𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

'MANGIA FUOCO' - LEZIONI DI VITA 2

 

Il video che stai per vedere è volutamente privo di colonna sonora.

Nessuna musica ad accompagnare le immagini, solo il suono degli attrezzi che scandiscono il ritmo del lavoro, quel rumore che rappresenta il cuore pulsante di ogni impresa.

È un promemoria potente: senza fatica, non si ottiene nulla!

Esiodo ci ha insegnato che la tradizione è il passaggio di saggezza da una generazione all'altra, il racconto delle vittorie e delle sconfitte, delle lezioni apprese attraverso il duro lavoro e l'esperienza. Ma oggi non abbiamo bisogno di scomodare gli antichi poeti per comprendere il valore della tradizione.

Lo vediamo ogni giorno incarnato in figure come quelle del Prof. Rocco Cirino il quale con dedizione e costanza trasmette ai giovani le lezioni apprese nel corso della sua vita, non solo attraverso le parole, ma con l'esempio concreto di chi si sporca le mani per migliorare la realtà che lo circonda.

Il suo insegnamento è chiaro: il benessere della collettività richiede impegno personale, e ogni piccolo sforzo contribuisce al grande disegno del bene comune.

Questo video e le immagini che lo accompagnano sono un omaggio a questa tradizione. Un omaggio a chi, come il Prof. Cirino, non si limita a parlare, ma agisce, mostrando ai più giovani il sentiero da seguire. Un sentiero tracciato dalla fatica, dall'umiltà e dalla volontà di fare la differenza.

A buon intenditor...

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”