𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Tra fede e tradizione: i Falò di San Michele a Frosolone

 

La città di Frosolone si prepara a celebrare uno degli eventi più significativi e suggestivi del suo calendario culturale: i Falò di San Michele.

Questo evento annuale, che si tiene l'8 maggio, è un intreccio affascinante di religiosità, folklore e tradizioni legate alla transumanza, un retaggio tipico di Frosolone.

I Falò di San Michele non sono solamente un momento di festa ma anche un rito di passaggio che segna il cambio delle stagioni e prepara la comunità ai mesi più caldi.

Durante questa giornata Frosolone si anima con una serie di eventi che includono interventi di figure religiose e culturali, performance musicali dal vivo e naturalmente l'accensione dei falò.

La celebrazione odierna inizierà nella splendida cornice della Chiesa di San Michele Arcangelo, una location che non solo offre un contesto storico e spirituale per l'evento ma si lega anche visivamente ai temi di protezione e guida. San Michele Arcangelo, raffigurato nell'immagine della locandina con la sua armatura scintillante e le ali maestose, è il patrono dei paracadutisti, dei poliziotti e, più tradizionalmente, dei guerrieri. La sua figura simboleggia la lotta contro il male e la protezione dall'oscurità, temi che risuonano profondamente durante il falò, un evento che letteralmente "illumina" l'oscurità.

Le musiche saranno affidate allo storico gruppo "Il Tratturo" il quale con canti e melodie folk evoca l'antica pratica della transumanza, il movimento stagionale del bestiame lungo i tratturi Questa pratica ha plasmato la vita sociale e economica di Frosolone per secoli e la sua presenza nell'evento aiuta a collegare il passato al presente.

Quando il crepuscolo si avvicinera, la comunità si radunerà intorno ai falò. Questo momento diventerà un potente simbolo di rinnovamento e purificazione, elementi centrali nel culto di San Michele.

Con l’occasione esprimiamo la nostra sincera gratitudine all’Amministrazione di Frosolone per aver concesso il patrocinio gratuito al nostro progetto "MANGIA FUOCO.’ Il suo supporto è un segno di impegno nei confronti della cultura e delle tradizioni locali e del Molise. Invitiamo la stessa a seguire l’esempio dei Comuni di Agnone e Montagano i quali sostengono la realizzazione dell’Ecomuseo del Fuoco. Questo passo rappresenterebbe un'ulteriore conferma della vocazione di Frosolone a mantenere vive le sue radici storiche, promuovendo al contempo innovazione e sviluppo in occasione dell’anno del ‘Turismo delle radici.’

Il Team di 'MANGIA FUOCO'

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”