𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Premio Letteratura per la Giustizia – Al via la sesta edizione

 


Prende il via la sesta edizione del Premio Letteratura per la Giustizia, il concorso nazionale promosso dal Consiglio Nazionale Forense (CNF), dalla Fondazione dell’Avvocatura Italiana (FAI) e dal quotidiano Il Dubbio.

Il bando è aperto a tutti coloro che vogliono esplorare e raccontare – con romanzi, racconti brevi o poesie – i temi della giustizia, della difesa dei diritti e della realtà carceraria. Un’occasione per dare voce a esperienze, visioni e storie capaci di toccare la coscienza civile e stimolare il dibattito pubblico.

Per l’edizione 2025/2026 torna anche il Premio Speciale FAI, dedicato all’opera che saprà raccontare in modo originale e incisivo il ruolo dell’avvocato come figura cardine dell’equilibrio democratico, interprete attivo della società civile e protagonista delle trasformazioni della giustizia italiana.

📜 Il senso del premio
Raccontare la giustizia significa parlare di libertà, responsabilità e uguaglianza. Significa dare spazio a quelle voci che sanno guardare oltre il processo, verso il cuore umano delle storie: vittime, imputati, difensori, giudici, comunità.

💡 Perché l’OML condivide questa iniziativa
L’Osservatorio Molisano sulla Legalità vede in questo premio un’occasione concreta per connettere letteratura e impegno civile. Le parole, quando sono oneste e incisive, possono aprire sentieri di consapevolezza e diventare strumenti di rigenerazione culturale e democratica.

Chi sarà a raccontare le nuove storie vincitrici? Forse qualcuno che, proprio da qui, sceglierà di trasformare un’idea in un racconto capace di illuminare la realtà.

📌 Info e bando completo: https://www.ildubbio.news/premio-letteratura-per-la-giustizia-fai-2026-bdsnz5pk?utm_term=87732+-+https%3A//www.ildubbio.news/premio-letteratura-per-la-giustizia-fai-2026-bdsnz5pk&utm_campaign=Il+Dubbio+della+Sera&utm_medium=email&utm_nome+newsletter+=News_sera_1108&utm_source=MagNews&utm_content=News_sera_1108+%282025-08-11%29

(by nicola)


#PremioLetteraturaPerLaGiustizia #Legalità #Diritti #Giustizia #Avvocatura #LetteraturaCivile #OML #Molise #MemoriaCivile #ArteECultura #EducazioneTerritoriale 

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”