𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Il fascino dei falò e del culto di San Michele a Frosolone (e in Molise). Tradizioni e Devozioni

 


Mauro Gioielli, esperto di tradizioni popolari e storie sacre del Molise, descrive in dettaglio il culto e l'iconografia di San Michele Arcangelo particolarmente sentito in Molise.

Iconografia e Attributi di San Michele

San Michele è rappresentato come un guerriero celeste, spesso raffigurato con una spada e un elmo, vestito da legionario romano. Uno degli attributi principali di San Michele è la catena con cui tiene legato il diavolo sconfitto, che viene calpestato tra le fiamme dell'inferno. San Michele è anche spesso rappresentato con le ali, simbolo della sua natura angelica.

Il Culto di San Michele nel Molise

Nel Molise San Michele è venerato in numerosi comuni, con oltre 80 statue censite da Gioielli stesso. San Michele è patrono di otto comuni molisani, tra cui Acquaviva Collecroci, Campolieto, Ripalimosani, Baranello, Sant’Elena Sannita, Pesche, Monte Rodoni, e Sant'Angelo del Pesco. Il culto al santo è forte e diffuso. Statue e chiese a lui dedicate sono sparse in tutta la regione.

Legami con la Polizia di Stato

San Michele è anche il patrono della Polizia di Stato italiana. Gioielli sottolinea come la Questura di Campobasso abbia pubblicato volumi dedicati a San Michele, coinvolgendo varie autorità e studiosi nella descrizione del culto e delle tradizioni legate all'arcangelo.

Riti e Tradizioni

Nel Molise la devozione a San Michele si manifesta attraverso varie celebrazioni e riti tra i quali i falò di San Michele. Gioielli descrive come in diverse comunità vengano accesi falò rituali in onore dell'arcangelo, simbolo di purificazione e di lotta contro il male. Uno dei riti più suggestivi è quello di accendere il campanile con fuochi d'artificio, creando l'illusione che l'intera struttura sia in fiamme.

Pellegrinaggi e Processioni

Gioielli racconta anche dei pellegrinaggi verso i luoghi di culto a San Michele. Descrive con precisione le tappe e i riti che accompagnano queste devozioni. Ad esempio, i pellegrinaggi che partono da Sant’Angelo in Grotte per arrivare a Monte Sant’Angelo sono carichi di significato religioso e culturale.


N.B.:

scarica gratuitamente l'app di dell'Ecomuseo del Fuoco in 3 semplici passaggi:

  1. vai su ‘Play Store’ dal tuo smartphon;

  2. cerca ‘amuseapp’ e installala;

  3. registrati e apri 'Ecomuseo del Fuoco - Mangia Fuoco'

     



     
    Il nostro progetto ha bisogno del tuo aiuto.

    Sostenendolo contribuirai a fare del Molise la regione pilota sui riti del fuoco! Inoltre avrai la possibilità di vincere fantastici premi!

    Ecco come puoi fare la differenza:

    1. Dona Online:
       - Vai su (https://wishraiser.com/osservatorio-molisano-sulla-legalita)

    - Scegli l’importo della tua donazione (5/15/25 €)

    - Ricorda, la donazione è flessibile e può essere interrotta in qualsiasi momento
       - Vince chi dona! Ogni donazione ti permette di partecipare automaticamente a tutte le estrazioni dei premi mensili offerti da Wishraiser

    2. Dona tramite Bonifico:
       - IBAN: IT86X0503403801000000005059
       - SWIFT: BAPPIT21Q81
       - CAUSALE: PROGETTO OML 'MANGIA FUOCO'

    La tua generosità fa la differenza. 

    Unisciti a noi e diventa parte del cambiamento. Sostieni 'MANGIA FUOCO.' Adesso!

    Grazie di 💓

    Il Team di 'MANGIA FUOCO'

    (by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”