𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

🔥 Che la nostra fama ci preceda!

 

Termoli, 30 maggio 2025 – PCTO MANGIA FUOCO “Sulle Rotte del Fuoco”

Da Sentinelle del Paesaggio a Sulle Rotte del Fuoco, il cammino avviato l’11 aprile scorso nell’ambito del progetto Mangia Fuoco, ha continuato ad ampliarsi, intrecciando scuole, territori, memorie e visioni.

Domani 30 maggio questa traiettoria farà tappa a Termoli coinvolgendo le nuove generazioni in un’esperienza formativa intensa e partecipata.

Il laboratorio di orientamento ha acceso nei ragazzi del terzo anno dell’Istituto Nautico e dell’Istituto Alberghiero una fiamma: quella del sapere che nasce dalla memoria condivisa, dell'identità culturale come bene comune, e del patrimonio immateriale come motore di rigenerazione.

Il percorso ha dato spazio a parole chiave che vanno ben oltre l’aula: salvaguardia, trasformazione, partecipazione, inclusione, valore.

Attraverso racconti, immagini e testimonianze, gli studenti saranno invitati a riconoscersi come attori culturali e portatori di senso, in grado di agire nel presente con consapevolezza, responsabilità e visione.

In chiusura lasceremo un messaggio che è insieme augurio e impegno collettivo:

Che la nostra fama ci preceda. 
Non per vanagloria ma perché ciò che facciamo – se fatto con passione, coerenza e responsabilità – è riconoscibile prima ancora che arrivi il nostro nome.

E non è finita qui.
C’è anche una novità importante dall'I.I.S. Gregorio da Catino di Poggio Mirteto che sveleremo solo domani.
Un passo avanti significativo per il progetto Mangia Fuoco e per tutta la rete che ci accompagna.
Restate connessi! 

La giornata di domani si inserisce nel quadro delle attività previste dal POT L1–L20, promosso dall’Università degli Studi del Molise.

A nome dell’OML e del progetto Mangia Fuoco, desideriamo ringraziare tutti i partner coinvolti e soprattutto i docenti e gli studenti, che hanno raccolto il testimone di un racconto che unisce passato e futuro.

L’immagine istituzionale che accompagna il PCTO 2025 rappresenta simbolicamente una rete viva, fatta di scuola, cultura e territorio

Ma l'immagine più potente resterà quella che ciascuno porterà con sé, quando questo fuoco uscirà dall’aula e diventerà vita, visione, scelta.

È da qui che si riparte con occhi nuovi e un fuoco che non brucia ma illumina.

✍️ Nicola Frenza

#ScuolaeTerritorio #FuochiRituali #EducazioneTerritoriale #PatrimonioImmateriale #PCTO2025 #MangiaFuoco #Termoli #ReteEducativa #CheLaNostraFamaCiPreceda #OMLblog 

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”