Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2011

𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

LIBERI DI SCEGLIERE COME GUARIRE

Immagine
  Clicca su questo link, iscriviti e FIRMA!!! http://www.avaaz.org/it/eu_herbal_medicine_ban/?cl=1044669745&v=8975 Fra 2 giorni l'UE metterà al bando diverse erbe medicinali, costringendo molti di noi a sostituirle con farmaci che incrementano i profitti delle grandi aziende farmaceutiche. Raggiungiamo 1 milione di firme! Grazie. (by Nicola)

L'UDC (UNIONE DEI CARCERATI) FA "CASINI"

Ricevo e pubblico con molto piacere  il "diario" della Signora Maria Antonietta Farina Coscioni “Alla fine la farsa è apparsa chiara, la manovra svelata: Pierferdinando Casini e l’UdC hanno strumentalizzato una questione delicata e seria come il bio-testamento, nella speranza di farla diventare parte integrante della campagna elettorale e della quotidiana polemica politica. Alla farsa si è prontamente prestato il presidente del Consiglio, con la sua “lettera”, nella quale accusa ‘i giudici che colmano il vuoto con iniziative più o meno estemporanee’…Più che una preoccupazione, alla prova dei fatti si è rivelata una barzelletta di pessimo gusto…”. “Prima Casini chiede di invertire il punto all’ordine del giorno sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento della Camera, per discuterlo ‘senza ulteriori rinvii, in particolare per il rischio che, in mancanza di un'iniziativa legislativa siano i giudici a colmare il vuoto con iniziative più o meno estemporanee’; dà così per s...

NON PERDIAMO LA SPERANZA

Immagine
Il buio non può oscurare "la semina." Anzi...

DIFENDIAMO I REFERENDUM

Oggi pomeriggio dalle ore 18:30 tutti in p.zza Prefettura a Campobasso (by Nicola)

Soldi pubblici e interessi in Lussemburgo. I dolci affari dello zucchero in Molise

Denaro pubblico nello stabilimento e la gestione a un privato con interessi in Lussemburgo. Lo zuccherificio di Termoli potrebbe provocare un terremoto politico con oltre 120 dipendenti a rischio licenziamento Uno zuccherificio che inghiotte 50 milioni di fondi pubblici. La Regione Molise che ha come socio un’impresa con sede in Lussemburgo, paese che non brilla per trasparenza fiscale. Ancora: la stessa Regione che investe un tesoro in una società di cui affida la gestione a un imprenditore già incorso in qualche disavventura (e già inutilmente finanziato con soldi pubblici) dieci anni fa. La storia dello zuccherificio di Termoli potrebbe provocare un terremoto politico in Molise. E non solo perché 120 dipendenti, più centinaia nell’indotto, rischiano il posto. C’è un esposto presentato dal consigliere regionale Massimo Romano (centrosinistra) che è un sasso nello stagno del Molise. Una regione spesso dimenticata, dove politica, imprese, ma anche giornali e magistratura, sembrano un m...

FORTE AFFLUENZA ALLA MANIFESTAZIONE DELLA RETE CON IL PROF. SALVATORE SETTIS!

Immagine
La Rete delle 136 Associazioni e Comitati contro l’eolico selvaggio e i rifiuti extra-regionali in Molise ringrazia il Prof. Salvatore Settis per aver scelto la sede di Campobasso per presentare il libro “Paesaggio. Costituzione. Cemento. La battaglia per l’ambiente contro il degrado civile”, ed esprime forte soddisfazione per la straordinaria partecipazione di pubblico che si è registrata all’evento. La puntualità scientifica, il rigore accademico e la competenza professionale dei Dirigenti del Ministero dei Beni Culturali, del Docente di Storia dell’Arte presso l’Università “Federico II” di Napoli, Tommaso Montanari, e dei due esponenti della Rete dei Comitati, la Dott.ssa Elisabetta Brunetti e il Dott. Emilio Izzo che sono intervenuti, hanno permesso all’uditorio di conoscere e contestualizzare i contenuti dell’opera del Prof. Settis rispetto al valore del patrimonio culturale e paesaggistico della Regione Molise. La Rete esprime massimo apprezzamento per questa meravigliosa mob...

