Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2019

𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Hikmet: il Curdo campobassano

Immagine
«A sei anni i militari turchi arrivarono in piazza coi fucili mentre giocavo a pallone con i miei amici. D’istinto fuggimmo. Ma ci convocarono in caserma il giorno dopo e ci obbligarono a schiaffeggiare i nostri padri. Fu umiliante. Da allora non son riuscito più a guardare in faccia mio papà». È quel giorno del 1978 che Hikmet Aslan scopre cosa significhi essere curdo. Cittadino italiano dal 2008, molisano per scelta, Aslan oggi ha una sola priorità: dar voce agli oltre 5 milioni di curdi sparsi tra Europa e Medio Oriente, attraverso una tv satellitare, Medya Haber, che trasmette news in lingua turca da Campobasso. Nelle stesse ore in cui Erdogan e Putin sottoscrivono un accordo per spartirsi le aree di influenza nella Siria del Nord «sulla pelle dei curdi», Aslan racconta la sua storia - fatta di violenze, torture e fuga - senza particolare trasporto, quasi col distacco del cronista. Militante dal 1990 del Pkk, il partito dei lavoratori curdi di Abdull...

Sanità di altura

Immagine
Il nostro presidente parteciperà - unitamente al portavoce di 'Prima le Persone', Nicola Lanza - alla riunione sulla Sanità pubblica che si terrà oggi pomeriggio in quel di Agnone alle 17:30 presso la chiesa di S. Maria di Costantinopoli. (by Nicola)

Roma. Il Movimento Legge Rifiuti Zero lancia proposta di iniziativa popolare per l’istituzione di un tavolo di confronto

Immagine
Mercoledi 23 ottobre dalle ore 9,30 presso la Piccola Protomoteca del Campidoglio , il Movimento Legge rifiuti zero per l’Economia circolare ed il Comitato DeLiberiamoRoma #Mirifiuto hanno lanciato una proposta politica ai rappresentanti dei gruppi capitolini, dei municipi, dei lavoratori AMA, presenti insieme a numerose associazioni e comitati di quartiere da tutta la città. La proposta è costituita dall’avvio di un percorso comune e condiviso tra i vari soggetti citati sia per il sostegno alla proposta di iniziativa popolare che per l’istituzione di un tavolo di confronto tra Roma Capitale ed i promotori di DeLiberiamoRoma sui contenuti della proposta di delibera stessa e sulla possibile attivazione di una possibile “delibera di iniziativa consiliare” che consenta di integrare e modificare quanto previsto nel testo di quella popolare che resta il punto di partenza in ogni caso. I punti su cui ci sono state ampie convergenze in ...

Il 'Movimento' del quale siamo cofondatori risponde alla Gabanelli e la invita all'evento del 23 p.v. a Roma per discutere la nuova Delibera di iniziativa popolare sui rifiuti romani

Immagine
  Cara Milena, abbiamo apprezzato molto il tono dialogante della sua risposta alla nostra lettera aperta, forse inconsapevole che il suo articolo poteva aprire una specie di campagna pubblica motivata alla costruzione di nuovi inceneritori.  Su questo aspetto lei stessa potrà verificare che alcuni soliti media ed organi di stampa si sono sperticati subito dopo il suo articolo a tessere le lodi di questa tecnologia, ritenuta obsoleta sia in sede scientifica che in quella più propriamente istituzionale della commissione e del parlamento europeo. Lei sicuramente avrà conoscenza del processo legislativo vigente dal 2018, avvenuto in sede di Commissione europea a partire dal 2016 sul pacchetto di economia circolare, che di fatto oggi non supporta più il “recupero di energia” ma solo il “recupero di materia” effettuato con il riutilizzo – il riciclaggio – la produzione di materia prima secondaria. Tale percorso ha prodotto diversi atti tra cui la...

Domenica 13 la 'Falco' guida le famiglie al museo

Immagine
(by Nicola)

Sex and excavations and Rock & Roll

Immagine
(by Nicola)

Milena Gabanelli risponde alla lettera del nostro 'Movimento'

Immagine
Gentile Movimento Rifiuti Zero, le mie battaglie a sostegno di una raccolta differenziata più responsabile e fatta meglio sono note, come pure sono note le mie denunce sulla mancanza di impianti di compostaggio e la mancanza di incentivi per rendere la filiera più virtuosa. Ed anche un Dataroom (per tornare a tempi recentissimi) sulla urgenza di avviare una vera economia circolare e punire l’obsolescenza programmata. Il mio ragionamento oggi parte da un dato di fatto: ogni giorno migliaia di tonnellate di rifiuti partono – su camion – dal Sud verso le regioni del Nord poiché al Sud non si sono attrezzati per smaltirli. I capannoni che vanno a fuoco per autocombustione o perché incendiati (uno ogni 3 giorni), dagli atti della magistratura inquirente, contengono principalmente plastiche. Probabilmente quella che prima riuscivamo a mandare in Cina e che oggi nessuno vuole più. L’impatto ambientale è devastante e i costi di bonifica enormi, tutti a carico degli enti ...

Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS) Molise

Immagine
Ieri si è celebrata la 'Giornata mondiale della salute mentale.' Da noi, a giudicare da quanto accaduto in questi mesi con il CIS Molise, la salute e quella mentale in particolare, sono ormai uno sbiadito ricordo! Bene faranno i sindaci 'frondisti' a far sentire la propria voce e a rimarcare le ingiustizie che le popolazioni che rappresentano saranno costrette a subire grazie anche alla complicità dei soliti noti! (by Nicola)

Sanniti: "Non sfuggivano la guerra e preferivano subire la conquista piuttosto che non tentare con ogni mezzo la vittoria'

Immagine
 (by Nicola)

Declino d'Italia=abbandono del Sud

Immagine
Italia spaccata -'Presa Diretta'   http://www.presadiretta.rai.it/dl/portali/site/puntata/ContentItem-cc0a7854-2dce-4761-bc37-ce3b9aa2335b.html (by Nicola)

Raccolta differenziata a Roma. Ennesima truffa!

Immagine
https://www.iene.mediaset.it/video/roma-raccolta-rifiuti-soldi-cittadini_531025.shtml (by Nicola)

“Duro” o “ostativo”: pro e contro

Immagine
Le Corti internazionali di giustizia stanno dando sempre maggiore prova della loro incapacità a valutare le reali condizioni di singoli paesi, emettendo sentenze frutto di argomentazioni teoriche senza alcun rapporto con la realtà. Sorprendente è la sentenza della Corte dei Diritti dell’uomo di Strasburgo che ha accolto le richieste del capo mafia Marcello Viola, il quale era già stato condannato in Italia a 4 ergastoli. Secondo la Corte di giustizia la condanna al carcere “duro” o “ostativo”, cioè a vita e senza nessun altra possibilità di beneficio, sarebbe disumana, perché toglierebbe anche la speranza di uscire dal carcere. La Corte non tiene conto del fatto che tale tipo di pena è evitabile se il mafioso condannato si pente e collabora con la giustizia. La Corte confonde la disumanità del carcere con la speranza di venirne fuori. E dimostra di non conoscere che i nostri carceri sono tutt’altro che disumani, tranne alcuni casi che devono essere a...

Eolico. La DIA (di Caltanissetta) sequestra tre terreni con impianti eolici a Civitacampomarano

Immagine
E' deprimente apprendere che devono intervenire Procure di altre regioni per confermare che l'eolico in Molise è 'cosa loro!' Tutti gli sforzi e le denunce contro l'eolico selvaggio molisano (infiltrazioni di ndrangheta e mafia siciliana) inoltrate con gli amici della 'Caponnetto', Emilio Izzo, AIIG Molise, Tiziano di Clemente,  'Prima le persone' e tanti altri, a 'chi' sono serviti? Domanda: chi ha autorizzato l'impianto? Sono stati fatti accertamenti preventivi? Attendiamo risposte...  che puntualmente non arriveranno!    (by Nicola)

Inceneritori. Lettera aperta a Milena Gabanelli del 'Movimento Legge Rifiuti Zero' del quale l'OML è cofondatore

Immagine
Video: https://tg.la7.it/ambiente/gabanelli-tra-inceneritori-incendi-e-racket-lindustria-criminale-dei-rifiuti-07-10-2019-143208 Cara Milena, sono uno dei tanti che ha sempre apprezzato il tuo stile giornalistico di inchiesta, basato su fatti verificati e sulla base di informazioni attendibili da parte di soggetti competenti in campo scientifico, mentre il tuo ultimo pezzo sugli inceneritori è decisamente superficiale su un tema complesso, approssimativo nel fornire dati disomogenei e soprattutto demagogico nell’indicare la soluzione ai “690 roghi di rifiuti” che tu denunci. Iniziando già del titolo e dal sottotitolo, che sono in genere la sintesi dei contenuti, dire “ mancano inceneritori” seguito da “… . Impianti che dalla spazzatura, con basse emissioni, creano energia” , affermazioni che ad essere buoni sono del tutto infondate e basate su valutazioni “un tanto al chilo”, forse prese da fonti poco attendibili, ma di cui ti voglio motivare nel dettaglio...

Sanità. Consiglio comunale monotematico (07.10.2019)

Immagine
https://www.youtube.com/watch?v=3Nj18zccxew&fbclid=IwAR1Qme2jz_8AgoOeCUn4d-0ZanSWNHI5hnSRxl41o2gArLj49-7f0NdfHRg (by Nicola)

Pacco, doppio pacco e contropaccotto

Immagine
QUANDO L’INFORMAZIONE DIVENTA UN FILM FANTASY E' possibile per il Molise diventare una Regione moderna, proiettata nel futuro, culturalmente adeguata quanto meno a discutere dei propri problemi per poi provare seriamente a risolvere almeno quelli più gravi? Certamente si, è possibile, e i numeri lo dimostrano, come lo dimostra l'insieme di strumenti di supporto pubblico alla crescita economica e sociale che in altre parti d'Italia hanno prodotto, e affiancano, belle esperienze di progresso, non solo produttivo ma anche civile. Invece, dalle nostre parti, dobbiamo sentire ancora queste notizie assolutamente fuorvianti, smentite da fatti e documenti chiarissimi. Il risultato è che alla gente si riporta uno stato di fatto in realtà inesistente, depurato dalle responsabilità di molti vertici, istituzionali e non, che pure concorrono, o hanno contribuito, al disastro dell'economia molisana. Così qualche capannone per polli diventa “continuità aziendale” pe...