Aree di servizio? Un "deserto dei Tartari!" Controlli? Una pattuglia della Stradale e una della G.d.F.. Il parcheggio 'gratuito', una volta giunto a destinazione, non lasciava presagire niente di buono...  In sole 5 ore, due ricoveri con patologia conclamata... (by nicola)

Cervcasi volontari

Immagine
Riceviamo e pubblichiamo La Caritas diocesana si trova in estrema difficoltà e sta provando con le sue forze ad affrontare il duro periodo che ci sta colpendo, e che non esenta gli ospiti abituali dell'ostello a via Marsala. Si trovano in difficoltà per carenza di volontari a seguito delle giuste norme che ci invitano a rimanere a casa se non per urgenti e improcrastinabili motivi. É per questo che, nella piena libertà: "Si richiede personale Volontario da affiancare ai dipendenti per il servizio di Mensa in Via Marsala e Mensa a Colle Oppio" Rif.: Gianni Pizzuti (gianni.pizzuti @ caritasroma.it) Forniscono loro i DPI. Forniscono loro il "foglio di via" cioè bisogna fornire preventivamente i dati di chi andrà, in maniera che possano preparare il lasciapassare. Chiaramente questo è un servizio che si chiede alla singola persona, al di fuori di qualsiasi appartenenza associativa. Se qualcuno di voi avesse la possibilità o potesse diffondere l'informa...

LIBERO ACCESSO ALLA BIBLIOTECA DIGITALE MONDIALE PER SENTIRSI MENO SOLI

Immagine
Ringraziamo la ns. Socia Isabella Astorri per quanto segnalato   L'UNESCO HA AVUTO LA GRANDE IDEA DI DARE ACCESSO LIBERO ALLA BIBLIOTECA DIGITALE MONDIALE SU INTERNET. INCOLLO QUI IL LINK CHE MI È STATO L'UNESCO HA AVUTO LA GRANDE IDEA DI DARE ACCESSO LIBERO ALLA BIBLIOTECA DIGITALE MONDIALE SU INTERNET. INCOLLO QUI IL LINK CHE MI È STATO INVIATO IN MODO CHE GENITORI E FIGLI POSSANO APPROFITTARE DEL TEMPO CULTURALMENTE! GODETEVELO E RICORDATE:#IORESTOACASA CHE REGALO DA PARTE DELL'UNESCO A TUTTA L'UMANITÀ! Soprattutto per i GIOVANI. E' già disponibile su Internet, attraverso il sito : https://www.wdl.org Raccoglie mappe, testi, foto, registrazioni e filmati di tutti i tempi e spiega in sette lingue i gioielli e i cimeli culturali di tutte le biblioteche del pianeta. NON SOLO VALE LA PENA CONDIVIDERLO, MA È UN DOVERE ETICO FARLO! Queste sono le cose che vale la pena di diffondere. SE NULLA SARA' PIU' COME PRIMA FACCIAMO CHE C...

Anche se costretti a casa per via della pandemia da coronavirus i rifiuti continuiamo a produrli. Allora perchè non...

Immagine
  ... collegarci DOPODOMANI DALLE 11 ALLE 12 con MASSIMO PIRAS - E DALLE 17 ALLE 18 con PIERGIORGIO ROSSO - per ribadire le nostre scelte per una corretta gestione dei rifiuti a Roma , DECENTRATA E PARTECIPATA, insieme alle linee guida del nostro Programma Industriale di Economia Circolare per Roma AUTOSUFFICIENTE? (by nicola)

(IN)CAPACITY MARKET & CORONAVIRUS. Da un lato hanno rimborsato le perdite di ENEL, Sorgenia, Edipower, ecc., dall'altro annientato la Sanità pubblica

