Post

⚖️ Le buone pratiche di Educazione Civica arrivano al Festival del Cinema di Civitavecchia – ITFF 2025.

Immagine
  📅 Domenica 5 ottobre, ore 21.00 – in diretta streaming dal Festival del Cinema di Civitavecchia un segnale forte: la scuola e la Costituzione come strumenti di cittadinanza attiva.   📺 L'OML ci sarà.  Seguiteci qui: https://www.facebook.com/share/p/1FNY5cPKie/   (by nicola)  #OML #EducazioneCivica #ITFF #Legalità #Costituzione #Scuola #Cultura

𝐈𝐋 𝐃𝐄𝐒𝐄𝐑𝐓𝐎 𝐃𝐄𝐈 𝐏𝐀𝐋𝐀𝐙𝐙𝐈 𝐃𝐈 𝐆𝐈𝐔𝐒𝐓𝐈𝐙𝐈𝐀 𝐌𝐎𝐋𝐈𝐒𝐀𝐍𝐈

Immagine
  In occasione della presentazione Fuori Concorso alla 82esima Mostra del Cinema di Venezia dei primi due episodi di “Portobello”, la nuova serie diretta da Marco Bellocchio sulla vicenda di Enzo Tortora, era presente anche il ministro della Giustizia Carlo Nordio. Le cronache dicono che sia rimasto molto colpito per quei pm responsabili di «indagini frettolose» e di gip troppo appiattiti sull’accusa. Ha parlato di ottusità e ha commentato: «Il magistrato che sbaglia deve cambiare mestiere». Fosse accaduto ciò, visti i risultati delle indagini e dei processi nei confronti dei politici e degli amministratori regionali, i palazzi di giustizia molisani negli ultimi venti anni sarebbero rimasti deserti.  ✍️ Vinicio D’Ambrosio      

Strumenti politici per le generazioni future: un ciclo di incontri da Torino al resto d’Italia

Immagine
  A Torino, presso il Campus Leone Ginzburg, prende avvio un ciclo di incontri dal titolo eloquente: “Strumenti politici per le generazioni future” . Dal 30 settembre al 16 dicembre, studiosi e intellettuali come Ugo Mattei, Giovanni De Luna, Angelo d’Orsi e altri offriranno strumenti concreti per leggere e affrontare il nostro tempo: beni comuni, finanza, sorveglianza digitale, guerre, sostenibilità, egemonia e gentrificazione. La frequenza è libera e gratuita, con possibilità di attestato finale rilasciato dall’ International University College di Torino . Un segnale forte: la politica non è privilegio di pochi, ma patrimonio di chi vuole formarsi e partecipare. Per l’ OML – Osservatorio Molisano sulla Legalità , questo è un esempio virtuoso da rilanciare: 👉 perché dimostra che esiste un modo diverso di fare educazione politica e civica; 👉 perché parla direttamente alle nuove generazioni; 👉 perché mette in rete saperi e strumenti che servono anche nei nostri territori in...

Invito a partecipare

Immagine
  (by nicola)

QUINTINO PALLANTE NON È SOLO. PER FORTUNA!

Immagine
Il grido di dolore: “L’hanno rimasto solo”, lanciato in un mio precedente post, è stato accolto dall’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale del Molise. Avevo fatto presente come Quintino Pallante, nostro illuminato presidente del Consiglio, con i suoi 13,500 euro al mese, un addetto stampa, un’auto di rappresentanza e autista, avesse a disposizione nella sua segreteria particolare appena una ventina di collaboratori tra personale regionale ed esterni. Così, considerato che per alcuni il contratto era scaduto e qualche dimissione, a fine luglio alla sua segreteria sono stati assegnati ben sei (6) collaboratori esterni, tra nuovi contratti e una proroga. Naturalmente, l’Ufficio di presidenza del Consiglio potrà precisarne con esattezza il numero. Ad ogni modo, sono sempre pochi, anzi pochissimi, come avevamo già osservato, perché qui, cari lettori di questo profilo, stiamo parlando della presidenza consiliare del ‘grande’ Molise, mica della presidenza della ‘piccola’ Lombard...

In memoria del prof. Salvatore Ruggiero, socio dell’OML

L’Osservatorio Molisano sulla Legalità partecipa con profondo cordoglio alla scomparsa del prof. Salvatore Ruggiero , già socio dell’OML. Alla famiglia e ai suoi cari rivolgiamo le più sentite condoglianze. La terra gli sia lieve, così come lui lo è stato con lei. Osservatorio Molisano sulla Legalità Il Presidente Nicola Frenza

𝐈 “𝐑𝐈𝐒𝐎𝐋𝐔𝐓𝐎𝐑𝐈”

Immagine
      In questi giorni sono numerose le dichiarazioni, in particolare da parte di ‘valorosi’ e ‘preparati’ politici dell’opposizione, di un prossimo aumento (+0,30%) delle tasse regionali a causa del deficit della sanità. In realtà, già adesso i contribuenti molisani pagano questo “benedetto” 0,30% in più e, quindi, l’Irpef regionale più alta d’Italia: Reddito pari a 10 mila euro = Molise prima regione italiana con 203 euro; Reddito pari a 20 mila euro = Molise prima regione italiana con 416 euro; Reddito pari a 40 mila euro = Molise prima regione italiana con 1.030 euro; Reddito pari a 60 mila euro = Molise prima regione italiana con 1.756 euro; Reddito pari a 100.000 euro = Molise prima regione italiana con 3.208 euro. Come si vede, il primato l’abbiamo e lo manterremo. “E guai a chi ce lo tocca”, verrebbe da aggiungere. Ripetiamo quanto avevamo già scritto a febbraio scorso: «Un sentito grazie agli amministratori regionali che, dopo aver portato in tutti ques...