𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Mangia Fuoco: un ponte di tradizione e innovazione che unisce il Molise al resto d'Italia

È con grande entusiasmo che condividiamo quanto ci ha scritto la prof.ssa Roberta Pastorelli, docente di ‘Diritto, Economia Politica ed Educazione Civica’ presso l'I.S.S. “Gregorio da Catino” di Poggio Mirteto (RI).

Il suo messaggio è un chiaro segno di quanto il nostro progetto stia accendendo curiosità e interesse oltre i confini del Molise.

La professoressa ci scrive:

 

Queste parole sono un chiaro segnale: fuori dal Molise 'Mangia Fuoco' viene capito, apprezzato e considerato un patrimonio culturale che vale la pena sostenere!

Un ponte tra tradizione e educazione

Il messaggio della prof.ssa Pastorelli non è solo un riconoscimento per il lavoro svolto, rappresenta anche un’opportunità per creare nuovi legami tra il nostro progetto e il mondo scolastico.

Siamo certi che l’interesse mostrato dalla professoressa potrà arricchire ulteriormente il dialogo tra educazione e tradizioni locali, unendo giovani menti a un patrimonio che racconta chi siamo.

Un invito a tutti

Se, come la prof.ssa Pastorelli, siete curiosi di scoprire di più su ‘Mangia Fuoco’, vi invitiamo a visitare il nostro sito - https://www.youtube.com/@mangiafuocomolise - e a seguirci sui nostri canali social - http://oml2010.blogspot.com/.

Siamo pronti ad accogliere la prof.ssa Pastorelli - e chiunque voglia partecipare alle nostre iniziative - per far parte della grande Mangia Fuoco Community!

Ringraziamo di cuore la prof.ssa Pastorelli per il suo interesse e il suo entusiasmo,

Siamo certi che il suo contributo sarà una nuova scintilla nel nostro cammino di valorizzazione culturale.

Non vediamo l’ora di costruire insieme nuove strade di dialogo, partecipazione e condivisione, perché il fuoco di ‘Mangia Fuoco’ arde grazie a tutti voi!

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”