𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

🚆 Trasporti in Molise: un diritto negato

 

Mentre si parla di collegare Palermo a Berlino con l’alta velocità entro il 2032, in Molise dal 2022 aspettiamo ancora un treno degno di questo nome.

Non è solo una questione tecnica: è una grave inadempienza rispetto al diritto alla mobilità, sancito dalle normative nazionali (legge Burlando) e dai principi europei.

Un territorio senza collegamenti adeguati è un territorio isolato, con diritti ridotti e opportunità negate.

In Italia esistono “porti delle nebbie” per la giustizia e noi dell’OML ne sappiamo qualcosa!

Per le ferrovie molisane, potremmo parlare senza esagerare di “binari delle nebbie”: sempre promessi, mai realizzati.

Il punto non è solo infrastrutturale. Senza treni non c’è futuro per studenti, lavoratori, imprese, turismo. Non c’è dignità territoriale.

Ogni giorno il Molise paga in termini di isolamento, tempo perso, opportunità mancate.

E allora la domanda è semplice: signor ministro, ci dica come può parlare di Palermo–Berlino se non riesce ancora a garantire collegamenti ferroviari tra un capoluogo di regione – Campobasso – e la capitale – Roma.

Perché, veda, la legalità si misura anche nell’accesso equo e reale ai servizi pubblici.

👉 L’OML continuerà a vigilare e a portare questa voce nelle sedi istituzionali, a partire dalla Consulta Regionale dei Trasporti.

(by nicola)

#Trasporti #Legalità #Molise #Diritti #ConsultaTrasporti

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”