𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

UNIMOL e 'MANGIA FUOCO': scintille di conoscenza e innovazione con i PCTO al 'Tiberio-Boccardi' di Termoli

 


Meno di una settimana fa, il 26 gennaio, abbiamo avuto l'onore di annunciare l'ufficializzazione dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) che a breve avvieremo presso l'Istituto 'Tiberio-Boccardi' di Termoli. Oggi, con grande entusiasmo, presentiamo il calendario degli incontri elaborato dalla prof.ssa Letizia Bindi, figura di riferimento e mentore per l’Università del percorso. Un ringraziamento speciale a lei per la dedizione e l'impegno dimostrato.

23 febbraio: Il viaggio inizia con il lancio del PTCO, un'introduzione che illumina il percorso e presenta l'Ecomuseo ‘MANGIA FUOCO’.

11 marzo: Un incontro virtuale sulla piattaforma ‘Meet’ per rifinire le schede/progetti dell'Ecomuseo, preparando una presentazione in PowerPoint che darà voce alle nostre idee.

29 aprile: Una sessione di restituzione presso l'UNIMOL, dove condivideremo i nostri sforzi tramite una presentazione PowerPoint, raccontando il percorso fatto e i traguardi raggiunti dai ragazzi.

Come noto l'Istituto ‘Boccardi-Tiberio’ si distingue per la sua didattica avanguardistica e per il progetto "Imprenditorialità digitale". È un luogo dove l'innovazione tecnologica e il calore umano si fondono creando un ambiente educativo che prepara i giovani non solo al contesto accademico ma anche a quello professionale. Il nostro PCTO sposa questa visione ponendo l'accento sulla cultura digitale e sull'imprenditorialità. Queste competenze saranno il veicolo attraverso cui gli studenti esploreranno e daranno valore all'Ecomuseo ‘MANGIA FUOCO’, un patrimonio di storie e tradizioni unico nel suo genere!

Immaginate gli studenti che indagano i riti del fuoco nei propri comuni e condividono i loro studi attraverso ‘la nostra app’ che fa uso dell'intelligenza artificiale. Questo progetto non solo li coinvolgerà attivamente nella conservazione del patrimonio culturale locale ma aprirà anche le porte a tecnologie all'avanguardia.

Il dialogo intergenerazionale sarà una componente chiave, con gli anziani che trasmetteranno il loro sapere e gli studenti che creeranno ponti culturali a livello mondiale. Il Molise si posizionerà come regione pilota nella valorizzazione della cultura e delle tradizioni legate al fuoco, proiettando ‘MANGIA FUOCO’ su un palcoscenico internazionale.

Infine, gli studenti avranno il compito di registrare e montare gli incontri del PCTO, diventando narratori e custodi della conoscenza. Questo li trasformerà in veri e propri co-creatori del progetto, una responsabilità che affinerà le loro abilità tecniche e accrescerà il loro ruolo attivo nella società.

Da ultimo, non certo per importanza, un caloroso saluto va a voi, ragazzi, che parteciperete a questo percorso ricco e stimolante. La vostra energia e il vostro entusiasmo saranno la scintilla che accende ogni progetto. Non possiamo dimenticare di esprimere la nostra gratitudine ai prof.ri Maselli e Nicodemo la cui guida e sostegno saranno indispensabili. E un sentito ringraziamento va alla Dirigente, il cui impegno e visione sono la bussola che dirige questa nave dell'innovazione verso orizzonti sempre nuovi.

Il fuoco dell'Ecomuseo ‘MANGIA FUOCO’ arde. Insieme, attraverso il PCTO la nutriremo per far brillare la luce dell'innovazione e della tradizione. 

Unitevi a noi in questo cammino illuminante.

Il Team ‘MANGIA FUOCO’

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”