FACCE & TACCHI NUCLEARI

Immagine
  La Cassazione deve pronunciarsi sul referendum contro il nucleare. Il Governo ha ritirato la legge per la costruzione delle nuove centrali per riproporla tra un anno (parole pubbliche del capo del Governo) nella speranza che il disastro di Fukushima venga dimenticato. E', come capirebbe anche un bambino di cinque anni , una presa per il culo. L' Ufficio centrale della Cassazione , presieduta da Capotosti, deve decidere se il referendum si terrà ugualmente. Se lo cancellerà sarà complice . L'articolo 39 della legge 352/1970 prevede " se prima della data dello svolgimento del referendum, la legge, o l'atto avente forza di legge, o le singole disposizioni di essi cui il referendum si riferisce, siano stati abrogati, l'Ufficio centrale per il referendum dichiara che le operazioni relative non hanno più corso ". Qui, come è chiaro, non si vuole abrogare nulla, solo far passare il tempo. E' una tecnica mafiosa : " Quannu tira u ventu fatti canna! ...

SONO UN "CONSERVATORE!" IL GOVERNO REGIONALE E NAZIONALE "PROGRESSISTI!"

Sono un "Conservatore!" Devo annoverare in questa "Categoria" la maggior parte – se non tutti – i partecipanti alla riuscitissima manifestazione organizzata il 27 aprile u.s. (Aula Magna del "Mario Pagano") in occasione della presentazione del libro del Prof. Salvatore Settis: "Paesaggio. Costituzione. Cemento. La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile". Perché affermo di essere un "Conservatore?" Semplice! Se voglio -  o mi impegno per - tutelare (dunque conservare) l'ambiente (il paesaggio e quant'altro) in cui vivo, sono un "Conservatore!" Non posso essere altro! Osservo (del resto sono co-fondatore dell'Osservatorio Molisano sulla Legalità) che in Molise un governo di centro-destra, dunque "Conservatore", è per l'eolico (selvaggio, ma è per l'eolico) cioè per il "progresso!" Ergo: questa regione è governata da " PRO GRE SSI STI !" Idem su scala nazional...

E' GUERRA TOTALE ALLA LEGALITA'

Caro direttore, ormai è guerra totale alle Procure. Guerra unilaterale, combattuta con profusione torrentizia di mezzi. Con tattiche diverse, ma tutte ispirate al disegno di mortificare la magistratura; ridurne l’indipendenza; restringerne gli spazi d’intervento. In modo da circoscrivere il rischio che anche i potenti debbano rispondere delle violazioni di legge commesse. L’escalation è inarrestabile: si parte sostenendo che per fare il lavoro di magistrati bisogna essere malati di mente o che i magistrati (variazione leggiadra) sono un cancro da estirpare ; si prosegue invocando una commissione d’inchiesta col compito di stabilire che la magistratura è un’associazione a delinquere con fini eversivi ; poi si organizzano manifestazioni di piazza contro i giudici accusati di essere avversari politici ; infine si tappezzano i muri di manifesti incivili con la scritta «fuori le Br dalle Procure» . Strano: anche le Br avevano dichiarato una guerra unilaterale, stabilendo – dal mondo c...

A PROPOSITO DI NUCLEARE!

Immagine

WATER CARRIER, IS FRESH WATER? (Acquaiò, é fresc l'aqqua?)

Immagine
Si concretizza il sospetto che questo Governo voglia annullare il referendum di giugno per dare il via libera al legittimo impedimento               e alla privatizzazione idrica. Probabilmente dietro c'é l'intenzione di annullare i referendum per lasciare in vigore la norma sul legittimo impedimento           ( ari ...   ) e dare il via libera a quelle per la privatizzazione dell'acqua pubblica . Non a caso il ministro Romani ha affermato che " sarebbe meglio fare un approfondimento legislativo" , mentre il presidente dei gestori acquedotti ha detto "se non sia il caso di evitare un referendum che ha sempre più un taglio puramente ideologico." Della serie: ACQUAIOLO, E' FRESCA L'ACQUA?  CUMM' LA NEV! (by Nicola)
APPELLO degli amici della Scuola di Formazione Politica "Antonino Caponnetto"  Puglia Tutti a Bari in Piazza del Ferrarese, sabato 30 aprile, dalle 18:30, per difendere la Costituzione e far capire che non è più una questione di destra e di sinistra, ma soltanto di dignità e di decenza. Non mancate! (by Nicola)

PAESAGGIO. COSTITUZIONE. CEMENTO.