Immagine
Riceviamo dal ns. amico Angelo Consoli e pubblichiamo  Ci avevano già provato. Ma non ci erano riusciti. Almeno non nelle forme e le dimensioni in cui ci sono riusciti oggi. Quello che non hanno ottenuto da Monti e Passera, lo hanno ottenuto da Conte e Di Maio. Uno dei più grandi paradossi della politica moderna! Nel 2012 al governo c'era Monti. Si chiamava  “ capacity payment ” e non  “ capacity market ” ma aldilà delle sottigliezze lessicali, la sostanza è la stessa:   regalare soldi ai petrolieri e ai gasisti togliendoli dalle bollette elettriche e cioè dai consumatori . Il provvedimento veniva introdotto con il decreto  Cresci Italia  per (così dicevano) remunerare  i “servizi di flessibilità” delle   centrali termoelettriche . Era  in realtà  " meccanismo truffa" che regalava soldi (molti di meno di quelli dell'attuale provvedimento bisogna dire) ai produttori di energia fossile. Vediamo meglio come Innanzitutto...

L'emergenza nell'emergenza

Immagine
Nei ghetti della Piana di Gioia Tauro, in Calabria, in Puglia, in Campania, restare a casa ai tempi del coronavirus non è una scelta possibile. Come non lo è quella di lavarsi spesso le mani. Nelle baraccopoli di San Ferdinando, Rosarno e Taurianova, Francesco Piobbichi di Mediterranean Hope distribuisce gel disinfettante e aiuta i migranti a prepararsi all'emergenza. Fonte: lavialibera.it (by nicola)

Coronavirus: perché un così alto numero di morti in Italia?

Immagine
https://www.spreaker.com/user/11476067/e030-agenda-podcast-con-bucci-seconda-in?fbclid=IwAR2s6pwVE4SD6oyu6qsvUVpdJbmxNPUufCbDkAYelN3nBtYz_RTxiCK-Mtc (by nicola)

PANDEMIA CORONAVIUS - Richiesta mascherine per le famiglie molisane.

Immagine
Riceviamo e pubblichiamo AL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO AL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI ISERNIA AL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL MOLISE ALLA RESPONSABILE REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE – MOLISE AL DIRETTORE GENERALE DELLA SANITA’ DEL MOLISE e, p.c  AI PROCURATORI DELLA REPUBBLICA PRESSO I TRIBUNALI DI CAMPOBASSO, ISERNIA, LARINO   A seguito della terribile pandemia che ha colpiti gran parte del globo e in particolar modo l’Italia e la Cina, si vuole rappresentare alle SS.LL. proprio la diversità di approccio al contrasto del CORONAVIRUS tra i due paesi testé menzionati. Mentre per il grande paese asiatico sin dai primi segnali della comparsa del virus è stato imposto l’uso delle mascherine per limitare i danni della diffusione virale, in Italia, da subito, è stata diffusa l’informazione che voleva necessario l’uso della mascherina solo a eventuali portatori del virus! Tale ingiustificabile atteggiamento, h...

#NoMes

Immagine
TESTO DELLA PETIZIONE: Il MES nacque da un Trattato intergovernativo il 2 febbraio 2012, quando ci si accorse che la disposizione dell’articolo 123 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (Trattato di Lisbona), secondo il quale: “è vietato agli Stati membri e alla BCE di salvare Stati Europei in difficoltà” , aveva prodotto effetti negativi per l’intera zona euro. Un motivo, dunque, egoistico, secondo lo stile neoliberista e non solidaristico, che ispira da tempo l’azione dell’UE . Si pensò di dare a detto Trattato intergovernativo anche l’appoggio dell’Unione, ma senza trattarlo come facente parte del “diritto europeo”, con una aggiunta all’art. 136 del Trattato di Lisbona, del seguente tenore: “Gli Stati membri la cui moneta è l’euro possono istituire un meccanismo di stabilità da attivare ove indispensabile per salvaguardare la stabilità della zona euro nel suo insieme” . Insomma a favore degli Stati forti e dei poteri forti. Nostro compito è s...