La Buca del tempo. Dal porto romano alla foce del Biferno alla memoria del Mediterraneo

 


Un piccolo porto alla foce del Biferno, crocevia di traffici e incontri già nell’età del Bronzo e poi in epoca romana.


Il 20 settembre a Palazzo Norante – Campomarino, studiosi e archeologi ci guideranno alla scoperta di Buca, “varco sull’Adriatico” che racconta la vocazione mediterranea del Molise.


Un frammento di passato che torna a parlare al presente.

📍 Campomarino, Palazzo Norante
📅 20 settembre 2025, ore 18:00

Riscoprire questo passato significa non soltanto preservare un patrimonio, ma anche ridare dignità a un territorio che ha ancora molto da raccontare.

Un appuntamento che l’OML segnala con interesse, certo che il dialogo tra memoria storica e coscienza civile resti la chiave per un futuro più consapevole.

(by nicola) 

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌿 PARTECIPATE ALLA " PROTESTA GIOIOSA " DI DOMENICA 17 NOVEMBRE!🌿

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese