๐—œ ๐——๐—˜๐—•๐—œ๐—ง๐—œ ๐——๐—˜๐—œ ๐— ๐—ข๐—Ÿ๐—œ๐—ฆ๐—”๐—ก๐—œ? ๐—™๐—จ๐—ข๐—ฅ๐—œ ๐—•๐—œ๐—Ÿ๐—”๐—ก๐—–๐—œ๐—ข!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettivitร .   Parlo di tre voci ben distinte: (๐Ÿญ) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (๐Ÿฎ) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (๐Ÿฏ) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purchรฉ non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” รจ nella ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—š๐—ถ๐˜‚๐—ป๐˜๐—ฎ ๐—ป. ๐Ÿฏ๐Ÿณ๐Ÿด ?...

La ‘Rete Faro Fuochi Rituali’: un successo anche a Teramo! ๐ŸŒ๐ŸŒŸ

 

Il 9 dicembre, a Teramo, la ‘Rete Faro Fuochi Rituali’ ha compiuto un significativo passo avanti in occasione dell’evento “L’ereditร  della Transumanza” organizzato dal polo Alberghiero dell’I.I.S. "Di Poppa-Rozzi".

L’iniziativa, un tavolo di lavoro per esperti di settore, ha messo in rete tradizioni, cultura e innovazione, coinvolgendo direttamente giovani protagonisti.

Un inizio istituzionale

L’evento si รจ aperto con i saluti della Dirigente Scolastica Caterina Provvisiero, del Presidente del Consiglio Regionale Abruzzo Lorenzo Sospiri e dell’Assessore all’Istruzione Roberto Santangelo. Successivamente gli studenti, coordinati dalle professoresse Colangeli e Matriciani, hanno dato il via ai lavori.

I loro contributi, dedicati alla transumanza, hanno preso forma attraverso racconti, filmati, poesie e una “biblioteca umana”, dimostrando come la tradizione possa ispirare nuove narrazioni.

Interventi di rilievo

Tra gli ospiti che hanno arricchito la giornata con le loro riflessioni:

- Francesco Calzolaio - Coordinatore di Faro Italia Platform e Presidente Associazione Venti di Cultura.

- Antonio Corrado - Project Manager di Abruzzo Avventure e Coordinatore della Rete Faro Transumanza.

- Daniele D’Amario - Assessore alle Attivitร  Produttive, Turismo e Cultura della Regione Abruzzo.

- Nunzio Marcelli - Presidente APPIA.

- Orlando Persia - Sindaco di Crognaleto.

- Camillo D’Angelo - Presidente della Provincia di Teramo.

- Antonella Ballone e Salvatore Florimbi - Rappresentanti della C.C.I.A.A. del Gran Sasso d’Italia.

Numerose imprenditrici locali e i fratelli Marronaro hanno condiviso esperienze, mentre i canti tradizionali della transumanza, eseguiti da Teresa Scalese, Franco Palumbo e Christian Di Marco, hanno reso l’evento ancora piรน vivo e coinvolgente.

Un pranzo di tradizione e innovazione

Il pranzo รจ stato un viaggio nei sapori locali con rivisitazioni come il ‘tacchino alla canzanese’, il ‘timballo teramano’, i dolci tipici; il tutto accompagnato da vini pregiati della zona.

Questo momento conviviale ha preceduto gli interventi dei coordinatori nazionali delle “Comunitร  Patrimoniali della Piattaforma Faro-Italia”:

- Adele Garzarella (“Memorie della Guerra”, Abruzzo)

- Michele Pesante (“Faro Transumanza”, Puglia)

- Nicola Frenza (“Faro Fuochi Rituali”, Molise)

La Rete Faro Fuochi Rituali

La ‘Rete Faro Fuochi Rituali’ unisce comunitร  e istituzioni per preservare e valorizzare i riti del fuoco come patrimonio immateriale. A Teramo questa ‘Rete’ ha dimostrato di poter:

- promuovere i riti del fuoco come elemento d’identitร  culturale e collettiva;

- coinvolgere i giovani in un progetto che intreccia storia, tradizione e innovazione;

- sostenere il turismo esperienziale e sostenibile attraverso il patrimonio culturale.

Il coordinatore nazionale di questa Rete’, Nicola Frenza, dopo un brevissimo accenno al progetto dell'OML ‘NOI SIAMO IL TRATTURO’ ha catturato l’attenzione dei ragazzi illustrando il progetto che intreccia storia, tradizione e innovazione denominato ‘MANGIA FUOCO.’

Nello specifico si รจ soffermato su quanto fatto lo corso anno presso l’I.S.S. ‘U. Tiberio’ di Termoli (PCTO sui fuochi rituali in collaborazione con l’UNIMOL) e quanto sarร  avviato a breve con il progetto “Sulle Rotte del Fuoco” che oltre al suddetto Istituto coinvolgerร  anche l’Alberghiero della cittadina adriatica e un Istituto Superiore della provincia di Rieti (“Articolo 9 della Costituzione: Sentinelle del Paesaggio”);

Uno dei momenti piรน emozionanti per Frenza รจ stato il riconoscimento del neo Presidente del ‘Coordinamento Regionale Abruzzese degli Studenti’, che ha definito il suo intervento il piรน coinvolgente della giornata!”

Un messaggio per i giovani protagonisti

Questo successo รจ stato possibile grazie alla vostra energia, creativitร  e voglia di esplorare le radici della nostra cultura. I vostri lavori dimostrano come tradizione e innovazione possano convivere per costruire un futuro migliore. Continuate a essere protagonisti del cambiamento e portate avanti con orgoglio le vostre idee.

Iniziamo da qui: quali altre tradizioni locali vorreste valorizzare attraverso la vostra creativitร ? Scriveteci o condividetele sui nostri canali social usando l’hashtag #ReteFaroFuochi.

Ringraziamenti

Un grazie sentito alla Dirigente Caterina Provvisiero e ai Docenti per l’organizzazione impeccabile, a Francesco Calzolaio e Antonio Corrado per la fiducia, agli studenti e ai relatori per il loro entusiasmo. 

(by nicola) 

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

๐ŸŒ€ Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia รจ un atto di tutela collettiva”