La battaglia per l’ambiente contro il degrado civile. La Rete delle 136 Associazioni e Comitati contro l’Eolico Selvaggio e i Rifiuti Extra-Regionali in Molise comunica che mercoledì 27 aprile alle ore 17.30 presso l’Aula Magna del Convitto “Mario Pagano” sarà presentato il libro del Prof. Salvatore Settis, già Rettore dell’Università Normale di Pisa, “Paesaggio. Costituzione. Cemento. La battaglia per l’ambiente contro il degrado civile”. L’evento, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali del Molise, sarà l’occasione per mettere in luce la rilevanza del patrimonio ambientale e culturale italiano, ma soprattutto quello della Regione Molise, coinvolgendo la cittadinanza per renderli protagonisti attivi contro la devastazione delle ricchezze artistiche, paesaggistiche, storiche e naturalistiche dell’Italia e del Molise. (by Nicola)

INDOVINELLO

Immagine
NON é il  " Bild-Zeitung"   ( 3.300.000 copie al giorno); NON é il "Die Süddeutsche Zeitung" (440.000 copie al giorno); NON è il "Frankfurter Allgemeine" (390.000 copie al giorno); NON è il "Die Welt" (250.000 copie al giorno); NON è il "Die Tageszeitung" (60.000 copie al giorno); NON è il "Neues Deutschland" (50.000 copie al giorno). Di cosa si tratta? Playboy Germania! Questa la traduzione di quanto riportato in copertina: “Berlusconi va a puttane invece di governare” E' "giusto" essere ancora rappresentati da tale figuro? Sbagliare é umano ma - in questo caso - perseverare equivale ad essere complici! Il "Demonio" non c'entra: é troppo serio per occuparsi della "concorrenza!" (by Nicola)

RE-SURREZIONE

Immagine
...ascende al cielo dopo aver porto gli intradossi! by Nicola

Zuccherificio, Massimo Romano in difesa dei lavoratori e dei bieticoltori: “Stanno emergendo ulteriori particolari inquietanti. Eppure si continua a fingere di non vedere.”

La Regione ha investito, negli ultimi tre anni, circa 50 Milioni di euro nello stabilimento di Termoli. Eppure permangono, anzi si acuiscono, i problemi di liquidità dell’azienda, che stanno costringendo lavoratori e bieticoltori a sacrifici intollerabili ed indegni, quali la soluzione finale di scendere davanti ai cancelli per rivendicare il proprio diritto alla retribuzione o alla corresponsione dei pagamenti delle bietole. A chi come l’Assessore regionale all’Agricoltura, continua a scaricare la colpa sul Governo centrale, ricordo che si tratta di un governo presieduto da un parlamentare eletto proprio in Molise (Berlusconi), dello stesso partito del Governatore Iorio (PDL) e dei suoi assessori (compreso Cavaliere), e che in occasione delle parate elettorali di ministri e sottosegretari invece di brindare farebbero bene a porre in evidenza i temi sostanziali che interessano i cittadini, non i candidati a questa o a quella elezione. La verità è che ci sono responsabilità precise in c...

I CORROTTI RESTITUISCANO CIO' CHE (CI) HANNO RUBATO!!!

Immagine
Colleghiamoci a questo link e firmiamo: http://ricerca.libera.it/limesurvey/index.php?sid=11759&lang=it  NON FIRMARE EQUIVALE AD ESSERE LORO COMPLICI!  by Nicola

COMUNICATO STAMPA O.M.L.

