𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

IN ANTEPRIMA PER I LETTORI DEL NOSTRO BLOG LA PREFAZIONE AL NUOVO LIBRO DI WILLIAM MUSSINI 'Il tutto è falso, il falso è tutto. Pensieri resistenti, ostinati e contrari'

 

Prefazione


Scrivere la prefazione del testo che Vi accingete a leggere - 'Il tutto è falso, il falso è tutto. Pensieri resistenti, ostinati e contrari' - ha un solo fine: darvi utili 'informazioni' sul contenuto dello stesso prima che ne affrontiate la lettura.
È un compito arduo! Non sono uno scrittore né un curatore editoriale né uno storico o un giornalista, insomma un addetto ai lavori. Perché ho accettato la richiesta dell'autore? Perché:
1- ha scelto me e non un altro;
2- porta lo stesso nome di un signore che ha inventato più di 600 neologismi e ha indagato l'animo umano come pochi altri hanno saputo fare;
3- non credo al caso.
Il testo in questione 'attraversa' una infinità di argomenti ma contemporaneamente è anche racconto personale teso a fare 'memoria' e a dar corpo al punto di vista del “creativo, autore, regista cinematografico e teatrale, libertario responsabile e attivista del pensiero critico” il quale, da tempo, rifiuta di seguire consolidati schemi – per intenderci quelli che una volta venivano definiti borghesi, oggi neoliberisti - all’interno dei quali sono stati relegati i ragionamenti sulla cultura, vale a dire il primo elemento
da mettere in campo per attuare... cambia-menti!
Ci vuole coraggio - cuore - a pubblicare un testo che tratta argomenti 'seri' in un Paese che vede al primo posto nelle classifiche dei libri più venduti... i fumetti (+16%)! È un dato impietoso che fotografa un mercato e di riflesso una tipologia di 'consumatore' attratto dalla voglia di 'evasione' per difendersi dalla realtà che spaventa e fa 'paura.'
Non bisogna essere maghi o veggenti per capire cosa succede alle pubblicazioni che, come questa, hanno una soglia di accesso più 'esigente' (- 13% di vendite). Un motivo in più per acquistare, leggere e far leggere 'Il tutto è falso, il falso è tutto. Pensieri resistenti, ostinati e contrari.'
Non ho verità da offrire, affermare, difendere, in quanto convinto che la ricerca della stessa serva a poco e soprattutto a pochi! Cerco di spiegarmi con un esempio: Il 50% della ricchezza mondiale 10 anni fa era detenuto da 360 persone. Oggi sono 26! È un dato 'oggettivo', una 'verità' inconfutabile, ma a cosa mi serve? A nulla! A livello 'soggettivo' però quella 'verità' mi interroga su altro: è giusto tutto ciò?
Leggere e 'farci leggere' da quanto contenuto in questo ultimo lavoro di William Mussini ci spinge a spezzare le catene con le quali l'IO ci tiene prigionieri e ci proietta verso i lidi del NOI dove risiedono 'giustizia' e 'empatia!'
Buona lettura.
 

Nicola Frenza

(by nicola)

Commenti

  1. Grazie mille Nicola! Apprezzo molto il tuo impegno civile. La tua presentazione al volume mi rende felice.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te, William! La felicità è reciproca...

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”