𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Il Concerto di beneficenza "Bassi all'Opera" – Una sinfonia di solidarietà e cultura




Il 22 Aprile, alle ore 17:30, il prestigioso Auditorium dell'Istituto Comprensivo Statale "Igino Petrone" di Campobasso si trasformerà in un palcoscenico di eccezionale armonia e solidarietà. 

Il "Concerto di Beneficenza", promosso dall'Anffas di Campobasso, vedrà la performance del quartetto di eccelsi musicisti del Teatro dell'Opera di Roma, che si uniscono per una causa nobile.

L'evento, intitolato "Scorribande nel melodramma", proporrà al pubblico un viaggio emozionante attraverso la bellezza delle frequenze basse, una terapia sonora che promette di toccare le corde più profonde dell'anima. La maestria dei componenti del quartetto, che comprende Andrea Bergamelli e Augusto Chiri al violoncello, assieme a Gennaro Frezza e Michele Palmiero al contrabbasso, rivisiterà brani noti del repertorio lirico-sinfonico, modificati e trascritti per questo ensemble unico.

L'evento è un'espressione pura dell'impegno della comunità nel sostenere iniziative culturali e sociali. Con "Bassi all'Opera", Campobasso dimostra ancora una volta come la cultura e l'impegno civico possano andare di pari passo, celebrando l'arte in tutte le sue forme e contribuendo al contempo a una causa benefica.

La performance è una delle tante iniziative promosse da Anffas, un'associazione che da anni si impegna attivamente nel supportare persone con disabilità intellettiva e le loro famiglie, promuovendo i diritti, l'inclusione e il benessere.

I biglietti per l'evento possono essere prenotati presso la Tabaccheria Picciano, via Marconi a Campobasso, oppure contattando direttamente Edda Fasciano, Antonella Di Tota o Vincenzo Germano.

Non perdete l'opportunità di essere parte di questa serata indimenticabile, dove la passione per la musica classica incontra il cuore pulsante dell'impegno sociale. Lasciatevi trasportare dalle note profonde e dalle melodie che hanno attraversato secoli, eseguite da alcuni dei migliori talenti del nostro tempo. Tutto per una buona causa.

Campobasso vi attende per celebrare insieme la potenza trasformativa della musica e la forza della solidarietà.

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”