𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

FORTE AFFLUENZA ALLA MANIFESTAZIONE DELLA RETE CON IL PROF. SALVATORE SETTIS!

La Rete delle 136 Associazioni e Comitati contro l’eolico selvaggio e i rifiuti extra-regionali in Molise ringrazia il Prof. Salvatore Settis per aver scelto la sede di Campobasso per presentare il libro “Paesaggio. Costituzione. Cemento. La battaglia per l’ambiente contro il degrado civile”, ed esprime forte soddisfazione per la straordinaria partecipazione di pubblico che si è registrata all’evento.


La puntualità scientifica, il rigore accademico e la competenza professionale dei Dirigenti del Ministero dei Beni Culturali, del Docente di Storia dell’Arte presso l’Università “Federico II” di Napoli, Tommaso Montanari, e dei due esponenti della Rete dei Comitati, la Dott.ssa Elisabetta Brunetti e il Dott. Emilio Izzo che sono intervenuti, hanno permesso all’uditorio di conoscere e contestualizzare i contenuti dell’opera del Prof. Settis rispetto al valore del patrimonio culturale e paesaggistico della Regione Molise.


La Rete esprime massimo apprezzamento per questa meravigliosa mobilitazione dal basso della società civile molisana e chiede a tutte le autorità nazionali e regionali di attivarsi a tutela dell’ambiente, della storia, della cultura e dell’arte.

Auspica inoltre che alla luce dello straordinario evento di ieri l’On. Antonio Pietro ritiri la propria interrogazione parlamentare contro il Direttore Regionale dei Beni Culturali del Molise e che il Sen. Michele Iorio, Presidente della Giunta Regionale, rinunci a modificare la Legge Regionale n. 23 del 23.12.2010 che è un pilastro nell’azione di difesa e valorizzazione dell’ambiente molisano.

Nella convinzione che sia l’On. Di Pietro che il Sen. Iorio possano adoperarsi insieme alle Associazioni e alle Istituzioni Nazionali per valorizzare il comune patrimonio paesaggistico ed archeologico locale la Rete comunica di rimanere vigile sulle prossime scelte a partire dalla causa prevista in Consiglio di Stato il 29.04.2011 sull’installazione di n. 16 pale eoliche sul Crinale della Castagna.


  
Fonte: La Rete, 28 aprile 2011

(by Nicola)






Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”