𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Faglia 2024: tradizione, comunità e il futuro del Molise. La cena

Benvenuti alla ‘Cena della Faglia 2024’, un evento che celebra la tradizione, la passione e lo spirito di comunità!

Durante questa serata speciale abbiamo ascoltato le voci di chi rende possibile la Faglia, come Alessandro Altavista e gli iscritti all’Associazione da lui presieduta. A seguire gli interventi del sindaco Latessa e di Daniele Saia, Paolo De Socio e tanti altri protagonisti.

Daniele Saia ha evidenziato il valore delle tradizioni come motore di sviluppo per le comunità, sottolineando la necessità di unirci intorno ai nostri riti per fortificarci e lavorare insieme verso l'obiettivo del Patrimonio Immateriale dell'Umanità. Un messaggio di coesione e speranza per il futuro delle nostre radici.

Paolo De Socio ha invece ricordato il sacrificio e la dedizione necessari per mantenere viva la Faglia, ringraziando persone come Massimino e i musicisti che hanno portato armonia e bellezza a questo rito. La musica, come ha sottolineato, è un elemento essenziale che arricchisce questa tradizione e l'invito è quello di continuare a sostenerla con entusiasmo.

La Faglia non è solo un rito, ma un simbolo di identità e coesione per le nostre comunità. Scopri le storie, i sacrifici e il lavoro di squadra che rendono unica questa tradizione.

Musica, balli e momenti indimenticabili hanno accompagnato una serata ricca di emozioni e impegno per tramandare alle nuove generazioni il valore della Faglia.

🔥 Unisciti a noi nel celebrare la bellezza delle nostre tradizioni e condividi il video per diffondere questa magia!

(by nicola)


Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”