Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗦𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮 𝗦𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝘂𝗼𝗰𝗼 - 𝑽𝒊𝒅𝒆𝒐 7 - 𝐿’𝐴𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜 9, 𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎, 𝑖𝑙 𝑐𝑎𝑝𝑜𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 - 𝐸𝑧𝑖𝑜 𝑆𝑖𝑛𝑎

Immagine
Il prof. Sina rilancia il ruolo educativo e costituzionale della scuola nell’evento “Dalle Sentinelle del Paesaggio a Sulle Rotte del Fuoco” Durante l’incontro svoltosi a Termoli l’11 aprile 2025, il prof. Sina , presidente nazionale di APIDGE e voce autorevole per oltre 18.000 docenti di diritto, ha offerto un intervento denso di significato e visione. Partendo dall’ Articolo 9 della Costituzione italiana , il prof. Sina ha sottolineato come la tutela del paesaggio e del patrimonio culturale sia indissolubilmente legata alla funzione pubblica della scuola. Un’educazione che non si limita a trasmettere nozioni, ma si propone di formare cittadini attivi, consapevoli e creativi, capaci di costruire un autentico "capolavoro" personale e collettivo. 💬 "Siete chiamati a costruire il vostro capolavoro." La citazione, rivolta agli studenti in riferimento all'elaborato previsto nell’Esame di Stato, assume un valore universale: ogni giovane ha la possib...

𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗦𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮 𝗦𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝘂𝗼𝗰𝗼 - 𝑽𝒊𝒅𝒆𝒐 6 - 𝐷𝑎𝑙 𝑇𝑒𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝐵𝑖𝑓𝑒𝑟𝑛𝑜: 𝑓𝑢𝑜𝑐𝑜, 𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎 𝑒 𝑔𝑖𝑢𝑠𝑡𝑖𝑧𝑖𝑎 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 - 🎓 𝐴𝑙𝑒𝑠𝑠𝑎𝑛𝑑𝑟𝑜 𝐵𝑖𝑠𝑐𝑒𝑡𝑡𝑖

Immagine
Un progetto educativo che unisce sport, natura, cultura e diritti fondamentali. Il prof. Biscetti durante il suo intervento a Termoli: dal Tevere al Biferno, una rotta di fuoco e acqua per i giovani. Durante l’evento “Dalle Sentinelle del Territorio a Sulle Rotte del Fuoco”, tenutosi a Termoli l’11 aprile 2025, il prof. Biscetti ha presentato il progetto “Vivere attivamente l’ambiente fluviale della Sabina” , un’esperienza educativa che ha visto i giovani protagonisti nella scoperta della Media Valle del Tevere attraverso attività sportive poco convenzionali come la canoa, la mountain bike e il dragonboat, perfetto in un progetto educativo ambientale: favorisce spirito di squadra , coordinazione e rispetto dei ruoli; permette di vivere il fiume in modo dinamico, coinvolgente e inclusivo; ha un forte valore simbolico : un gruppo di persone che remano all’unisono verso la stessa direzione, proprio come una comunità che si prende cura del proprio territorio. L’...

𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗦𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮 𝗦𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝘂𝗼𝗰𝗼 - 𝑽𝒊𝒅𝒆𝒐 5 - 𝑬𝒄𝒐𝒕𝒓𝒆𝒌𝒌𝒊𝒏𝒈, 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒆 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒖𝒏𝒂 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒂 𝒆𝒅𝒖𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒂𝒎𝒃𝒊𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆 - 🎓 𝑳𝒖𝒄𝒂 𝑹𝒊𝒏𝒂𝒍𝒅𝒊𝒏𝒊

Immagine
Evento “Dalle Sentinelle del Territorio a Sulle Rotte del Fuoco” – Termoli, 11 aprile 2025 Il Prof. Luca Rinaldini durante il suo intervento all’incontro “Dalle Sentinelle del Territorio a Sulle Rotte del Fuoco” – Termoli, 11 aprile 2025. Durante l’incontro “Dalle Sentinelle del Territorio a Sulle Rotte del Fuoco” , tenutosi a Termoli l’11 aprile 2025, il Prof. Luca Rinaldini dell’Istituto "Gregorio da Catino" di Poggio Mirteto ha illustrato un’iniziativa esemplare di educazione ambientale e cittadinanza attiva: il progetto Ecotrekking – Conoscenza del territorio montano sabino . Un progetto nato dalla collaborazione dell'intero Dipartimento di Scienze, con l' obiettivo di far riscoprire agli studenti: la conoscenza diretta delle bellezze naturali, il valore delle tradizioni popolari locali, e l'importanza della tutela ambientale anche alla luce dei cambiamenti climatici. Attraverso escursioni a piedi direttamente dal p...

𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗦𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮 𝗦𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝘂𝗼𝗰𝗼 - 𝑽𝒊𝒅𝒆𝒐 4 - 🎓𝑅𝑜𝑏𝑒𝑟𝑡𝑎 𝑃𝑎𝑠𝑡𝑜𝑟𝑒𝑙𝑙𝑖: 𝑖𝑙 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑒 𝑙𝑎 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑆𝑒𝑛𝑡𝑖𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑃𝑎𝑒𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜

Immagine
La Prof.ssa Roberta Pastorelli durante il suo intervento all’incontro dell’11 aprile 2025 – Evento “Dalle Sentinelle del Paesaggio a Sulle Rotte del Fuoco” Durante l’evento “Dalle Sentinelle del Territorio a Sulle Rotte del Fuoco” , tenutosi a Termoli l'11 aprile 2025, la Prof.ssa Roberta Pastorelli dell’Istituto "Gregorio da Catino" di Poggio Mirteto ha portato un contributo autentico e appassionato. Nel suo intervento, la docente ha raccontato l'origine del progetto Il diritto alla bellezza , da cui è nato Sentinelle del Territorio : un percorso educativo che invita i ragazzi a riscoprire, conoscere e amare il loro patrimonio culturale e ambientale, trasformando l'esperienza diretta in consapevolezza attiva. Attraverso uscite sul campo, laboratori e momenti di ricerca, la scuola ha saputo creare un ponte tra l’apprendimento e la vita reale, facendo del territorio stesso un’aula viva di educazione alla cittadinanza. Il suo messaggio finale rivolto agli st...

𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗦𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮 𝗦𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝘂𝗼𝗰𝗼 - 𝑽𝒊𝒅𝒆𝒐 3 - 🎓 𝑉𝑎𝑙𝑒𝑛𝑡𝑖𝑛𝑎 𝐵𝑒𝑟𝑡𝑎𝑧𝑧𝑜𝑙𝑖: 𝑠𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎 𝑒 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜, 𝑢𝑛’𝑎𝑙𝑙𝑒𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑒𝑑𝑢𝑐𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜

Immagine
  L’11 aprile 2025, a Termoli, durante l’incontro “Dalle Sentinelle del Territorio a Sulle Rotte del Fuoco” , la Dirigente dell’Istituto “Gregorio da Catino” di Poggio Mirteto, Valentina Bertazzoli , ha portato un contributo particolarmente significativo. Nel suo intervento, la Dirigente ha raccontato come la partecipazione della scuola al progetto sia nata "quasi per gioco", ma sia risultata da subito perfettamente in linea con due capisaldi del PTOF dell’istituto: l’educazione all’amore per il territorio , la promozione della tutela attiva del patrimonio culturale da parte delle nuove generazioni. Richiamando l’ articolo 9 della Costituzione e il concetto di diritto alla bellezza , Bertazzoli ha sottolineato quanto sia importante che i giovani abbiano l’opportunità di vivere il territorio in modo autentico, come aula naturale in cui apprendere cittadinanza, identità e rispetto per l’ambiente. Un passaggio che conferma anche il clima di collaborazione e fiducia in...

𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗦𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮 𝗦𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝘂𝗼𝗰𝗼 - 𝑽𝒊𝒅𝒆𝒐 2 - 🔥 𝑅𝑢𝑣𝑜𝑙𝑜: 𝑖𝑙 𝑓𝑢𝑜𝑐𝑜, 𝑖𝑙 𝑝𝑎𝑒𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑒 𝑙’𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑎𝑡𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑎

Immagine
📍 Termoli, 11 aprile 2025 – Evento “Dalle Sentinelle del Paesaggio a Sulle Rotte del Fuoco” "C’è qualcuno che è molto più ostinato e crede nelle proprie idee, come il Dottor Frenza, e ci ha trascinati fin qui a Termoli."   Così si è espresso Eduard Ruvolo , Assessore alla Cultura del Comune di Poggio Mirteto, nel corso del suo intervento all’incontro interregionale dell’11 aprile. Un riconoscimento spontaneo e sentito che – seppur rivolto al presidente Frenza – finisce per valorizzare l’intero percorso dell’ Osservatorio Molisano sulla Legalità (OML) e per il quale ringraziamo sentitamente l’Assessore Ruvolo. Nel suo contributo, Ruvolo ha offerto una riflessione intensa e colta sul rapporto tra fuoco e paesaggio , due elementi centrali nella costruzione della rete interregionale nata attorno al progetto Mangia Fuoco . Richiamando il pensiero di Eraclito , le suggestioni dionisiache del Carnevale Liberato e l’estetica del paesaggio sabino rappresentato da ...

🔥 UN PATTO CHE ACCENDE IL FUTURO

Immagine
 📄 Leggi il testo completo della proposta: 👉https://drive.google.com/file/d/1krHozsrxdh4PyvjfsePNQFBbbfrAE_kG/view?usp=sharing ✍️ Firma ora la Proposta di Intesa tra Comunità per la valorizzazione dei nostri Riti del Fuoco:   https://forms.gle/5b2k3x7ZuoS5juqS6 Ogni firma è una scintilla.  Ogni gesto è una forza che accende il futuro. 🔗 Firma anche tu. Fallo girare! ✍️ Nicola Frenza   #FuochiRituali #ComunitàPatrimoniali #PattoDelFuoco #ValorizzazionePatrimonio #MemoriaViva #IntesaComunitaria #MangiaFuoco  

Il Conclave del Fuoco (per chi sa ancora ascoltare le braci)

Immagine
  Nel mondo, 136 cardinali si preparano a eleggere il nuovo Papa. Nel Molise, 136 comuni custodiscono – come sentinelle silenziose – i fuochi rituali. Un numero identico. Un mistero speculare. Una chiamata simbolica che grida silenziosamente. Nel Conclave, quando tutto è pronto, il Maestro delle Celebrazioni pronuncia: "Extra omnes!" Fuori tutti! Le porte si chiudono. Il mondo resta fuori. Dentro, solo i cardinali. Solo il silenzio. Solo lo Spirito. E quando lo Spirito arriva, arriva come fuoco : «Apparvero loro lingue come di fuoco...» (Atti degli Apostoli, 2,3) Nel Molise, questo accade ogni anno. Ma nessuno lo annuncia. Nessuno chiude le porte. Nessuno ascolta. Eppure lo Spirito scende.   Tra fascine che ardono, tra comunità che tramandano, tra giovani che filmano ciò che non capiscono ancora ma sentono forte. È il fuoco. È la memoria. È l'identità che brucia e non si consuma. Ma qui, lo archiviamo come folklore. Lo confinano alla cronaca...

🔥𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗦𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮 𝗦𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝘂𝗼𝗰𝗼 - 𝑽𝒊𝒅𝒆𝒐 1

Immagine
  Martina e Francesco, studenti protagonisti dell’evento . Martina Micco (IV C Accoglienza – Alberghiero “Federico di Svevia”) ha moderato l’incontro con professionalità e passione. Francesco (Istituto Nautico di Termoli) ha curato le riprese e il montaggio del video ufficiale dell’evento. Termoli, 11 aprile 2025 – Il valore delle comunità, il protagonismo delle scuole, la visione dei territori Un incontro denso di significato si è svolto l’11 aprile 2025 nella Sala Consiliare del Comune di Termoli, dove istituzioni, scuole e associazioni hanno tracciato insieme un nuovo percorso di valorizzazione del patrimonio culturale immateriale legato ai riti del fuoco. L’iniziativa, dal titolo “Dalle Sentinelle del Territorio a Sulle Rotte del Fuoco” , ha rappresentato il primo approdo ufficiale della proposta d’intesa tra comunità e ha visto la partecipazione di numerosi ospiti autorevoli.  I saluti istituzionali hanno offerto spunti preziosi per comprendere il senso profondo di un...

