𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Sul ponte sventola bandiera bianca

 

Tra resa e rinascita: 
il “no” della Corte dei Conti e il coraggio di fermarsi. 

Le negazioni affermano.
E quella pronunciata dalla Corte dei Conti sul Ponte sullo Stretto afferma molto più di quanto sembri.
Non è un “no” tecnico, ma un “sì” alla ragione, alla misura, alla responsabilità.
È la voce di un Paese che — quando tutto tace — trova ancora un organo capace di dire:
“fermatevi, avete l’obbligo di rendere conto!”

Quel “no” afferma il limite, il senso, la responsabilità.
E svela la stupidità e la strafottenza di chi, nel tempo, ha trasformato un’idea di collegamento in un simbolo di potere, di spesa, di vanità personale —
per occultare problemi ben più urgenti e reali, che riguardano la collettività tutta, e in primis quella siciliana.

Per decenni hanno confuso la grandezza con lo sviluppo, dimenticando che la misura è la prima forma di intelligenza.
Il Ponte sullo Stretto non unisce: divide.
Divide chi sogna dal vero bisogno, chi governa dal buon senso, chi parla dal Paese reale.

Eppure, altrove, la modernità ha saputo scegliere diversamente.
Il tunnel sotto la Manica, ad esempio, è costato decine di miliardi e oggi fatica a ripagare la sua stessa esistenza.
Un’opera celebrata come trionfo tecnologico, ma che ha mostrato i limiti di un’idea ingegneristica scollegata dai flussi, dalle economie, dalle persone.
Un’opera che — come il Ponte sullo Stretto — unisce due sponde solo sulla carta, ma non nei fatti, non nelle vite.

E qualcuno potrebbe obiettare: “Ma in Cina queste opere le fanno, e pure più grandi!”
Vero. Ma non risulta che la Cina sia una democrazia.
Ed è proprio per questo che può farle: perché non deve rendere conto a nessuno.
L’Italia sì. E questo — nonostante tutto — resta il suo più grande valore.

L’Italia dovrebbe imparare da quegli errori.
Prima di costruire ponti tra i continenti, dovrebbe tornare a costruire ponti tra le comunità:
tra Nord e Sud, tra scuola e lavoro, tra legalità e progresso.
Dovrebbe riparare le aule che crollano, le strade che franano, gli ospedali che chiudono, le ferrovie che non abbiamo (parlo del Molise) — e mi fermo qui.

Perché la vera grande opera è quella che serve, non quella che stupisce.
E la Corte, dicendo “no”, ci ha ricordato che una negazione può affermare più di mille promesse.

Perché, in fondo, le negazioni affermano.
Affermano il principio più alto della nostra democrazia: 

il bilanciamento tra poteri, tra controllori e controllati.
Affermano che nessuno, nemmeno il governo, è al di sopra della legge.
Affermano che la spesa pubblica non è arbitrio, ma responsabilità.

È la Costituzione, ancora una volta, a ricordarcelo.
Gli articoli 97 e 100 parlano chiaro: l’amministrazione pubblica deve agire secondo i principi di buon andamento e imparzialità,
e la Corte dei Conti vigila perché il denaro dei cittadini non diventi strumento di consenso, ma garanzia di giustizia.

Oggi, alcuni titoli parlano di decisione “incostituzionale”.
Forse non nel linguaggio tecnico, ma nel senso profondo sì:
perché ciò che la Corte ha difeso non è solo la legalità degli atti, ma la legalità della coscienza civile.
Non serve pronunciare la parola “incostituzionale” quando la Costituzione la si onora con i fatti.

Quel “no” non è un ostacolo: è l’unico vero ponte.
Un ponte che collega la coscienza alla legge, la misura al potere, la democrazia alla sua stessa ragione d’essere.

Post Scriptum

La Corte dei Conti ha fermato lo sviluppo — quello utile a pochi —
non il progresso, quello che serve a far star bene le persone.

 (✍️ by nicola) 

🔖 #SulPonteSventolaBandieraBianca #CorteDeiConti #FrancoBattiato #ArnaldoFusinato #Costituzione #Legalità #Progresso #BeneComune #Sicilia #Molise #PoliticaCivile #OML #EditorialeCivile 

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”