Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2019

𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Il '600 e le ville dei papi

Immagine
Una guida che consente di ammirare la bellezza di luoghi segreti e poco conosciuti, emozionarsi davanti alla meraviglia di architetture uniche facendosi cullare dall'incanto di giardini pieni di meraviglie. (by Nicola)

Infiltrazioni mafiose, commissione regionale al lavoro

Immagine
(by Nicola)

Venerdì 28 a Campobasso: giustizia e tematiche previdenziali

Immagine
(by Nicola)

'Autonomia&Indipendenza' (Davigo) e un ampio fronte di magistrati vogliono Di Matteo al CSM

Immagine
Nel 2015 il Plenum bocciò la sua prima candidatura alla Direzione Nazionale Antimafia. (by Nicola)

"Something is rotten in the state of Denmark" (Amleto I, IV, 90)

Immagine
Dieci anni fa, nel 2009, la dottoressa Gabriella Nuzzi, pubblico ministero, scrive una lettera al presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati in cui si congeda dal sindacato delle toghe per quanto profondamente addolorata. Il presidente all'epoca è Luca Palamara. Lei è magistrato a Salerno e viene trasferita d'ufficio dal Consiglio Superiore della Magistratura – su richiesta del ministro dell'Interno Angelino Alfano – per aver indagato sul malaffare giudiziario di Catanzaro. Cosa era successo e perché questa lettera? Le mie dimissioni dall’ANM nel gennaio 2009 seguirono alla decisione del CSM di privare me e i miei colleghi della Procura di Salerno delle funzioni inquirenti, mentre eravamo impegnati ad accertare, su denuncia dell’allora pm Luigi De Magistris, gravi ipotesi di reato coinvolgenti magistrati di Catanzaro, politici, pubblici amministratori, imprenditori. La decisione fu salutata con grande soddisfazione da Palamara, pun...

Contestiamo il nuovo bando FNA 2018 della Regione Molise

Immagine
Nei primi giorni di giugno gli ambiti territoriali della Regione Molise hanno pubblicato il nuovo bando “FNA 2018 – INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA’ GRAVE E GRAVISSIMA ASSISTITE A DOMICILIO”, ossia un programma finanziato a livello statale e regionale (nella misura per l’anno 2018 di € 400.000), destinato ad alleviare i bisogni delle persone con disabilità non autosufficienti e delle loro famiglie residenti nel territorio della Regione Molise. Gli interventi sono diversificati su tre programmi distinti: il primo destinato a persone con disabilità, adulti e minori in condizioni di dipendenza vitale che necessitano a domicilio di assistenza continuativa e monitoraggio di carattere socio-sanitario nelle 24 ore, 7 giorni su 7; il secondo destinato a minori con gravissima disabilità per la frequenza di corsi finalizzati all’acquisizione di competenze per l’autonomia personale e sociale; infine il terzo destinato ai Centri Socio Educativi Diurni pe...

Parola di Piercamillo

Immagine
"Bisogna ripensare l’intero modello dell’organizzazione giudiziaria e riportare l’etica del magistrato al dovere di rendere giustizia" Piercamillo Davigo (by Nicola)

Il governo non ha problemi di scelta: deve eliminare l’immunità a suo tempo concessa ai gestori dell’Ilva

Immagine
La reiterata richiesta di Arcelor Mittal di ottenere l’immunità penale, civile ed amministrativa per la gestione dell’Ilva da parte del nostro Governo collide non solo con la nostra Costituzione come ieri abbiamo fatto presente, ma anche con la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo del 24 gennaio 2019, la quale ha condannato l’italia per non aver salvaguardato la saluta dei cittadini, colpiti dagli inquinamenti di detta acciaieria. Dunque il governo non ha problemi di scelta: deve eliminare l’immunità a suo tempo concessa ai gestori dell’Ilva e se gli indiani intendono abbandonare questa acciaieria esso deve considerare questo abbandono un’ottima occasione per chiudere questa industria e salvaguardare soprattutto, come la nostra Costituzione prevede, la salute dei cittadini. Si sottolinea che la vasta zona occupata da questa industria velenosa può essere agevolmente riconvertita in altre attività non inquinanti e molto più remunerative, che t...