Un riconoscimento che unisce passione, memoria e visione – La targa dell’ITFF all’OML

Immagine
  Termoli, 11 aprile 2025 – Il presidente dell’ITFF Piero Pacchiarotti consegna al presidente dell’OML, la targa ufficiale dell’International Tour Film Festival . A fianco, Ezio Sina (Apidge), il sindaco Arcieri (Poggio Mirteto) e la moderatrice Martina Micco. 🔴 Un riconoscimento che onora il passato e incoraggia il futuro. Durante l’evento “Dalle Sentinelle del Territorio a Sulle Rotte del Fuoco” , svoltosi a Termoli l’11 aprile 2025, il presidente dell’ International Tour Film Festival , Piero Pacchiarotti , ha conferito all’ Osservatorio Molisano sulla Legalità (OML) una targa di stima e apprezzamento “per la passione e la creatività dimostrate, ponte di nuove sinergie future” . Un gesto che ha emozionato il presidente dell’OML il quale ha voluto condividere questo riconoscimento con tutti i presenti, i Soci e i Collaboratori dell’Osservatorio , protagonisti di un impegno culturale e civile lungo oltre un decennio. 🎬 OML in numeri: 📽 1.392 video pubblicati sul can...

📍Dal Tirreno all’Adriatico. Sulle Rotte del Fuoco: primo approdo della Proposta d’Intesa tra Comunità 🔥🌊

Immagine
L’11 aprile 2025, nella Sala Consiliare del Comune di Termoli, si è tenuta l’iniziativa pubblica “Dalle Sentinelle del Paesaggio a Sulle Rotte del Fuoco” , primo approdo nazionale della Proposta d’Intesa per la valorizzazione dei Riti del Fuoco e dell' International Tour Film  F ire Festival ( ITF F F) . Un evento simbolico e concreto, che ha visto la partecipazione di sindaci, dirigenti scolastici, docenti, studenti, rappresentanti di associazioni nazionali e del mondo della cultura, riuniti per sottoscrivere un patto tra comunità che condividono la responsabilità di tutelare e innovare i patrimoni immateriali legati al fuoco rituale. A dare il via alle firme è stato il Sindaco di San Giacomo degli Schiavoni, Costanzo Della Porta , che ha voluto essere il primo firmatario della Proposta, riconoscendone pubblicamente il valore culturale e istituzionale. A seguire, hanno sottoscritto il documento anche i Sindaci di Termoli e Poggio Mirteto , insieme a dirigenti scolastici, ass...

'MyTermoli' sostiene 'Dalle Sentinelle del Paesaggio' a 'Sulle Rotte del Fuoco': via alla raccolta firme per l’intesa tra comunità

Immagine
  Un riconoscimento importante. Ora tocca a noi! La direttrice della testata giornalistica 'MyTermoli' ha espresso parole di grande apprezzamento per il nostro progetto e per il lancio nazionale dell’iniziativa: “Questa notizia merita. Continuerò a seguirla: è un’iniziativa di grande interesse anche per i lettori.” Un messaggio che ci onora e che ci incoraggia a fare un ulteriore passo avanti, coinvolgendo chi crede nei riti del fuoco come patrimonio culturale vivo e condiviso. Per questo abbiamo predisposto il modulo ufficiale online per aderire alla Proposta di Intesa tra Comunità , destinato a scuole, istituzioni e cittadini.  📄 Leggi il testo completo della proposta: https://drive.google.com/file/d/1krHozsrxdh4PyvjfsePNQFBbbfrAE_kG/view?usp=sharing 👉 Compila il modulo online per aderire: https://forms.gle/5b2k3x7ZuoS5juqS6 ✅ Bastano pochi secondi per inserire: Nome e cognome Comune di riferimento Eventuale ente o associazione Ogni firma è un segnale....