Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2020

𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

'Il successo nonostante...' - Versione integrale, seconda parte

Immagine
(by nicola)

Contaminazioni Raffaellesche

Immagine
(by nicola)

'Il successo nonostante...' - Versione integrale, prima parte

Immagine
Isabella Astorri, presidente SIPBC Molise e socio OML, presenta il libro di Eliseo Trombetta in occasione dell'evento organizzato dalla ns. Associazione e dal Gruppo 'Albatros Il Filo' (by nicola) 

A Campobasso la presentazione del libro ‘Il successo nonostante…’

Immagine
(by nicola)

Oggi alle 18:00, presso il Circolo Sannitico, presentazione del libro di Eliseo Trombetta “IL SUCCESSO NONOSTANTE…”

Immagine
Il libro, scritto da Eliseo Trombetta, sarà presentato ai cittadini molisani in un incontro-dibattito coordinato dalla Professoressa Isabella Astorri, Presidente della SIPBC (Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali) onlus Molise. Edito dal Gruppo Albatròs il Filo, “Il Successo Nonostante…il coraggio di osare, la forza di resistere” è una denuncia accorata delle vessazioni che la Pubblica Amministrazione si ostina a perpetrare sui cittadini e le imprese. È la storia di un imprenditore che si è prodigato per le sue aziende, per farle vivere e crescere nel pieno rispetto della legalità. Nonostante… L’incontro sarà l’occasione per scoprire come difendersi e reagire ai soprusi che quotidianamente ci vengono riservati dalle Pubbliche Amministrazioni, confrontare esperienze, lanciare azioni collettive in difesa del cittadino. L’appuntamento è stato organizzato e voluto dall’Osservatorio Molisano sulla Legalità (OML), associazione cofondata dallo stesso Trombetta con...

Nasce 'Diritto di difesa'

Immagine
    "La rivista si pone l’ambizioso obiettivo di essere un luogo di incontro e di confronto tra le intelligenze dell’avvocatura, dell’accademia e della magistratura, più attente ai valori fondanti del diritto penale liberale e del giusto processo. Un luogo in cui dibattere, un manifesto periodico con approfondimenti scientifici e di politica giudiziaria, anche sui temi di stretta attualità." (by nicola)

L'intervista all'autore de 'Il successo nonostante...' - TG Teleregione

Immagine
      (by nicola)

Il successo nononstante...

Immagine
(by nicola)  

Con il 'cerino' il bosco va a fuoco. Con 'Cirino'... cresce e educa!

Immagine
  Dalla ADN di Matrice, nuova sede dell'Osservatorio Molisano sulla Legalità. l'intervista al socio 'Cirino!' (by nicola)  

Come difendersi e reagire ai soprusi che quotidianamente ci vengono riservati dalle Pubbliche Amministrazioni, confrontare esperienze, lanciare azioni collettive in difesa del cittadino?

Immagine
https://www.blogger.com/blog/post/edit/323763847924470666/676524743564776301 (by nicola)  

Recovery plan. Gli 'impegni' presi da Bonafede "in via assolutamente generale"

Immagine
Come noto un impegno è cosa diversa rispetto a un obbligo. E poi, diciamola tutta, non costa nulla, non si corrono rischi! "Nei progetti finanziati con il Recovery fund rientreranno sicuramente il consolidamento infrastrutturale e i progetti di inclusione sociale dei detenuti" Così il Guardasigilli in... Bonafede. Vediamoli. Il consolidamento infrastrutturale riguarderà " l'idoneità degli spazi da assicurare a chi vive e lavora all’interno degli istituti di pena e la digitalizzazione della giustizia "; i progetti di inclusione sociale dei detenuti serviranno a potenziare progetti "lavorativi e formativi" per i detenuti adulti e non. Speriamo che il ' consolidamento infrastrutturale' non finisca per consolidare il crimine nostrano e che il ministro sia, di nome e di fatto, in Bonafede! (by nicola)

Presentazione del volume “Il Successo Nonostante… il coraggio di osare, la forza di resistere” - COMUNICATO STAMPA

Immagine
  Comunicato Stampa SABATO 26 SETTEMBRE 2020 – ORE 18:00   Sala conferenze Circolo Sannitico Piazza Pepe – Campobasso Presentazione del volume “IL SUCCESSO NONOSTANTE…”    Il libro, scritto da Eliseo Trombetta, sarà presentato ai cittadini molisani in un incontro-dibattito coordinato dalla Professoressa Isabella Astorri, Presidente della SIPBC (Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali) onlus Molise. Edito dal Gruppo Albatròs il Filo, “Il Successo Nonostante…il coraggio di osare, la forza di resistere” è una denuncia accorata delle vessazioni che la Pubblica Amministrazione si ostina a perpetrare sui cittadini e le imprese. È la storia di un imprenditore che si è prodigato per le sue aziende, per farle vivere e crescere nel pieno rispetto della legalità. Nonostante… L’incontro sarà l’occasione per scoprire come difendersi e reagire ai soprusi che quotidianamente ci vengono riservati dalle Pubbliche Amministrazioni, confrontare esperien...

