𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

“Formare uomini!” – 'Mangia Fuoco' lancia un segnale di speranza ai giovani molisani e debutta a Poggio Mirteto (Rieti) con ‘Sulle Rotte del Fuoco!’

 

📢 Un dato allarmante: in 10 anni 11.500 giovani hanno lasciato il Molise in cerca di opportunità. In un contesto in cui il 58° Rapporto Censis denuncia un’emergenza educativa e culturale nel nostro Paese, ‘Mangia Fuoco' si pone un obiettivo chiaro e ambizioso:

“Formare Uomini (maschi e femmine)!”

Non solo trasmettere conoscenze ma costruire consapevolezza, dare strumenti, restituire identità e creare opportunità concrete per le nuove generazioni.

🟠 Una prima risposta?: il PCTO ‘Sulle Rotte del Fuoco’
Attraverso il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), ‘Mangia Fuoco’ propone un modello di formazione innovativo che fonde patrimonio culturale, nuove tecnologie e competenze pratiche, offrendo agli studenti una prospettiva di crescita personale e professionale.

🎓 Sperimentare un nuovo modo di apprendere, più coinvolgente e innovativo:
✔️ Tecnologia e prevenzione ambientale (ISS ‘U. Tiberio’ - Termoli)
Utilizzo di droni e mini sommergibili per il monitoraggio ambientale e la prevenzione degli incendi, con particolare attenzione alla costa, devastata dai roghi nel 2021. Un approccio che unisce scienza, sostenibilità e tutela del territorio.

✔️ Gastronomia e tradizione (ISS ‘Federico di Svevia’ - Termoli)
Rivisitazione dei piatti tipici legati ai fuochi rituali, per ri-scoprire antiche ricette e trasformarle in esperienze gastronomiche uniche. Un modo per collegare cultura, cucina e turismo, valorizzando le tradizioni locali.

🔥 NOTIZIA BOMBA! ‘Mangia Fuoco’ debutta a Poggio Mirteto (Rieti) con ‘Sulle Rotte del Fuoco’! 🔥

📢 Segnate questa data: il 14 marzo 2025Mangia Fuoco’ sarà protagonista a Poggio Mirteto (RI) per presentare ufficialmente ‘Sulle Rotte del Fuoco’, un progetto innovativo che celebra i riti del fuoco attraverso cultura, tecnologia e tradizione.

🟠 Un riconoscimento di prestigio!
Mangia Fuoco’ avrà una sezione dedicata all’interno dell’ITFF - International Tour Film Festival- una delle più importanti rassegne di cinema itinerante. Questa collaborazione segna un passo fondamentale per il nostro progetto, portando la cultura del fuoco rituale su un palcoscenico internazionale.

📍 Perché Poggio Mirteto?
L’evento si inserisce nella ‘Giornata del Paesaggio’, un’iniziativa che celebra il legame tra territorio, patrimonio e innovazione. Durante la giornata saranno presentati i video realizzati dai vincitori dell’ITFF 2024 e verrà ufficialmente lanciato ‘Sulle Rotte del Fuoco’, un viaggio alla scoperta delle tradizioni legate ai riti del fuoco del Molise, tra prevenzione, identità culturale e nuove tecnologie.

🎯 Un’opportunità unica per Termoli
L’evento del 14 marzo sarà anche un’occasione per consolidare la partecipazione di Termoli, che potrebbe diventare il punto di riferimento per la fascia adriatica nel circuito ‘Mangia Fuoco e ITFF.’ Con il suo storico ‘incendio del castello’, la città ha tutte le carte in regola per entrare in questa Rete culturale, con vantaggi per turismo, innovazione e sviluppo locale.

📜 Mangia Fuoco e l’Articolo 9 della Costituzione: educare alla cultura e alla legalità
Il progetto ‘Mangia Fuoco’ non è solo un’iniziativa culturale, ma un vero e proprio strumento educativo in linea con l’Articolo 9 della Costituzione Italiana, che recita:

"La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione."

In un momento storico in cui il 58° Rapporto Censis denuncia gravi lacune nella formazione degli studenti italiani, con una crescente perdita di conoscenza storica e culturale, ‘Mangia Fuoco’ si propone come una risposta concreta. Il progetto unisce memoria storica, nuove tecnologie e partecipazione attiva, coinvolgendo scuole, istituzioni e comunità per valorizzare il patrimonio immateriale e renderlo accessibile alle nuove generazioni.

🚀 Prossimi passi
📌 14 Marzo - Poggio Mirteto: Presentazione ufficiale di ‘Sulle Rotte del Fuoco’
📌 11 Aprile - Termoli: Evento pubblico per rafforzare il ruolo della città nel circuito ‘Mangia Fuoco e ITFF.’

🔥 Mangia Fuoco continua a crescere. Il fuoco delle tradizioni non si spegne, si rinnova e varca i confini regionali! 🔥

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”