L’istituzione di un coordinamento tra le associazioni culturali e di promozione sociale operanti su Campobasso, è stato il principale argomento discusso ieri pomeriggio nella sede del “Terzo Spazio” di Via Mazzini del capoluogo regionale. “Terzo Spazio” è la struttura messa a disposizione delle varie organizzazioni di volontariato da parte del Comune di Campobasso, per consentire alle stesse di avere un luogo di incontro, confronto, discussione al fine di perseguire al meglio gli obiettivi precipui di ciascuna. Particolarmente meritevole è stato riconosciuto l’apporto, del tutto volontario e gratuito, del direttore della struttura, dott. (Fulvio) Fusco. Promosso dall’Osservatorio Molisano sulla Legalità, sodalizio che si prefigge di trasmettere l’amore per la legalità come un bene per la persona e porsi come punto di riferimento per la tutela e il ripristino della legalità, nel corso dell’incontro sono state definite le linee di condotta per evitare sovrapposizioni in merito alla mi...

CENTRIAMOLI NELL'INTRADOSSO, ovvero: "Faceml sott la scenna!"

Immagine
Ieri sera,  dopo la riunione con altre Associazioni – naturalmente andata benissimo – alla domanda "Come possiamo uscire da determinate situazioni?" ci é apparsa – come per incanto - la soluzione: l'INTRADOSSO! Non sapete cos'é l'intradosso? Bene. Anzi male! L'intradosso é "la superficie interna, concava, di un arco o di una volta e, in termini aeronautici, la parte inferiore di un profilo alare o di un'ala, dal bordo d'attacco al bordo d'uscita." Per assonanza, quando i cacciatori "nostrani" dicono "l'ema fà sott' la scenna" , intendono una ed una sola cosa: mirare per colpire sotto l'ala! All'unisono abbiamo realizzato che il nostro grido di lotta é, e  sarà: "CENTRIAMOLI NELL'INTRADOSSO!" by Nicola e Giacomo

OTTIMIZZAZIONE DELLE INIZIATIVE PROPOSTE DALLE ASSOCIAZIONI DEL MOLISE

L' OML è lieto di invitare le Associazioni all'incontro dibattito presso " Terzo spazio " il giorno 20 aprile alle ore 18,30 . La partecipazione di tutti è l'unico strumento evolutivo e di contrasto al malcostume, oltre che alla illegalità diffusa. Per questo l'OML ritiene importantissimo e non più procrastinabile l'intesa/cooperazione, quale modo di porsi di tutti i sodalizi culturali per la reale crescita sociale in Molise. Certi di conoscerci e cordialmente dialogare, ricevete i migliori saluti. Osservatorio Molisano Sulle Legalità.

USCIAMO DAL TUNNEL DELL'INFORMAZIONE DROGATA!!!

Segnalo alla vs. attenzione questo sito: http://www.openpolis.it/ Gradirei avere Vs. impressioni e suggerimenti sulla iscrizione / collaborazione di OML ad Openpolis. by Nicola

FINALMENTE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA HA PARLATO!

"...e grazie a Giorgio" (Da leggere ed interpretare alla "cambuasciana manera.") by Nicola

THE YES MEN FIX THE WORLD

Immagine
"Osservate" e seguite con attenzione questo documentario (in 8 parti) perchè non lo vedrete MAI in tv!...e prendiamo esempio da queste persone "semplicemente" geniali... by Franz

POLITICA MORTA, TENUTA IN VITA DA GIORNALI E TV

Immagine

DEONTOLOGIA GIUDIZIARIA - Art. 14

I doveri del dirigente Il magistrato dirigenti dell’ufficio giudiziario cura l’organizzazione e l’utilizzo delle risorse personali e materiali disponibili in modo da ottenere il miglior risultato possibile in vista del servizio pubblico che l’ufficio deve garantire. Assicura la migliore collaborazione con gli altri uffici pubblici nel rispetto delle specifiche competenze di ciascuna istituzione. Garantisce l’indipendenza dei magistrati e la serenità del lavoro di tutti gli addetti all’ufficio assicurando trasparenza ed equanimità nella gestione dell’ufficio e respingendo ogni interferenza esterna. Cura di essere a conoscenza di ciò che si verifica nell’ambito dell’ufficio, in modo da poterne assumere la responsabilità e spiegarne le ragioni. Esamina le lagnanze provenienti dai cittadini , dagli avvocati e dagli altri uffici giudiziari o amministrativi, vagliandone la fondatezza e assumendo i provvedimenti necessari ad evitare disservizi. Anche a tal fine deve essere disponibile...

