Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

Strumenti politici per le generazioni future: un ciclo di incontri da Torino al resto d’Italia

Immagine
  A Torino, presso il Campus Leone Ginzburg, prende avvio un ciclo di incontri dal titolo eloquente: “Strumenti politici per le generazioni future” . Dal 30 settembre al 16 dicembre, studiosi e intellettuali come Ugo Mattei, Giovanni De Luna, Angelo d’Orsi e altri offriranno strumenti concreti per leggere e affrontare il nostro tempo: beni comuni, finanza, sorveglianza digitale, guerre, sostenibilità, egemonia e gentrificazione. La frequenza è libera e gratuita, con possibilità di attestato finale rilasciato dall’ International University College di Torino . Un segnale forte: la politica non è privilegio di pochi, ma patrimonio di chi vuole formarsi e partecipare. Per l’ OML – Osservatorio Molisano sulla Legalità , questo è un esempio virtuoso da rilanciare: 👉 perché dimostra che esiste un modo diverso di fare educazione politica e civica; 👉 perché parla direttamente alle nuove generazioni; 👉 perché mette in rete saperi e strumenti che servono anche nei nostri territori in...

Invito a partecipare

Immagine
  (by nicola)

QUINTINO PALLANTE NON È SOLO. PER FORTUNA!

Immagine
Il grido di dolore: “L’hanno rimasto solo”, lanciato in un mio precedente post, è stato accolto dall’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale del Molise. Avevo fatto presente come Quintino Pallante, nostro illuminato presidente del Consiglio, con i suoi 13,500 euro al mese, un addetto stampa, un’auto di rappresentanza e autista, avesse a disposizione nella sua segreteria particolare appena una ventina di collaboratori tra personale regionale ed esterni. Così, considerato che per alcuni il contratto era scaduto e qualche dimissione, a fine luglio alla sua segreteria sono stati assegnati ben sei (6) collaboratori esterni, tra nuovi contratti e una proroga. Naturalmente, l’Ufficio di presidenza del Consiglio potrà precisarne con esattezza il numero. Ad ogni modo, sono sempre pochi, anzi pochissimi, come avevamo già osservato, perché qui, cari lettori di questo profilo, stiamo parlando della presidenza consiliare del ‘grande’ Molise, mica della presidenza della ‘piccola’ Lombard...

In memoria del prof. Salvatore Ruggiero, socio dell’OML

L’Osservatorio Molisano sulla Legalità partecipa con profondo cordoglio alla scomparsa del prof. Salvatore Ruggiero , già socio dell’OML. Alla famiglia e ai suoi cari rivolgiamo le più sentite condoglianze. La terra gli sia lieve, così come lui lo è stato con lei. Osservatorio Molisano sulla Legalità Il Presidente Nicola Frenza

𝐈 “𝐑𝐈𝐒𝐎𝐋𝐔𝐓𝐎𝐑𝐈”

Immagine
      In questi giorni sono numerose le dichiarazioni, in particolare da parte di ‘valorosi’ e ‘preparati’ politici dell’opposizione, di un prossimo aumento (+0,30%) delle tasse regionali a causa del deficit della sanità. In realtà, già adesso i contribuenti molisani pagano questo “benedetto” 0,30% in più e, quindi, l’Irpef regionale più alta d’Italia: Reddito pari a 10 mila euro = Molise prima regione italiana con 203 euro; Reddito pari a 20 mila euro = Molise prima regione italiana con 416 euro; Reddito pari a 40 mila euro = Molise prima regione italiana con 1.030 euro; Reddito pari a 60 mila euro = Molise prima regione italiana con 1.756 euro; Reddito pari a 100.000 euro = Molise prima regione italiana con 3.208 euro. Come si vede, il primato l’abbiamo e lo manterremo. “E guai a chi ce lo tocca”, verrebbe da aggiungere. Ripetiamo quanto avevamo già scritto a febbraio scorso: «Un sentito grazie agli amministratori regionali che, dopo aver portato in tutti ques...

La Buca del tempo. Dal porto romano alla foce del Biferno alla memoria del Mediterraneo

Immagine
  Un piccolo porto alla foce del Biferno, crocevia di traffici e incontri già nell’età del Bronzo e poi in epoca romana. Il 20 settembre a Palazzo Norante – Campomarino , studiosi e archeologi ci guideranno alla scoperta di Buca , “varco sull’Adriatico” che racconta la vocazione mediterranea del Molise. Un frammento di passato che torna a parlare al presente. 📍 Campomarino, Palazzo Norante 📅 20 settembre 2025, ore 18:00 Riscoprire questo passato significa non soltanto preservare un patrimonio, ma anche ridare dignità a un territorio che ha ancora molto da raccontare. Un appuntamento che l’OML segnala con interesse, certo che il dialogo tra memoria storica e coscienza civile resti la chiave per un futuro più consapevole. (by nicola) 

TRISTE PRESAGIO

Immagine
L'ex presidente della Regione Molise  e la sede di Bruxelles oggi messa in vendita. Riceviamo e pubblichiamo . Ribassato l’importo per la vendita all’asta della sede di Bruxelles da parte della Regione Molise. Acquistata per 1 milione e 600 mila euro, dopo l’inutile esborso di centinaia e centinaia di migliaia di euro per la sola manutenzione, dopo un primo tentativo di vendita nel 2024 andato a vuoto, è stato pubblicato un nuovo avviso esplorativo al prezzo ribassato a 1 milione e 350 mila euro. La svendita del palazzo acquistato venti anni fa esclusivamente per soddisfare la megalomania di Michele Iorio e dei suoi allegri compagni di brigata, e oggi in abbandono, è un triste presagio per l’intera regione destinata anch’essa, a breve, alla liquidazione “sotto costo”: all’Abruzzo, alla Puglia, alla Campania?  Vedremo! ✍️ Vinicio D’Ambrosio