“Spiegamelo”, il primo festival italiano dedicato alla divulgazione. Salsomaggiore (PR), 24 -27 settembre

Immagine
Lo sapevate che l’olio per friggere, anziché finire negli scarichi dei nostri lavandini, potrebbe servire a produrre green diesel? E che gli scarti di chi produce vino possono diventare materia prima per prodotti farmaceutici, cosmetici e alimentari? E che la carta ha 7 vite, come i gatti? Non sono fantasticherie né scoperte di fantomatici scienziati americani, ma esperienze made in Italy che dimostrano la tesi di Marco Frittella: l’Italia ha un lato green e non è neanche tanto piccolo. Una frase che può sembrare una provocazione ma che, spiega Frittella, è in realtà supportata da numeri e dalle tante storie di eccellenza italiana raccolte nel suo libro “Italia Green”. Di queste storie e del volume si parlerà anche a “Spiegamelo”, il primo festival italiano dedicato alla divulgazione, che si terrà a Salsomaggiore dal 24 al 27 settembre. Ospite della prima giornata, quella di apertura, sarà appunto il giornalista radiotelevisivo che spiegherà dove si nasconde questo gra...

Criminalità organizzata in Molise - 5. RACCOMANDAZIONI, SUGGERIMENTI E PROPOSTE DELLA COMMISSIONE SPECIALE (parte 2)

Immagine
5.2. Raccomandazioni Azioni di formazione e di informazione costante e non episodica sia nell’ambito delle scuole già a partire da quelle di primo livello con apposite giornate dedicate, sia nei confronti dei tanti amministratori pubblici, specie degli Enti Locali, ed anche degli imprenditori che in molti casi trovano difficoltà o non riescono ad individuare e selezionare in tempo proposte o attività utili rispetto a quelle “pericolose”. Proprio quest’ultima attività di formazione e informazione può essere svolta dai rappresentati tecnico-scientifici che dovrebbero essere chiamati a far parte dell’Osservatorio sulla Legalità che una volta l’anno dovrebbero riferire in Consiglio Regionale. 5.3. Suggerimenti   Nel corso delle audizioni è emerso che, specie nelle nostre Aree interne ci sono troppi confinati provenienti da Regioni contigue a scontare la pena. Questa evidenza è stata peraltro dimostrata nel maggio scorso con l’Operazione c.d. Piazza Pulita (operazione...

Le responsabilità dello Stato in merito al disastro ambientale delle emissioni incontrollate di polveri sottili in atmosfera e le tante archiviazioni fatte in Molise

Immagine
Le responsabilità dello Stato in merito al disastro ambientale delle emissioni incontrollate di polveri sottili in atmosfera sono gravi e incredibili.  Le Procure della Repubblica presso i Tribunali molisani dovrebbero dare molte spiegazioni in merito alle richieste di archiviazione relative a fatti conclamati di messa in pericolo della salute pubblica .  Premesso che vengono rilasciate autorizzazioni in atmosfera senza che siano attivi i sistemi di controllo previsti dalle leggi per il monitoraggio delle polveri ultrasottili, I CITTADINI VIVONO NELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA IMPOSTE DALLE LEGGI?  A questa domanda fondamentale le Procure molisane dovrebbero dare una risposta chiara e precisa, specialmente dopo la diffida ministeriale che ha colpito la Regione Molise nel 2012 e che, ancora oggi, non trova compiuta osservanza.  E la stessa risposta dovrebbero darla i parlamentari molisani che si perdono in inutili e sterili richiami a sistemi alterna...

Criminalità organizzata in Molise - 5. RACCOMANDAZIONI, SUGGERIMENTI E PROPOSTE DELLA COMMISSIONE SPECIALE (parte 1)

Immagine
Come previsto dalla specifica legge regionale, che ha istituito la Commissione speciale, gli spunti e le riflessioni emerse durante le audizioni Consiliari e le partecipazioni alle riunioni del “Coordinamento delle Commissioni e Osservatori sul contrasto della criminalità organizzata e la promozione della legalità”e alle conferenze tematiche, ci hanno consentito di elaborare significative Proposte operative, Suggerimenti e Raccomandazioni che Vi invitiamo a tenere in debito conto e che sarà nostra cura sollecitarne l’attuazione. 5.1. Proposta operativa Il Consiglio regionale del Molise con l’importante iniziativa legislativa di costituire una Commissione speciale ha dimostrato un grande senso di responsabilità e avviato un proficuo raccordo informativo, come già sottolineato, tra Istituzioni Regionali e Nazionali, Famiglie, Scuole, Forze dell’Ordine, Magistratura, Associazioni e forze sociali. Dalla ricognizione sin qui attuata dalla Commissione speciale, in Molise risulta una situ...

