Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2014

𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

ASSOLUZIONI-PRESCRIZIONI

Immagine
(by Nicola)

Un patto per i fiumi. Ad oggi la Regione Molise non ha aderito al Patto, al IX tavolo Nazionale di Venezia e non ha adottato la Delibera di adesione alla Carta Nazionale dei Contratti di Fiume.

Immagine
http://www.osservatoriolegalita.it/allegati/api_8622475.pdf (by Nicola)

Esclusiva OML. "Paesaggi e Passaggi" - Viaggio in Molise tra terra e mare - 1/3

Immagine
(by Nicola)

EOLICO IN MOLISE ANCORA UN RINVIO ALL’OMBRA DI UNA BUONA NOTIZIA!

Immagine
Ancora un nulla di fatto per l’eolico di Montecilfone. A deciderlo questa volta non ci sono (almeno apparentemente) motivi legati a giochetti oscuri. Infatti, la seduta della conferenza di servizio indetta per questa mattina, non si è svolta a causa dell’impegno della dirigente (RUP) presso altro tavolo (parrebbe quello delle biomasse di Campochiaro), rimandando così una (si spera) finale determinazione per il prossimo 20 novembre. Staremo a vedere e soprattutto a vigilare, ci saremo anche in quella data. Ma la mattinata ci ha regalato uno spaccato di pareri tecnici inaspettati e lusinghieri. Infatti, nella stessa mattinata, si è discussa la posizione dell’impianto eolico (sempre selvaggio) di Montorio nei Frentani, facendo registrare due pareri negativi (quello dell’amministrazione comuale e quello del MiBAC) che hanno di fatto costretto alla ritirata chi chiedeva la realizzazione della centrale, una delle tante, spesso oscure, società dell’affare del vento. Bene co...

Punite le querele temerarie. Poi c'é il diritto all'oblio

Immagine
http://notiziario.ossigeno.info/2014/10/ddl-diffamazione-poche-modifiche-al-senato-punite-querele-temerarie-49905/ (by Nicola)

Gratuito patrocinio

Immagine
http://www.osservatoriolegalita.it/allegati/api_8581320.pdf (by Nicola)

Conferenza dei servizi

Parere negativo per la realizzazione e l'ampliamento dei parchi eolici molisani dei quali si é discusso oggi. Però l'Europa...  http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10/29/clima-ambientalisti-delusi-obiettivi-ue-governo-non-fatto-abbastanza/1178715/   (by Nicola)

L'OML oggi alle 10:30 alla conferenza di servizio su eolico a Montecilfone

Immagine
A TUTTI GLI ORGANI DI INFORMAZIONE - LORO SEDI QUI SI BARA 2!* (ancora sull’eolico di Montecilfone) Come si ricorderà, lo scorso 22 ottobre si è tenuta una strana conferenza di servizio sulla questione eolico di Montecilfone, anzi, come si ricorderà, non si è tenuta! Strana la convocazione, visto che più di tre mesi prima tutto era stato deciso con una bocciatura per la centrale eolica ed il rinvio alla presidenza del Consiglio dei Ministri per la decisione finale. Ancora più strana la decisione di rinviare la conferenza a causa dell’assenza del direttore dei beni culturali Famiglietti. Ma se della prima stranezza una motivazione seppur debole è stata data dal dirigente in carica presso l’assessorato all’energia (dirigente che, come si diceva, ha sostituito il traghettato Tamburrro) e cioè la nescessità di ripercorrere con gli interessati i passaggi fondamentali del verbale della precedente conferenza, della seconda (stranezza) restiamo esterrefatti. Infatti, s...

SS (Strada Sconsigliata) 87

Immagine
Riceviamo e pubblichiamo Agli Enti in Elenco - Loro Sedi Il.mo Sig. Sindaco del Comune di Ripalimosani Il.mo Sig. Prefetto di Campobasso Il.mo Sig. Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Procura presso Il Tribunale di Campobasso Corte dei Conti di Campobasso ANAS S.p.A. Direzione del Molise Oggetto: Strada Statale 87 (Km IV - V ). Richiesta impianto                                145 146         di illuminazione e marciapiede . PREMESSO CHE 1- da diversi anni nel tratto di strada statale in oggetto il traffico di mezzi pesanti è aumentato a dismisura, sia per l’esistenza della Zona Industriale, sia per la vicinanza dell’accesso alla tangenziale; 2 – nel tratto di strada statale indicata, mancano...

Progetto di Sviluppo Economico del Molise

Immagine
http://www.osservatoriolegalita.it/allegati/api_2834340.pdf   (by Nicola)

COMUNICATO STAMPA su adesione a campagna nazionale «Blocca lo sblocca-Italia»

Immagine
In adesione alla campagna nazionale "Blocca lo Sblocca-Italia", mercoledì 29 ottobre alle ore 9:15 presso L'Aula Tesi della Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Teramo il Direttivo dell' Associazione LEM-Italia (Lingue d'Europa e del Mediterraneo), di concerto con Cittadinanzattiva Abruzzo , Associazione Demos e Associazione Bambun per la ricerca demoetnoantropologica e visuale, terrà una conferenza stampa per annunciare le azioni che saranno messe in campo dal corrente mese di novembre fino alla fine di maggio 2015 per contribuire a emendare in particolare gli artt. 35, 36, 37 e 38 del Decreto "Sblocca-Italia" al lo scopo di eliminare da tale Decreto qualsiasi attività inquinante o distruttiva dell'ambiente ed impedire che i cittadini e la   governance   locale siano esclusi dalla partecipazione democratica alle decisioni  riguardanti l'uso del territorio . LEM-Italia, Cittadinanzattiva Abruzzo, Demos e...

