𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Coraggio e dedizione: Vinicio D'Ambrosio, socio dell'OML, vince il ‘Premio Sandro Pertini per la Giustizia'

 


Il ‘Premio Sandro Pertini’ - riconoscimento di prestigio, attribuito a personalità eminenti in vari ambiti (imprenditoria, magistratura, giornalismo e cultura)2024 per il settore 'Giustizia'  è stato assegnato a Vinicio D'Ambrosio, socio dell'OML. 

Dunque, l’autore del libro LA GIUSTIZIA IN ITALIA. IL SISTEMA MOLISE’, è stato onorato non nella sua terra, il Molise, ma a Chieti Scalo! Del resto: "Nemo propheta acceptus est in patria sua!"

La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 17 febbraio, alle ore 17:00, presso la sala riunioni del ‘Nuovo Albergo a Chieti Scalo’, un momento di condivisione e riconoscimento che sottolinea come, nonostante le sfide e le barriere regionali, il talento e l'impegno possano trovare riconoscimento e apprezzamento universale.

In questo contesto di celebrazione e riconoscimento noi dell’OML ci prepariamo con grande attesa alla presentazione ufficiale del libro di Vinicio, prevista a Campobasso il primo marzo

La pubblicazione, un'incursione profonda e critica del tessuto sociale e culturale molisano, è destinata a suscitare ampio interesse, sia per i contenuti che per le reazioni che ne conseguiranno e sarà particolarmente significativo osservare non solo chi prenderà parte all'evento ma anche chi sceglierà di non esserci! Gli assenti, come noto, hanno sempre torto ma parlano più eloquentemente dei presenti, soprattutto quando il discorso si fa pungente e la verità scomoda! 

La presenza o l'assenza ai momenti cruciali della cultura e del dialogo civile è spesso il termometro della salute di un sistema sociale e del suo grado di apertura al confronto e al cambiamento. Una riflessione che, in perfetta coerenza con lo spirito di Sandro Pertini, per restare in tema, promuove la conoscenza come strumento di progresso e giustizia.

Noi dell’OML ci uniamo al coro di riconoscimenti con un caloroso e sincero plauso con il quale sottolineiamo il sostegno a Vinicio rafforzando il legame e il riconoscimento al suo impegno.

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”