𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

🔥 L'Ecomuseo del Fuoco 'MANGIA FUOCO' e la Rete Faro valorizzano i Fuochi Rituali del Molise a livello globale!🔥

 

Siamo entusiasti di annunciare che ‘La Faglia’, uno dei fuochi rituali più suggestivi del Molise, è ora parte dell'’Ecomuseo del Fuoco MANGIA FUOCO’ e della ‘Rete Fuochi Rituali’ di ‘Faro Italia Platform!’

Questo è un passo importante per valorizzare e promuovere il patrimonio culturale legato ai riti del fuoco in modo innovativo e globale.

Perché conviene ai Comuni molisani entrare in questa Rete?

I Vantaggi di far parte dell’’Ecomuseo del Fuoco’ e della ‘Rete Faro’:

1. Visibilità Internazionale

L'app gratuita dell'’Ecomuseo del Fuoco’ permette di far conoscere le tradizioni dei Comuni molisani in tutto il mondo, con traduzioni disponibili in 10 lingue. Inoltre, la Rete può raggiungere gli oltre 800 mila molisani nel mondo, appassionati e studiosi di cultura tradizionale.

Partecipare significa dare una visibilità globale ai riti del fuoco di oltre 100 Comuni molisani e attirare l'attenzione su un patrimonio unico.

2. Integrazione Digitale

Le tradizioni locali diventano accessibili a chiunque grazie alle tecnologie digitali.

Questo non solo aiuta a tramandare la conoscenza ma permette di coinvolgere nuove generazioni e di far conoscere la storia del Molise in modo innovativo e interattivo.

3. Tutela e Promozione delle Tradizioni

La ‘Rete Fuochi Rituali Faro Italia’ garantisce il riconoscimento e la protezione delle tradizioni locali come ‘patrimonio culturale immateriale.’

Questi riti non solo vengono preservati ma promossi come elementi centrali del ‘turismo culturale e sostenibile.’

4. Collaborazioni e Networking

Far parte della Rete significa connettersi con altre comunità che condividono la stessa visione di valorizzazione culturale.

Questo apre la strada a nuove collaborazioni, scambi culturali e progetti che rafforzano il legame tra passato e futuro.

5. Accesso a Progetti Europei

La ‘Rete Faro’ è riconosciuta a livello europeo e permette di partecipare a bandi e accedere a finanziamenti per lo sviluppo di progetti culturali e turistici. Un'opportunità concreta per promuovere e sostenere le tradizioni locali.

Vuoi che il tuo Comune sia parte di questa Rete?

Se il tuo Comune celebra un fuoco rituale, non perdere questa occasione! Entrando a far parte dell’’Ecomuseo del Fuoco’ e della ‘Rete Faro’ darà visibilità alle sue tradizioni, le tutelerà e le farà conoscere al mondo.

📞 Contattateci ora per entrare a far parte della Rete:

📱 338.9352833

✉️ mangiafuocomolise@gmail.com

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”