𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

🌱 Semi d'Autunno - Omaggio a Antonio Meneses e celebrazione delle radici storiche e culturali del Molise 🌱

 


📅15 Novembre - Campobasso, Auditorium ex Gil
Questo evento speciale è dedicato alla memoria del grande violoncellista brasiliano Antonio Meneses, recentemente scomparso. Meneses, riconosciuto a livello internazionale per il suo talento e la sua passione, ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo della musica.

Vincitore di premi prestigiosi come il Concorso Čajkovskij, ha collaborato con le orchestre più importanti al mondo.

La giornata si aprirà con una conferenza di Paolo Girardelli sul "Paesaggio culturale come patrimonio condiviso" seguita da un toccante concerto di Ettore Pagano, che interpreterà brani di Weinberg, Cassadó e Bach in omaggio a Meneses.

Un’occasione per riflettere su come la musica e il paesaggio possano tramandare la memoria e creare un legame con il passato.

📅 16 Novembre - Montagano, Giardino di Faifoli
La seconda giornata ci porta al Giardino di Faifoli a Montagano, un luogo carico di storia e spiritualità.

Qui si svolgerà "Dal Giardino al Paesaggio", una giornata dedicata alla riscoperta del territorio. Montagano è luogo di profonda rilevanza storica, segnato dal passaggio di Celestino V, il papa eremita che, secondo la tradizione, visse qui un periodo di meditazione. Inoltre celebra i fuochi rituali del 'Santo Legno della Croce.'

Le celebrazioni dei fuochi e la storia di Celestino V incarnano i valori di resilienza e rigenerazione che caratterizzano questa terra.

Durante la giornata, una serie di interventi e visite guidate ci permetteranno di immergerci nella storia e nelle tradizioni di Montagano, portando alla luce le "radici" profonde di questo luogo.

Partecipate con noi per celebrare la memoria di Antonio Meneses e per riscoprire la storia e la spiritualità che legano Montagano e Faifoli al passato, piantando nuovi "semi" di consapevolezza per il futuro.

Volete sapere di p su Celestino V? Guardate i video che noi dell’OML abbiamo selezionato per voi:

https://www.youtube.com/watch?v=9fiLhy9Nu3Q

https://www.youtube.com/watch?v=Ucu2ts_6n3s

https://www.youtube.com/watch?v=vPDDzvwGEYY

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”