𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

'PRIMA FESTA DELLA TERRA' - GIANNOZZO PUCCI ILLUSTRA 'I 7 COMANDAMENTI DELL'AGRICOLTURA ARTIGIANA' - Terza parte

 

 

In un mondo sempre più dominato dall'agricoltura industriale, Giannozzo Pucci ci offre una visione diversa, più vicina alla terra e al cuore: l'Agricoltura Artigiana. 

Basata su sette pilastri fondamentali, questa filosofia promuove un modello sostenibile, etico e rispettoso dell'ambiente, degli esseri umani e degli animali. Scopriamoli insieme:

  1. 🌍 Difesa della Terra e del Suolo
    Il suolo è vita. Proteggere la fertilità del terreno significa custodire un ecosistema sano e rigenerativo, evitando l'uso di pesticidi e prodotti chimici che lo impoveriscono.

  2. 🥗 Cibo come Medicina
    Ogni alimento dovrebbe essere una fonte di salute, privo di contaminanti e ricco di valore nutrizionale, per nutrire non solo il corpo, ma anche lo spirito.

  3. 🤲 Autosufficienza e Sovranità Alimentare
    Coltivare cibo localmente significa essere liberi da dipendenze esterne e assicurare l'accesso equo al nutrimento per ogni comunità.

  4. 🏡 Cura delle Comunità Rurali
    Le comunità rurali sono il cuore pulsante dell'agricoltura. Preservarne il tessuto sociale e culturale significa tutelare le radici della nostra umanità.

  5. 🐄 Relazione con gli Animali
    Trattare gli animali con rispetto è una priorità. L'agricoltura artigiana li integra armoniosamente, senza sfruttamento né violenza.

  6. 🌾 Rigenerazione della Biodiversità
    Salvaguardare la varietà genetica è essenziale per garantire la resilienza agricola e proteggere l'equilibrio della natura.

  7. 📚 Educazione e Trasmissione dei Saperi
    Insegnare alle nuove generazioni l'importanza di una relazione armoniosa con la terra è il nostro più grande investimento per il futuro.

Perché è importante?
L'agricoltura artigiana non è solo un ritorno alle origini, ma una strada verso un futuro più sostenibile, dove il rispetto per la natura e per la vita è al centro. È un invito a ripensare il nostro rapporto con il cibo e il territorio, creando un mondo più giusto e sano per tutti.

👉 Partecipa al cambiamento!
Condividi questa visione e unisciti a noi nel sostegno di pratiche agricole sostenibili e artigianali. 

Segui l'Osservatorio Molisano sulla Legalità per continuare a esplorare idee, progetti e iniziative che promuovono un futuro migliore. 💚


(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”