𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Gli Ecomusei sono "Comunità Patrimoniali"


Gli Ecomusei rappresentano una rivoluzione nella gestione e nella preservazione del patrimonio culturale.

Diversi dai musei tradizionali non si limitano a conservare oggetti in vetrine in quanto operano all'interno delle comunità.’

Una Comunità Patrimoniale’ è uno straordinario strumento capace di unire comunità e patrimoni locali, avviare processi virtuosi di valorizzazione e salvaguardia condivisa e partecipata con tutti coloro che hanno responsabilità e passione per il medesimo patrimonio. Questa partecipazione diretta trasforma gli Ecomusei in organismi viventi che crescono e si evolvono con la loro gente perché educano, offrono programmi didattici che aiutano le nuove generazioni a comprendere e apprezzare le tradizioni locali che hanno plasmato le rispettive culture.

L'Ecomuseo virtuale di "MANGIA FUOCO", dedicato ai 'Riti del Fuoco', si distingue non solo a livello locale in quanto è anche punto di riferimento per la piattaforma 'FARO ITALIA', la Rete di 'Comunità Patrimoniali' che lo vede promotore e coordinatore nazionale della 'RETE FARO MANGIA FUOCO.'

Come noto di recente ‘MANGIA FUOCO’ ha rivolto un appello a tutte le Amministrazioni comunali del Molise che ancora celebrano tali riti affinché sostengano l’implementazione dell’app dell’ecomuseo. Quelle di Agnone e Montagano hanno fatto da apripista e per questo le ringraziamo, altre hanno già manifestato la volontà di seguire il loro esempio subito dopo la prossima tornata elettorale. 

Il Team di 'MANGIA FUOCO'

(by nicola) 

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”