"Gruppo Albatros Il Filo" e "Osservatorio Molisano sulla Legalità" (OML) Vi invitano alla presentazione del libro di Eliseo Trombetta

Immagine
N.B.:  INDISPENSABILE PRENOTARE ALLO 0874.628985 , DA LUNEDI' A VENERDI', DALLE 09:00 ALLE 12:00 E DALLE 15:00 ALLE 18:00 (by nicola)  

Settembre, andiamo. E' tempo di... Convegni

Immagine
(by nicola)    

Criminalità organizzata in Molise - EVIDENZE DELLE AUDIZIONI DELLA COMMISSIONE SPECIALE (parte 4)

Immagine
4. ARGOMENTI TRATTATI NELLE PARTECIPAZIONI ALLE RIUNIONI DEL “ C O O RDINAMENTO DELLE COMMISSIONI E OSSERVATORI SUL CONTRASTO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E LA PROMOZIONE DELLA LEGALITÀ Con l’istituzione della Commissione speciale, la Regione Molise ha avuto la possibilità di partecipare alle Riunioni convocate dal Presidente pro tempore del “Coordinamento delle Commissioni e Osservatori sul contrasto della criminalità organizzata e la promozione della legalità” insieme a tutti i colleghi Presidenti delle Commissioni speciali Antimafia Regionali, da tempo costituite, e non solo a carattere temporaneo. Nel corso dell’anno di attività, si è così potuto collaborare a definire tre progetti prioritari a carattere nazionale, dove ognuno, per le proprie competenze ed esperienze, ha contribuito all’elaborazione delle proposte finali, che saranno sottoposte alla definitiva approvazione della “Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni e dell...

Quanto affermato sul recente cambiamento evolutivo del principio di RECUPERO nella direttiva 851/2018, che privilegia quello di MATERIA e non quello di ENERGIA è stato finalmente recepito dallo Stato italiano con il Decreto legislativo 3/9/2020 n. 116

Immagine
Cari amici, quanto da noi affermato sul recente cambiamento evolutivo del principio di RECUPERO nella direttiva 851/2018, che privilegia quello di MATERIA e non quello di ENERGIA è stato finalmente recepito dallo Stato italiano con il Decreto legislativo 3/9/2020 n. 116. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/09/11/20G00135/sg Peccato che nel recepimento della norma europea art. 3 Direttiva 851/2018 ci sia stato un passaggio interpretativo poco chiaro. - Art. 3 Direttiva 851/2018 f) è inserito il punto seguente: «15 bis. «recupero di materia», qualsiasi operazione di recupero diversa dal recupero di energia e dal ritrattamento per ottenere materiali da utilizzare quali combustibili o altri mezzi per produrre energia. Esso comprende, tra l’altro, la preparazione per il riutilizzo, il riciclaggio e il riempimento;» Mentre l'art. 2 del DLgs 116/2020 recita : "3. In deroga al comma 1, il peso dei rifiuti urbani riciclati può essere misurato in u...

Criminalità organizzata in Molise - EVIDENZE DELLE AUDIZIONI DELLA COMMISSIONE SPECIALE (parte 3)

Immagine
Una questione altrettanto importante riguarda la formazione degli imprenditori, intesi come figure professionali che andranno a gestire il business delle proprie aziende. I dati segnalano che la stragrande maggioranza delle imprese presenti nella nostra Regione, nasce e cessa la propria attività nei primi tre anni o comunque nei primi cinque a seconda del settore in cui essa opera. Vi sono addirittura numerosi casi di aziende che muoiono entro i primi sei mesi dalla loro costituzione. Per questo diventa fondamentale investire sulla formazione e sulla consapevolezza dell’avvio di una qualsiasi attività , sia essa produttiva o commerciale, al fine di evitare che proprio dai numerosi fallimenti gli imprenditori non cadano nelle spirali dell’illegalità, dell’usura e dell’estorsione, con il rischio di diventare, anche inconsapevolmente, complici di attività criminose e criminali. Un ulteriore settore da monitorare con attenzione è rappresentato dai mercati in cui operano le cooperat...

"Non è vero... ma ci credo" (cit) -3

Immagine
  La carognata Stavolta abbiamo deciso di andare dritti al sodo della notizia e di comunicare a tutti i molisani e a tutti i pazienti, anche di fuori regione, del centro conosciuto come Cattolica di Campobasso, a tutti i cittadini e a tutti gli addetti ai lavori del settore sanitario pubblico e privato, che l’emblema della radioterapia della Cattolica di Campobasso, la dottoressa Sallustio, è stata fatta fuori durante la dirigenza che fa capo alla campana Celeste Condorelli. Dal 1 luglio 2020 la “Gemelli Molise SPA” con l’intento di migliorare i servizi, si legge sulla stampa, ha cambiato l’assetto organizzativo dell’area clinico assistenziale e di ricerca. Così, mentre tutti i media regionali hanno fatto copia e incolla della nota stampa del centro di ricerca e cura, ponendo l’accento alla novità dell’arrivo del professor Massetti come direttore del dipartimento di Scienze cardiovascolari - ma sarà una presenza solo sulla carta che quindi non porterà ver...