Per chi suonano le campane?

Immagine
“Un nuovo Comune per uscire dalla crisi” http://www.termolionline.it/165715/comune-per-uscire-dalla-crisi-lidea-attac-italia/   Info: nuovocomune@outlook.com (by Nicola)

Scuola della Legalità "Don Peppe Diana"

Immagine
(by Nicola)

BIORESTAURO CONTRO BIOMASSE

Immagine
(by Nicola)

Sondaggio TTIP + Assemblea nazionale

Immagine
    http://t.co/d6YS7L6U1M (by Nicola)

InTourAct: alla (ri)scoperta del turismo sostenibile in Molise

Immagine
http://www.osservatoriolegalita.it/allegati/api_1495848.pdf (by Nicola)

Appello alle Associazioni di volontariato del Molise

Immagine
In mattinata ci siamo recati a Campochiaro. C'é bisogno di una mano!  Nello specifico organizzare turni (dalle 8 alle 11 del mattino) per consentire il meritato riposo a quanti - donne in particolare - impegnati nella lotta contro la costruzione della centrale a biomasse. Attendiamo fiduciosi la vosta adesione. Info: 388.900 31 51  (by Nicola)

Quando il cliente può chiedere il risarcimento al proprio avvocato?

Immagine
http://www.studiocataldi.it/news_giuridiche_asp/news_giuridica_16676.asp (by Nicola)

Eccezionale ritrovamento di semi a Piedimonte Matese

Immagine
http://www.caiazzorinasce.net/2014/10/piedimonte-matese-eccezionale.html (by Carmela)

La Legge (NON) é uguale per tutti

Immagine
  L'ordinanza della Corte d'assise di Palermo sulla richiesta del legale di Riina delimita lo spazio di manovra di pm e avvocati.  Il Quirinale potrà negare la "disponibilità" a rispondere e i giudici potranno solo "prenderne atto." (by Nicola)

4 nuovi dirigenti all'ARPAM

(by Nicola)

Carne da... mattone!

Usa il solito modo disinvolto da “uno di noi”, il presidente Renzi, raccontando il nuovo decreto. E sceglie parole semplici che arrivano a segno, come il titolo. Sblocca-Italia. Ma questo film l’abbiamo già visto, e non ha un lieto fine. Comincia con il classificare una situazione di ordinaria complessità, da affrontare ogni giorno con gli strumenti dell’analisi e della pianificazione, come un’“emergenza” che richiede provvedimenti “straordinari” e soprattutto “urgenti”. “Misure urgenti in materia di porti e aeroporti”, “Misure urgenti per le imprese”, “Misure urgenti in materia ambientale”, “Misure urgenti in materia di energia”. E lo slogan “tempi più rapidi” è il primo passepartout da cui discendono tutti gli altri. Intanto perché permette di comprimere il periodo necessario ad effettuare tutte le verifiche preliminari per prendere decisioni circostanziate: “da adottarsi entro sessanta giorni… deve esprimersi improrogabilmente entro trenta giorni… entr...

Dialoghi sulle mafie. Programma

Immagine
Programma http://www.osservatoriolegalita.it/allegati/api_8569261.pdf (by Nicola)

Firmate questa petizione. E' vitale per il futuro di tutti noi!

Immagine
Firma qui: http://stop-ttip.org/firma/ Video http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-9ed45d77-878a-4e7b-a531-df8fa39695bc.html (by Nicola)

L'"Avvenire" del Molise

Immagine
(by Nicola)

Chiediamo a tutti i Rettori di deliberare una strategia per il whistleblowing

Immagine
http://www.riparteilfuturo.it/ (by Nicola)

42° anniverario dell'uccisione di Giovanni Spampinato

Immagine
http://notiziario.ossigeno.info/2014/10/la-storia-di-giovanni-spampinato-torna-il-libro-da-cui-e-nato-ossigeno-49520/ (by Nicola)

Comunicato stampa

Immagine
http://www.osservatoriolegalita.it/allegati/cst_744218.pdf (by Nicola)

Campobasso compresa...

Immagine
http://www.quotidianomolise.com/soldi-facili-con-leolico-arrestato-lex-patron-del-gruppo-co-ver/ (by Nicola)

Esperti in corruzione

Immagine
http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-adbd665a-d4fe-4c06-a161-4cc36414d2da.html (by Nicola)

I diritti del cazzo!

