𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

COMUNICATO STAMPA O.M.L.

L’istituzione di un coordinamento tra le associazioni culturali e di promozione sociale operanti su Campobasso, è stato il principale argomento discusso ieri pomeriggio nella sede del “Terzo Spazio” di Via Mazzini del capoluogo regionale.

“Terzo Spazio” è la struttura messa a disposizione delle varie organizzazioni di volontariato da parte del Comune di Campobasso, per consentire alle stesse di avere un luogo di incontro, confronto, discussione al fine di perseguire al meglio gli obiettivi precipui di ciascuna.

Particolarmente meritevole è stato riconosciuto l’apporto, del tutto volontario e gratuito, del direttore della struttura, dott. (Fulvio) Fusco.

Promosso dall’Osservatorio Molisano sulla Legalità, sodalizio che si prefigge di trasmettere l’amore per la legalità come un bene per la persona e porsi come punto di riferimento per la tutela e il ripristino della legalità, nel corso dell’incontro sono state definite le linee di condotta per evitare sovrapposizioni in merito alla miriade di eventi e iniziative organizzate con una periodicità sempre più frequente.

Il dibattito si è poi incentrato sull’esigenza di democraticità delle strutture, l’elettività e la gratuità delle cariche associative.

Esaminato anche l’istituto del cinque per mille, particolare forma di finanziamento delle organizzazioni non profit. Unanime è stato il consenso nell’individuare l’associazione Molisesorriso onlus come organizzazione particolarmente meritevole per l’attività svolta, a cui destinare direttamente la quota dell’irpef da parte dei soci delle associazioni partecipanti all’incontro.

Segreteria Oml

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”