Il Molise che sorprende: villa romana di San Giuliano al centro della ricerca

Immagine
  Il patrimonio archeologico del Molise continua a sorprenderci. Mercoledì 17 settembre 2025 , alle ore 17:30 , presso il Circolo Sannitico – Sala Fratianni (Campobasso) , si terrà un incontro dedicato agli ultimi risultati delle ricerche sulla villa romana di San Giuliano del Sannio. 🔎 Interverranno: Isabella Astorri , Presidente SIPBC Onlus Molise e socia OML Fulvia Ciliberto , Docente di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana, UNIMOL Un’occasione preziosa per conoscere da vicino le nuove scoperte e riflettere insieme sul valore della nostra storia, che non smette di riemergere dal sottosuolo per parlare al presente. 📍 Vi aspettiamo al Circolo Sannitico, cuore culturale di Campobasso, per accendere ancora una volta la memoria del passato e la cura per il futuro. (by nicola)  #Molise #Patrimonio #Archeologia #Cultura #Campobasso #Sannio

Il Molise che non cresce: Neet a Bojano, Venafro, Campomarino e oltre

Immagine
Riceviamo e pubblichiamo La quota in Italia dei cosiddetti Neet – giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non frequentano percorsi di formazione – è del 15,2% . Un dato che colloca il nostro Paese tra quelli europei con la percentuale più elevata. Sono ora disponibili i dati, elaborati tra le statistiche sperimentali dell’Istat, per i singoli comuni con almeno cinquemila abitanti (aggiornamento al 2020: numeri che non dovrebbero essersi modificati in maniera significativa negli ultimi cinque anni). Il quadro molisano In Molise, Boiano risulta il comune con la percentuale più alta di Neet: 26,6% . A seguire: Venafro 26,2% Campomarino 26,1% Riccia 25,7% Isernia 25,2% Campobasso e Larino 24,2% Guglionesi 23,8% Montenero di Bisaccia 23,6% Termoli 23,3% Numeri che raccontano una realtà drammatica: la dispersione di intere fasce giovanili dai percorsi di istruzione, formazione e, in prospettiva, dal mondo del lavoro. Una doman...

Lotto Zero: spreco di 180 milioni in una regione senza treni né sanità

Immagine
Nella regione senza treni, che regala acqua a tre regioni ma deve razionarla per i propri cittadini, con una sanità pubblica al collasso e migliaia di giovani costretti a emigrare, emergono paradossi che fanno male. È in questo contesto che si trovano 180 milioni di euro per il cosiddetto “Lotto Zero” : appena 5 chilometri tra Pesche e Miranda, già collegati in pochi minuti dalla statale, con tre svincoli, otto viadotti e due gallerie . Un’opera che non alleggerirà il traffico di Isernia Nord, ma consumerà denaro pubblico, ambiente e risorse vitali, mettendo perfino a rischio le storiche sorgenti della città. Il Partito Comunista dei Lavoratori – Molise ha diffidato il Comune di Pesche a ritirare l’ordinanza n.13 del 27 agosto 2025, denunciando un progetto inutile e dannoso, simbolo di un saccheggio erariale e ambientale che priva la regione di ciò che serve davvero: messa in sicurezza delle strade e delle frane, completamento della Bretella di Venafro e del collegamento con Ca...

NEET e divari educativi molisani: i dati che non possiamo ignorare

Immagine
    Ogni anno, al termine del percorso scolastico, le prove INVALSI (test nazionali che misurano le competenze di base in Italiano, Matematica e Inglese) ci consegnano un quadro che fa riflettere: il Molise paga un prezzo alto in termini di divari educativi. Questi divari non nascono all’improvviso, ma si consolidano già alla fine delle scuole medie, accompagnando i ragazzi fino alla maturità e spesso oltre, fino a farli scivolare nella condizione di NEET (Not in Education, Employment or Training). Nel 2013 i dati relativi agli studenti molisani di terza media con competenza alfabetica non adeguata erano chiari e impietosi: Campobasso: 33,9% Isernia: 39,1% In altre parole, quasi 4 studenti su 10 a Isernia e 1 su 3 a Campobasso non raggiungevano un livello sufficiente di competenze di base. Numeri che chiedono attenzione, risposte e scelte coraggiose. Che futuro può avere una comunità se una parte così grande dei suoi giovani resta indietro? (by vinicio) #O...

📢 Nuova collaborazione sul blog OML

Immagine
  Siamo felici di annunciare che da oggi Vinicio D’Ambrosio , saggista, cofondatore e socio dell’Osservatorio Molisano sulla Legalità, inizierà a scrivere per il nostro blog. Alla vigilia della riapertura delle scuole, il suo primo contributo affronta un tema cruciale: NEET e divari educativi molisani . Un’analisi che parte dai dati INVALSI e ci interroga sul futuro dei nostri giovani. 👉 Leggi l’articolo completo sul blog OML: https://oml2010.blogspot.com/2025/09/neet-e-divari-educativi-molisani-i-dati.html (by nicola)  #OML #VinicioDAmbrosio #Neet #DivariEducativi #Molise #Scuola