"LETTERA APERTA" in VIDEO

Immagine

ALLE ASSOCIAZIONI CULTURALI (E NON) OPERANTI IN MOLISE

Aula Magna Mario Pagano a Campobasso 27.04.2011 - Ore 17.30 La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile. PAESAGGIO COSTITUZIONE CEMENTO Autore Salvatore Settis. Fonte: blog M. Petraroia, 16.04.2011 by Nicola

DEONTOLOGIA GIUDIZIARIA - Art. 12

La condotta del giudice Il giudice garantisce alle parti la possibilità di svolgere pienamente il proprio ruolo, anche prendendo in considerazione le loro esigenze pratiche. Si comporta sempre con riserbo e garantisce la segretezza delle camere di consiglio , nonché l’ordinato e sereno svolgimento dei giudizi. Nell’esercizio delle sue funzioni ascolta le altrui opinioni, in modo da sottoporre a continua verifica le proprie convinzioni e da trarre dalla dialettica occasione di arricchimento professionale e personale. Nel redigere la motivazione dei provvedimenti collegiali espone fedelmente le ragioni della decisione, elaborate nella camera di consiglio ed esamina adeguatamente i fatti e gli argomenti prospettati dalle parti . Non sollecita né riceve notizie informali nei procedimenti da lui trattati . Nelle motivazioni dei suoi provvedimenti e nella conduzione dell’udienza evita di pronunciarsi su fatti o persone estranei all’oggetto della causa, di emettere giudizi o valutazi...

RASSEGNA STAMPA "LETTERA APERTA"

L'O.M.L. nel ringraziare le 12 (dodici) Testate che ad oggi hanno pubblicato quanto inviato al Procuratore Silvano Mazzetti, rimanda per ulteriori approfondimenti al seguente link: http://www.osservatoriolegalita.it/html/content.php?id=rs by Nicola

DEONTOLOGIA GIUDIZIARIA - Art. 11

La condotta nel processo Nell’esercizio delle sue funzioni, il magistrato, consapevole del servizio da rendere alla collettività, osserva gli orari delle udienze e delle altre attività di ufficio, evitando inutili disagi ai cittadini e ai difensori e fornendo loro ogni chiarimento eventualmente necessario . Svolge il proprio ruolo con pieno rispetto di quello altrui ed agisce riconoscendo la pari dignità delle funzioni degli altri protagonisti del processo assicurando loro le condizioni per esplicarle al meglio. Cura di raggiungere, nell’osservanza delle leggi, esiti di giustizia per tutte le parti, agisce con il massimo scrupolo , soprattutto quando sia in questione la libertà e la reputazione delle persone. Fonte: Deontologia Giudiziaria - Facoltà di Giurisprudenza di Napoli by Nicola

IL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE RESTA OBBLIGATORIO

Il tentativo di accordo andrà comunque fatto per alcune materie, tra cui le cause per risarcimento danni da responsabilità medica. È parte del contenuto di una nota scritta dal ministero della Giustizia, dopo che il Tar del Lazio ha rinviato alla Corte costituzionale alcune norme del decreto legislativo in base al quale è necessario il passaggio attraverso la mediazione per procedere poi davanti all'autorità giudiziaria. «Il giudice amministrativo ha rimesso la questione dell'obbligatorietà della mediazione alla Corte costituzionale perché si pronunci come nelle sue prerogative ma, significativamente, non ha sospeso, come pure avrebbe potuto, il regolamento attuativo impugnato che, al pari della corrispondente disciplina legislativa, resta vigente e operante, come in ogni altro dei molti casi in cui pende una questione di legittimità su norme processuali», si legge ancora nella nota. Intanto, il Consiglio nazionale forense ha intenzione di presentare delle proposte per riscri...

