𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Stiamo aspettando che il cambiamento climatico ci convenga?


𝗟𝗮 ‘𝗙𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮 🌍

2000 miliardi di dollari i danni causati dal cambiamento climatico nell'ultimo decennio.

Circa la metà, oltre 900 miliardi, sono stati registrati negli USA. Il dato è fornito dalla ‘International Chamber of Commerce.’

La Cina, che arriva al secondo posto, ha avuto "solo" 268 miliardi di danni – una cifra significativamente inferiore pur avendo una popolazione 4 volte superiore a quella degli USA!

Dunque il cambiamento climatico è qui e ora e ci costa miliardi!
Per quanto urgente sia, ci muoviamo solo quando diventa conveniente, o quando i danni ci toccano da vicino. Ed ecco che come per incanto arriva la ‘finanza per il clima’, il tentativo, spesso tardivo, di convogliare risorse economiche verso progetti che dovrebbero contrastare il cambiamento climatico.

Fondi pubblici e privati vengono impiegati in settori che vanno dalle energie rinnovabili all’efficienza energetica fino al supporto delle comunità vulnerabili agli eventi climatici estremi.

L’obiettivo è far sembrare che si stia facendo qualcosa di concreto per salvare il pianeta... purché si trovino gli incentivi giusti!

Stiamo davvero cercando di salvare il pianeta o stiamo aspettando che il cambiamento climatico ci convenga?

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”