Immagine
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10/26/detenuto-41-bis-in-carcere-ad-ascoli-potra-leggere-riviste-porno/1171597/ (by Nicola)

Un cantiere aperto - Termoli, 31 ottobre

Immagine
(by Nicola)

Il Molise "ad alto rischio" e la morte del "cigno verde"

Immagine
 La morte del "cigno verde" Caro Matese, in questo contesto di allarme ambientale in molti si chiedono per quale motivo proprio noi, che da trent’anni ormai siamo in prima linea per difenderti e valorizzarti con l’istituzione di un parco, non ci siamo fatti vivi al presidio contro le ormai famigerate centrali a biomasse.  Tu già sapevi, e senz’altro non ti sei meravigliato, che da sempre siamo favorevoli alla realizzazione degli impianti alimentati con fonti energetiche RINNOVABILI (eolico, fotovoltaico o biomasse che siano). Lo siamo sempre stati e lo siamo ancora, convinti che solo con lo sviluppo di queste fonti di energia e la riduzione dell’uso dei combustibili fossili si può sperare di contrastare efficacemente il cambiamento climatico in atto. In particolare le biomasse sono da considerare una delle fonti energetiche più importanti per il raggiungimento in Italia degli obiettivi di riduzione dei gas serra fissati dall’Unione Europea. Le bioma...

BIO-MASSE CONTRO BIOMASSE - LA MARCIA SU CAMPOBASSO

Immagine
(by Nicola)

La costa dei fuochi

Immagine
Falò alla diossina sulla costa. All’imbrunire spazzatura incendiata e fumo acre. http://www.primonumero.it/attualita/primopiano/articolo.php?id=17885 (by Nicola)

Diritto Internazionale Umanitario

Immagine
(by Nicola)

BIO-MASSE CONTRO BIOMASSE - 3/3

Immagine
(by Nicola)

Eolico Montecilfone. Conferenza dei servizi "decisoria"

Immagine
(by Nicola)

Dialoghi sulle mafie

Immagine
La globalizzazione ha esaltato la capacità adattiva delle mafie che hanno reagito, al mutare delle condizioni istituzionali, economiche e sociali metabolizzando gli elementi di novità senza alterare il proprio substrato culturale. Le mafie hanno integrato, elaborato e riadattato i modelli tradizionali con l’avanzare della società dei consumi e delle comunicazioni di massa. L’adattabilità, che ha consentito la loro affermazione nel lungo periodo, può essere paragonata al movimento di un pendolo che oscilla tra arcaismo e modernità: le peculiarità di una fase storica sono state trasportate in quella successiva, realizzando una coesistenza di permanenze e trasformazioni che amalgamano innovazione e conservazione. Esponenti dell’accademia, della magistratura, delle istituzioni, della politica, dell’economia, delle forze di polizia, del volontariato, del mondo della cultura italiani e stranieri si confronteranno a Napoli per conoscere e riflettere sui nuovi scenari de...

BIO-MASSE CONTRO BIOMASSE - 2/3

Immagine
(by Nicola)

LETTERA APERTA : COMUNITA’ MONTANE, CESSANO DEFINITIVAMENTE IL 31 DICEMBRE 2014?

Riceviamo e pubblichiamo Caro Presidente Paolo Di Laura Frattura, mi permetto di ricordarTi che il 31/12/2014 scade l’ ennesima proroga della gestione commissariale delle già soppresse Comunità Montane del Molise. Manca poco tempo a tale scadenza e, quindi,è opportuno sollecitare i Commissari affinchè provvedano, senza indugi, alla liquidazione definitiva di questi enti locali. Per favore, fai cessare questa assurda situazione che suona come beffa e dispregio ai veri, seri problemi che il Molise soffre da anni. Questa Regione non può più permettersi di mantenere ancora in vita strutture pubbliche già soppresse e che, sicuramente, rientrano nel novero di tutti quei sprechi che lo stesso Capo del Governo Matteo Renzi , giustamente,vi dice di tagliare. Cordialmente. Albino Iacovone Ex Sindaco e Consigliere della C.M.”Alto Molise” di Agnone (by Nicola)

I bari (dell'eolico in Molise)

Immagine
A TUTTI GLI ORGANI DI INFORMAZIONE LORO SEDI QUI SI BARA!* (ancora sull’eolico di Montecilfone) Come si ricorderà, nel giugno scorso, presso l’Assessorato alle Energie della regione Molise, alla presenza del presidente della commissione competente dott. Riccardo Tamburro, si tenne la conferenza di servizio, relativa all’impianto eolico da erigersi nel comune di Montecilfone, nella quale, a seguito di forti rilievi della direzione regionale ai beni culturali del Molise, il responsabile regionale dovette negare l’autorizzazione decidendo di inviare il tutto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per le decisioni finali. L’iter prevedeva e prevede tre mesi per l’inoltro, termine scaduto lo scorso 22 di settembre. Eppure, entro tale scadenza, nulla è pervenuto sui tavoli romani, anzi, ben altro ed inquietante aspetto è apparso all’orizzonte! Pensate, alla chetichella, senza far nulla trapelare, il nuovo dirigente regionale che nel frattempo ha sostituito l’usc...