DEONTOLOGIA GIUDIZIARIA - Art. 10

Obblighi di correttezza del magistrato Il magistrato non si serve del suo ruolo per ottenere benefici o privilegi. Il magistrato che aspiri a promozioni, a trasferimenti, ad assegnazioni di sede e ad incarichi di ogni natura non si adopera al fine di influire impropriamente sulla relativa decisione, né accetta che altri lo facciano in suo favore. Il magistrato si astiene da ogni intervento che non corrisponda ad esigenze istituzionali sulle decisioni concernenti promozioni, trasferimenti, assegnazioni di sede e conferimento di incarichi. Si comporta sempre con educazione e correttezza; mantiene rapporti formali, rispettosi della diversità del ruolo da ciascuno svolto; rispetta e riconosce il ruolo del personale amministrativo e di tutti i collaboratori. Fonte: Deontologia Giudiziaria - Facoltà di Giurisprudenza di Napoli by Nicola

L'O.M.L. SCRIVE AL PROCURATORE GENERALE DELLA REPUBBLICA DOTT. SILVANO MAZZETTI

► Inaugurazione dell’anno giudiziario 2011 della Corte dei Conti del Molise : “ In Molise c’è una parentopoli! ” (è l’amara constatazione fatta ad alta voce dal Procuratore Regionale Francesco Paolo Romanelli ). ► Inaugurazione dell’anno giudiziario 2011 nel Distretto del Molise: alla data del 30.06.2010 erano pendenti presso le tre Procure del Distretto, complessivamente, 9.873 procedimenti penali, di cui 5.842 presso la sola Procura di Larino (dall’intervento del Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Campobasso, dott. Silvano Mazzetti)... L'intero documento é disponibile sul sito dell'O.M.L.: http://www.osservatoriolegalita.it/html/content.php?id=nwsd&nw=4674546 by Nicola

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SOCI O.M.L.

Venerdì 15 Aprile 2011 - alle ore 20:30 - presso la sede sociale "Terzo spazio" , a Campobasso in Via Mazzini, n. 38 , è convocata l'Assemblea dei soci dell'O.M.L..  by Nicola

DEONTOLOGIA GIUDIZIARIA - Art. 9

L’imparzialità del magistrato Il magistrato rispetta la dignità di ogni persona, senza discriminazioni e pregiudizi di sesso, di cultura, di ideologia, di razza, di religione. Nell’esercizio delle funzioni opera per rendere effettivo il valore dell’imparzialità impegnandosi a superare i pregiudizi culturali che possono incidere sulla comprensione e valutazione dei fatti e sull’interpretazione ed applicazione delle norme . Assicura che nell’esercizio delle funzioni la sua immagine di imparzialità sia sempre pienamente garantita. A tal fine valuta con il massimo rigore la ricorrenza di situazioni di possibile astensione per gravi ragioni di opportunità. Fonte: Deontologia Giudiziaria - Facoltà di Giurisprudenza di Napoli by Nicola

TANGENTI SUI TRAPIANTI. ARRESTATO IMPIEGATO ASL

I carabinieri l'hanno trovato nel suo ufficio con i soldi dell'ultima tangente ancora in mano. A Roma, un impiegato della Asl Rm C è finito in manette per concussione: intascava mazzette sui rimborsi per i trapianti richiesti dai malati. Soldi che avrebbero potuto velocizzare l'iter burocratico, diceva l'uomo ai pazienti. Tra questi, anche un giovane medico trapiantato di cuore, che con la sua denuncia ha fatto emergere l'attività dell'impiegato. Una vicenda che porta sotto i riflettori l'azienda sanitaria già coinvolta in passato nella storia di tangenti con protagonista Anna Iannuzzi, soprannominata "Lady Asl". Ora, in quest'ultima storia di mazzette, la procura vuole capire se l'impiegato si fosse circondato di complici. Intanto, potrebbero essere almeno 60 le vittime finite nella trappola. «Attenzione però a non fare valutazioni generali sulla base di un singolo atto criminoso»: a lanciare il monito è Alessandro Nanni Costa, direttore...

