𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

L’OML nel Direttivo del ‘Presidio per Non Morire’

 


Da oggi l'Osservatorio Molisano sulla Legalità (OML) è parte integrante del Direttivo del ‘Presidio per Non Morire’, un'importante iniziativa promossa dal ‘Movimento Consumatori.’

Esprimiamo allo Stesso la nostra gratitudine per la fiducia accordataci, fiducia che ci permette di contribuire in modo significativo a questa iniziativa cruciale.

Come noto il ‘Presidio per Non Morire’ ha dato vita a una campagna di lunga durata lanciata per affrontare l'isolamento crescente del Molise causato dalla progressiva riduzione dei servizi ferroviari.

Questa riduzione di servizi minaccia non solo il diritto alla mobilità dei molisani ma segna anche un pericoloso precedente per l'economia e la comunità della regione, spingendola verso un isolamento sempre più marcato.

In un periodo in cui la sicurezza nei trasporti è una tematica calda e di vitale importanza, il nostro impegno sarà quello di lavorare proattivamente promuovendo iniziative, campagne di sensibilizzazione e dialogo con le istituzioni per garantire che la voce dei cittadini sia ascoltata e che misure efficaci siano adottate.

La situazione è grave:

- Corse soppresse e riduzione drastica dei collegamenti ferroviari, sia regionali che extraregionali;

- Chiusura di linee ferroviarie cruciali per il collegamento tra le città molisane.

Le nostre richieste sono chiare:

1. Riapertura immediata della tratta ferroviaria elettrificata Campobasso-Isernia;

2. Riapertura commerciale delle tratte Campobasso – Larino – Termoli e Carpinone – Castel di Sangro;

3. Nessun taglio alle corse per Roma e Napoli, e ripristino dei collegamenti ferroviari con Benevento, essenziale per l'alta velocità Napoli – Bari.

Invitiamo la comunità molisana e tutte le associazioni civili a mobilitarsi per difendere il diritto alla mobilità e contribuire a un cambio di rotta che vedrà la Regione Molise impegnata a rispettare gli obblighi di legge per la tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti del servizio pubblico dei trasporti.

Unitevi a noi in questa causa fondamentale!

Ogni voce conta per uscire dall'isolamento e rivendicare un futuro migliore per il Molise.

 

#PerNonMorire#MobilitàMolise#OML#DirittoAllaMobilità#FerroEGomma

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”