I Misteri

Immagine
(by Nicola)

Il 'Terzo settore' in vetrina a Roccavivara

Immagine
(by Nicola)

"Il popolo in quanto categoria politica è sempre qualcosa di costruito» Chantal Mouffe

Immagine
Ricerca condotta nelle periferie di: Milano, Firenze, Roma e Cosenza da docenti universitari e attivisti/e appartenenti al " Cantiere delle Idee." Emerge uno scenario difficilmente riconducibile alle etichette di 'populismo', 'razzismo' o 'euroscetticismo' e che costringe a ripensare le categorie con le quali interpretiamo i fenomeni odierni. ... "Ma perché questa destrutturazione atomistica attraverso l’obnubilamento di massa? Presto detto: il modo di produrre basato sulla precarizzazione, la gig-economy dei lavoretti al posto del lavoro, e la messa fuori gioco dei possibili disturbatori della quiete pubblica hanno l’irrinunciabile necessità di smantellare il concetto stesso di solidarietà, su cui si basa la cultura dei diritti, e azzerare ogni orientamento critico; lasciando baluginare l’alternativa-chimera dell’arricchimento personale. L’entrata nel Paese del Bengodi attraverso il mito dell’imprenditorializzazione. E quando...

"Light, I misteri nella festa del Corpus Domini"

Immagine
(by Nicola)

L’acqua è un bene demaniale

Immagine
Il 18 aprile 1947 il Governo De Gasperi (Presidente della Repubblica de Nicola) fondava l’Ente per l’Irrigazione in Puglia, Lucania e Irpinia (einpli), risolvendo così, in modo esemplare, il bisogno di acqua delle regioni dell’Italia meridionale. Il Governo Monti, ispirato dalle false teorie neoliberiste, in data 6 dicembre 2011 con decreto legge numero 201, articolo 21, comma 10/11, ha soppresso detto Ente e previsto la sua gestione temporanea da parte di commissari. L’attuale governo, procedendo sula stessa via neoliberista di Monti, ha dato attuazione a dette disposizione, statuendo, all’articolo 24 del decreto-legge n.34/2019 (cd. decreto crescita), che: “A decorrere dalla data di trasferimento delle funzioni di cui al primo periodo del presente comma, i diritti su beni demaniali già attribuiti all’Ente di cui al comma 10 in forza di provvedimenti concessori si intendono attribuiti alla società di nuova costituzione.” Questa disposizione, come s...

Le vie dell'iconografia cristiana

Immagine
(by Nicola)

E' nato 'Il Furgone della Solidarietà' - Esclusiva OML

Immagine
In tempi di 'respingimenti' gli amici di 'Molisesorriso' onlus - guidati dal nostro socio Raffaele Lucci - ogni anno si recano in Bosnia per accogliere nel periodo estivo in Molise, presso le rispettive abitazioni,  bambini e ragazzi con disabilità. Da oggi, grazie al contributo di 'Unicredit', il loro compito sarà meno faticoso! Auguri dall'OML. P.S.: A loro, e a noi, l'unico 'Matteo' che piace é: 'Matteo 25-40.' Amen. (by Nicola)

'Scoprire... tra le righe' Mostra conclusiva - 3

Immagine
(by Nicola)

'Scoprire... tra le righe' Mostra conclusiva - 2

Immagine
(by Nicola)

'Scoprire... tra le righe' Mostra conclusiva - 1

Immagine
(by Nicola)

Lutto in casa Lucarelli

Immagine
L'OML è accanto all'amico Carmine e agli iscritti della Fondazione 'Anchise' in questo triste e doloroso momento. (by Nicola)

Ripartiamo dalle periferie: ieri pomeriggio a Castellone terminato il progetto "Scoprire tra le righe"

Immagine
Alunni e insegnanti della Scuola di Castellone di Boiano ieri hanno dato prova della propria sensibilità nei confronti di ciò che ci circonda allestendo una bellissima mostra e si sono trasformati in 'formatori' dei genitori che hanno partecipato con entusiasmo all'evento. Nei prossimi giorni metteremo in rete le immagini girate per l'occasione. AIIG Molise e OML ringraziano ragazzi e docenti per la fiducia e la pazienza loro riservate! (by Nicola)

Museo dei Tratturi. Buona la prima!

Immagine
Lunedì 3 giugno,  presso l' Area Didattico Naturalistica di Matrice, si è tenuta la prima videoconferenza con il prof. Domenico Liggeri dello IULM di Milano titolare dell'unica Cattedra di turismo e enogastronomia in Italia. All'evento hanno partecipato:  N. Petrella, Enza Santoro, Tina Lembo e Rocco Cirino per l'AIIG Molise, Michele Carroccia esperto di topografia antica, Francesco Miranda autore del 'Museo della Civiltà Contadina a Casalciprano', l'architetto Antonello Filippi (responsabile nazionale coordinamento ippovie) , il 'decano dei tratturi' Pierluigi Giorgio, Salvatore D'Amico sindaco di Ielsi e il presidente della nostra associazione. Continuate a seguirci per tenervi informati sugli sviluppi... (by Nicola)