𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

COMUNICATO STAMPA - "Sulle Rotte del Fuoco" accende Poggio Mirteto: giovani e tradizione per la tutela del paesaggio


COMUNICATO STAMPA

📅 Poggio Mirteto, 14 marzo 2025.

Un evento che unisce cultura, educazione e innovazione.

In occasione della Giornata del Paesaggio 2025, Poggio Mirteto diventa il palcoscenico di un evento che intreccia tradizione, educazione e tutela ambientale.

Il 14 marzo, presso la Sala della Cultura "Elpidio Benedetti", sarà presentato il progetto "Sulle Rotte del Fuoco", promosso da ‘Mangia Fuoco’,Apidge’ e ‘ITFF.’

Si tratta della presentazione della promo ufficiale di "Sulle Rotte del Fuoco" - https://www.youtube.com/watch?v=a0qM-7QEusk - che vedrà i ragazzi di Termoli protagonisti alla 14^ edizione dell’ITFF, dall’1 al 5 ottobre 2025.

Sarà inoltre l’occasione per presentare il nuovo concorso sull’"Articolo 9 della Costituzione" dedicato agli studenti e al mondo della scuola: www.internationaltourfilmfest.com/bandoapidge.


🔥 Il fuoco come simbolo di memoria e tutela del territorio

“Il fine della scuola è la formazione attraverso la cultura” (Salvatore Valitutti). Tradotto: formare persone non solo attraverso il sapere ma con il dato esperienziale.

"Sulle Rotte del Fuoco" ha proprio questo obiettivo: formare uomini e donne consapevoli, affrontando il rapporto tra memoria storica e prevenzione ambientale. Il fuoco, da sempre legato alle tradizioni popolari molisane, diventa qui simbolo di riflessione e responsabilità. L’evento dimostrerà come la memoria storica possa trasformarsi in azione concreta per la tutela del territorio.


🎬 PROGRAMMA DELL’EVENTO (14 MARZO 2025):

🕚 Ore 11:00 – Saluti istituzionali e apertura dell'evento 🎥 Ore 11:30 – Proiezione delle opere vincitrici delle passate edizioni dell’ITFF 🔥 Ore 12:00 – Presentazione ufficiale della promo "Sulle Rotte del Fuoco" 🌱 Ore 12:30 – Tavola rotonda sui progetti scolastici per la tutela ambientale 🤖 Ore 13:00 – Esibizione di robotica educativa per la sostenibilità

🎤 Interverranno rappresentanti delle istituzioni, esperti del settore e docenti, sottolineando l'importanza della sensibilizzazione ambientale attraverso l'educazione e la cultura.


💡 Un invito aperto a tutti

L’evento è aperto a tutti: studenti, docenti, cittadini e appassionati di ambiente e cultura. Un’occasione unica per vedere come le nuove generazioni possano diventare protagoniste del cambiamento.

📌 DOVE e QUANDO?

📍 Sala della Cultura "Elpidio Benedetti" – Poggio Mirteto (RI)

📅 Venerdì 14 marzo 2025, ore 11:00

🔗 Link utili:

https://www.youtube.com/watch?v=a0qM-7QEusk
https://www.internationaltourfilmfest.com/
https://apidge.altervista.org/
http://www.internationaltourfilmfest.com/bandoapidge

https://www.youtube.com/@mangiafuocomolise


📢 Per informazioni e accrediti stampa:

📧 Email: mangiafuocomolise@gmail.com

📞 Telefono: 338.9352833

🌍 Sito ufficiale: https://www.youtube.com/@mangiafuocomolise

(ny nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”