𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Uomini e Lupi. Un viaggio tra mito e realtà nel Parco Nazionale d'Abruzzo

 


Vi invitiamo a immergervi nelle profonde foreste e nelle leggende ancestrali del Parco Nazionale d'Abruzzo attraverso un evento culturale che promette di essere tanto affascinante quanto educativo.

Il 20 febbraio, la Bibliomediateca Comunale "E.D’Ovidio" di Campobasso aprirà le sue porte per ospitare la presentazione del libro "Storie di uomini, orsi e lupi nel Parco Nazionale d’Abruzzo delle origini 1921–1933", a cura dell'autore Corradino Guacci, presidente della Società Italiana per la Storia della Fauna 'Giuseppe Altobello'.

Questo evento, gratuito, non è solo un'occasione per celebrare la storia naturale e culturale del Parco Nazionale d'Abruzzo ma anche per riflettere su come la convivenza tra uomo e fauna selvatica sia stata fonte di ispirazione per miti, storie e realtà pratiche di conservazione.

La presentazione del libro sarà un tuffo nel passato, in un tempo in cui uomini, orsi e lupi condividevano gli stessi sentieri e spesso si trovavano faccia a faccia. ‘Corradino’ ci porterà indietro nel tempo, raccontando storie vere, documentate minuziosamente, che si legano indissolubilmente all'identità del Parco Nazionale d'Abruzzo.

L'evento è un imperdibile appuntamento per chi è appassionato di storia naturale, per chi desidera conoscere meglio il nostro patrimonio faunistico e per chi crede nell'importanza del dialogo tra uomo e natura come chiave per un futuro sostenibile.

Segnatevi questa data: Martedì 20 febbraio, alle ore 18:15. Vi aspettiamo per condividere queste storie che hanno plasmato il paesaggio naturale e culturale della nostra terra.

Riscopriamo insieme le radici del nostro patrimonio naturale e l'importanza della sua conservazione.

Per maggiori informazioni sull'evento non esitate a contattare il nostro socio Antonio D’Andrea al 333.1006671, responsabile anche dell’Associazione ‘Vivere con Cura.’

Vi aspettiamo numerosi!

#UominieLupi#StoriaNaturale#ParcoNazionaledAbruzzo#Campobasso#EventoCulturale

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”