REVOCA CONCESSIONE GIUNTA REGIONALE DEL MOLISE n. 1000/CAA del 2 luglio 2007

In riferimento agli obblighi amministrativi connessi all’attuazione della Delibera di Consiglio Regionale n. 256 del 16.11.2010 sollecitiamo il Presidente della Giunta Regionale del Molise Sen. Michele Iorio a mettere in esecuzione la stessa onde evitare il rischio di incorrere in eventuali omissioni sanzionabili in altre sedi. Le sentenze di merito del TAR Molise n. 132, 133 e 134 del 23 marzo 2011 hanno confermato la valenza storica, paesaggistica e archeologica dell’area di SAEPINUM-ALTILIA e della Valle del Tammaro respingendo i ricorsi della ditta che intende installare n. 16 pale eoliche sul Crinale della Castagna. Il recente sequestro dell’area disposto dalla Procura della Repubblica di Campobasso con specifica inchiesta penale conferma i dubbi e le preoccupazioni dei cittadini e delle associazioni su quanto accaduto sulla vicenda. È un dovere della Giunta Regionale del Molise revocare la concessione n. 1000/CAA rilasciata il 2 luglio 2007 dal commissario ad Acta nominato dal...

DEONTOLOGIA GIUDIZIARIA - Art. 8

L’indipendenza del magistrato Il magistrato garantisce e difende l’indipendente esercizio delle proprie funzioni e mantiene una immagine di imparzialità e di indipendenza. Evita qualsiasi coinvolgimento in centri di potere partitici o affaristiciche possano condizionare l’esercizio delle sue funzioni o comunque appannarne l’immagine. Non accetta incarichi né espleta attività che ostacolino il pieno e corretto svolgimento della propria funzione o che per la natura, la fonte e le modalità del conferimento, possano comunque condizionarne l’indipendenza. Fonte: Deontologia Giudiziaria - Facoltà di Giurisprudenza di Napoli by Nicola

A TUTTE LE SCUOLE SUPERIORI DEL MOLISE, RIPETO, A TUTTE LE SCUOLE SUPERIORI DEL MOLISE!!!

Portate “i fatti” nelle scuole per far pensare i ragazzi. Aspettiamo il vostro invito. L'iniziativa del nostro giornale: 1.500 dvd per gli studenti e incontri di approfondimento con i giornalisti. Documentari e filmati, dal lavoro di Emergency alle storie di Falcone e Borsellino La nostra intenzione è quella di dialogare con i giovani e fornire loro lo spazio per poter comunicare i propri pensieri e riflessioni su argomenti importanti che, con l’aiuto degli insegnanti, è giusto vengano approfonditi. Invitiamo perciò tutti coloro che sono interessati all’iniziativa a scriverci utilizzando l’indirizzo email scuola@ilfattoquotidiano.it http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/04/09/portate-%E2%80%9Ci-fatti%E2%80%9D-nelle-scuole-per-far-pensare-i-ragazzi/103238/ Fonte: ilfattoquotidinao.it, 11.04.2011 by Nicola

DEONTOLOGIA GIUDIZIARIA - Art. 7

Adesione ad associazioni Il magistrato non aderisce ad associazioni che richiedono la prestazione di promesse di fedeltà o che non assicurano la piena trasparenza sulla partecipazione degli associati . Fonte: Deontologia Giudiziaria - Facoltà di Giurisprudenza di Napoli by Nicola

CODICE CIVILE: Approvato un disegno di legge delega di riforma della disciplina di fondazioni, associazioni e comitati

CODICE CIVILE: Approvato un disegno di legge delega di riforma della disciplina di fondazioni, associazioni e comitati Il Consiglio dei Ministri ha approvato, ieri 31 marzo 2011, su proposta del Ministro della giustizia, Alfano, e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Sacconi, un disegno di legge che delega il Governo a riformare il Titolo II del Libro I del Codice Civile in materia di disciplina delle fondazioni, delle associazioni e dei comitati, in attuazione del principio di sussidiarietà di cui all’articolo 118, comma quarto, della Costituzione, il cui esame era già stato avviato in una precedente riunione. "In particolare - spiega Alfano -, il disegno di legge prevede una profonda riforma del codice civile al fine di riconoscere il valore del libero associazionismo, semplificare i meccanismi di riconoscimento della personalità giuridica, ampliare l’autonomia statutaria degli enti con un maggiore coinvolgimento degli associati nei procedimenti decisionali, ga...