𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

La Giustizia in Molise: dialoghi di legalità e 'Letture in Officina'

 


SEPINO – Tornano le “Letture in Officina”

Venerdì 20 dicembre, alle ore 18.30, la Sala Consiliare del Comune di Sepino si è trasformata in un luogo di dialogo e riflessione grazie al ritorno delle “Letture in Officina”. 

Protagonista dell’incontro è stato Vinicio D’Ambrosio, cofondatore e socio dell’Osservatorio Molisano sulla Legalità (OML), che ha presentato il suo ultimo libro, “La giustizia in Italia – Il sistema Molise”.

Il volume affronta con rigore e coraggio il complesso intreccio di interessi, conoscenze e relazioni che caratterizzano il sistema politico-amministrativo molisano, delineando le dinamiche che spesso lo avvolgono. 

D’Ambrosio, con la sua lunga carriera da saggista e dirigente sindacale – prima alla Coldiretti e poi alla Confcooperative Molise – ha offerto uno sguardo unico e privilegiato sulle “stanze del potere” della nostra regione.

La serata è stata impreziosita dal dibattito con ospiti d’eccezione: Carla Ferrante, giornalista e conduttrice televisiva, nota per aver intervistato figure di rilievo come il camorrista Schiavone, e Alfonso Mainelli, stimato avvocato attivamente coinvolto in campagne di difesa dell’ambiente.

Grazie alla profonda conoscenza dei temi trattati i due interlocutori hanno arricchito il dibattito, offrendo al pubblico spunti di riflessione sulla giustizia e sui legami tra etica, politica e territorio. 

L'incontro ha rappresentato un’occasione unica per esplorare argomenti di grande rilevanza attraverso le esperienze e i racconti di figure di alto profilo.

Come OML siamo felici di annoverare tra i nostri soci una figura di così alto spessore come Vinicio D’Ambrosio il cui impegno per la legalità e la trasparenza continua a essere fonte d’ispirazione per tutti noi.

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”