𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

IL CONTRIBUTO DI 'MANGIA FUOCO' ALLA VITTORIA DI AGNONE E DEL MOLISE TUTTO

 


Serata memorabile quella del 25 gennaio 2024 a Agnone, durante la quale abbiamo testimoniato non solo la passione ma anche un salto qualitativo epocale per la nostra regione grazie al progetto "MANGIA FUOCO", un ponte verso il futuro, un modo innovativo per restare connessi alle nostre radici e al contempo proiettarci verso nuovi orizzonti.

Grazie alla realizzazione della prima app al mondo sui fuochi rituali, disponibile gratuitamente su Google Store scaricando ‘amuseapp’, abbiamo già segnato un record diventando uno dei musei virtuali più visitati. Questo rappresenta solo l'inizio di una rivoluzione culturale che promette di accendere scintille di innovazione attraverso l'intelligenza artificiale, raggiungendo i molisani sparsi in tutto il mondo.

La nostra ambizione va oltre: vogliamo che ogni comune della regione si unisca a noi in questo cammino di innovazione e riscoperta culturale. Con il sostegno dell’Università del Molise, del sindaco Saia e dell'amministrazione comunale di Agnone, ""MANGIA FUOCO" ha già iniziato a trasformare il modo in cui viviamo e percepiamo la cultura. In questi momenti di condivisione e crescita ricordiamo che la cultura è il vero salto di paradigma necessario per rivitalizzare i nostri territori. "MANGIA FUOCO" è la prova vivente che, quando crediamo nelle nostre potenzialità e lavoriamo insieme, non ci sono limiti a ciò che possiamo realizzare.

Vi invitiamo a scoprire di più sul nostro progetto e a sostenere la candidatura di Agnone a 'Capitale Italiana della Cultura 2026.' Insieme, possiamo accendere il fuoco della speranza e dell'innovazione.

Un ringraziamento speciale al sindaco Daniele Saia, alla prof.ssa Letizia Bindi e all’UNIMOL, ai giovani studenti che hanno partecipato a ‘MANGIA FUOCO’, a quelli che coinvolgeremo già dal prossimo 23 di febbraio e a tutti voi che continuate a sostenerci e a credere nel nostro progetto.

 

Il Team di 'MANGIA FUOCO'

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”