𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Cambiare il corso della storia delle nostre aree interne si può. Guardate l’intervento della Prof.ssa Letizia Bindi e capirete come e perchè!


Per apprezzare appieno un momento che consideriamo di importanza storica per la nostra regione - non solo per Agnone e l'Alto Molise - vi invitiamo a "guardare e ascoltare" attentamente l'intervento della professoressa Letizia Bindi, anima e coordinatrice del Comitato promotore di "Agnone Capitale Italiana della Cultura 2026".

Noi di "MANGIA FUOCO" abbiamo l'opportunità di farvi (ri)vivere una serata ricca di passione e impegno civico, un'esperienza che ha unito numerosi attori in un evento memorabile.

L'intervento della Prof.ssa Bindi è stato un viaggio attraverso visione e speranza durante il quale il progetto "MANGIA FUOCO" è stato menzionato due volte, provocando – almeno in noi - emozioni indescrivibili!

Desideriamo esprimere la nostra profonda gratitudine alla Prof.ssa Bindi per la sua dedizione e per aver creduto in "MANGIA FUOCO" fin da quel mattino di settembre, il 29 per l’esattezza, del 2021. Un sentito ringraziamento va anche al sindaco di Agnone, Daniele Saia, e all'amministrazione da lui guidata per il sostegno concreto sempre riservato a "MANGIA FUOCO."

Continueremo a sostenere con affetto, lealtà e determinazione l'impegno della Coordinatrice Bindi, del Sindaco Saia e di tutta la comunità di Agnone.

Vi invitiamo a non perdere questo momento di ispirazione e di condivisione che sottolinea l'importanza della cultura come ponte verso il futuro. Il vostro supporto, interesse e sostegno sono essenziali per continuare su questa strada di crescita e riconoscimento per un territorio.

Il Team di ‘MANGIA FUOCO’

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”