Post

Lotto Zero: spreco di 180 milioni in una regione senza treni né sanità

Immagine
Nella regione senza treni, che regala acqua a tre regioni ma deve razionarla per i propri cittadini, con una sanità pubblica al collasso e migliaia di giovani costretti a emigrare, emergono paradossi che fanno male. È in questo contesto che si trovano 180 milioni di euro per il cosiddetto “Lotto Zero” : appena 5 chilometri tra Pesche e Miranda, già collegati in pochi minuti dalla statale, con tre svincoli, otto viadotti e due gallerie . Un’opera che non alleggerirà il traffico di Isernia Nord, ma consumerà denaro pubblico, ambiente e risorse vitali, mettendo perfino a rischio le storiche sorgenti della città. Il Partito Comunista dei Lavoratori – Molise ha diffidato il Comune di Pesche a ritirare l’ordinanza n.13 del 27 agosto 2025, denunciando un progetto inutile e dannoso, simbolo di un saccheggio erariale e ambientale che priva la regione di ciò che serve davvero: messa in sicurezza delle strade e delle frane, completamento della Bretella di Venafro e del collegamento con Ca...

NEET e divari educativi molisani: i dati che non possiamo ignorare

Immagine
    Ogni anno, al termine del percorso scolastico, le prove INVALSI (test nazionali che misurano le competenze di base in Italiano, Matematica e Inglese) ci consegnano un quadro che fa riflettere: il Molise paga un prezzo alto in termini di divari educativi. Questi divari non nascono all’improvviso, ma si consolidano già alla fine delle scuole medie, accompagnando i ragazzi fino alla maturità e spesso oltre, fino a farli scivolare nella condizione di NEET (Not in Education, Employment or Training). Nel 2013 i dati relativi agli studenti molisani di terza media con competenza alfabetica non adeguata erano chiari e impietosi: Campobasso: 33,9% Isernia: 39,1% In altre parole, quasi 4 studenti su 10 a Isernia e 1 su 3 a Campobasso non raggiungevano un livello sufficiente di competenze di base. Numeri che chiedono attenzione, risposte e scelte coraggiose. Che futuro può avere una comunità se una parte così grande dei suoi giovani resta indietro? (by vinicio) #O...

📢 Nuova collaborazione sul blog OML

Immagine
  Siamo felici di annunciare che da oggi Vinicio D’Ambrosio , saggista, cofondatore e socio dell’Osservatorio Molisano sulla Legalità, inizierà a scrivere per il nostro blog. Alla vigilia della riapertura delle scuole, il suo primo contributo affronta un tema cruciale: NEET e divari educativi molisani . Un’analisi che parte dai dati INVALSI e ci interroga sul futuro dei nostri giovani. 👉 Leggi l’articolo completo sul blog OML: https://oml2010.blogspot.com/2025/09/neet-e-divari-educativi-molisani-i-dati.html (by nicola)  #OML #VinicioDAmbrosio #Neet #DivariEducativi #Molise #Scuola

🌱 Elogio della Sobrietà – Coltivare l’essenziale, ritrovare comunità

Immagine
Ci sono parole che illuminano il nostro tempo come fari discreti, capaci di aprire varchi nel buio dell’eccesso.   Sobrietà è una di queste. Non l’abbiamo scelta noi, ci è stata consegnata da secoli di cultura contadina, da vite vissute nella misura e nel limite, da comunità che hanno imparato a non sprecare, a condividere, a fare del poco un dono. Domenica 14 settembre alle ore 19.00 , alla Biblioteca G. Zampini di Matrice (CB) , il libro di Michele Meomartino , Elogio della Sobrietà. Semplice, solidale, sostenibile , introdotto dal nostro socio  Rocco Cirino , ci offrirà l’occasione di riportare al centro questa parola dimenticata, eppure urgente. Sobrietà non come rinuncia, ma come scelta di libertà. Sobrietà non come povertà, ma come ricchezza condivisa. Sobrietà non come nostalgia, ma come progetto di futuro. Al termine dell’incontro ci sarà un momento conviviale, un buffet semplice (contributo 10 euro) che diventa anch’esso gesto di sobrietà: nutrirsi insieme, rico...

Auguri di Buon Compleanno al nostro Giacomo!

Immagine
  Cofondatore dell’OML – Osservatorio Molisano sulla Legalità, compagno di strada e di visione fin dall’inizio del nostro percorso. Insieme abbiamo acceso una luce di memoria e impegno civile che continua a camminare, anno dopo anno. Un augurio speciale da tutta la comunità OML: che questo giorno porti energia, salute e nuove ispirazioni. 🔥 Buon compleanno Giacomo! (by nicola) 

🚆 Trasporti in Molise: un diritto negato

Immagine
  Mentre si parla di collegare Palermo a Berlino con l’alta velocità entro il 2032, in Molise dal 2022 aspettiamo ancora un treno degno di questo nome. Non è solo una questione tecnica: è una grave inadempienza rispetto al diritto alla mobilità, sancito dalle normative nazionali (legge Burlando) e dai principi europei. Un territorio senza collegamenti adeguati è un territorio isolato, con diritti ridotti e opportunità negate. In Italia esistono “porti delle nebbie” per la giustizia e noi dell’OML ne sappiamo qualcosa! Per le ferrovie molisane, potremmo parlare senza esagerare di “binari delle nebbie”: sempre promessi, mai realizzati. Il punto non è solo infrastrutturale. Senza treni non c’è futuro per studenti, lavoratori, imprese, turismo. Non c’è dignità territoriale. Ogni giorno il Molise paga in termini di isolamento, tempo perso, opportunità mancate. E allora la domanda è semplice: signor ministro, ci dica come può parlare di Palermo–Berlino se non riesce ancora ...

Dal post virale alla Consulta: trasporti in Molise, tra diritti e responsabilità

Immagine
  Il tema dei trasporti continua a suscitare grande attenzione e partecipazione. Il mio recente intervento su LinkedIn ha superato le 5.000 visualizzazioni e raccolto oltre 70 reazioni, segno che il tema è sentito da cittadini, imprese e operatori. Il 21 luglio ho partecipato, come presidente dell’Osservatorio Molisano sulla Legalità (OML) e come membro del Presidio Per non morire , alla riunione della Consulta Regionale del Consumo e dell’Utenza convocata in Regione. Un momento di confronto con i vertici istituzionali, in cui il nostro ruolo è stato chiaro: collaborare ma sempre nel rispetto dei ruoli e nell’interesse esclusivo dei molisani . Dal web all’aula della Regione Il 17 luglio ho pubblicato sul blog OML e, in precedenza, sulla mia pagina LinkedIn, il post “Da Pechino a Campobasso: due mondi. Un abisso” – https://oml2010.blogspot.com/2025/07/da-pechino-campobasso-due-mondi-un.html . U n’immagine semplice ma potente, capace di superare in pochi giorni le 5.000 vi...